BOLLETTINO U.I.C.I. ONLUS APS LODI ANNO 2022
Cari soci, care socie,
Nonostante non siamo più in periodo di pandemia, raccomandiamo di mantenere un atteggiamento prudente.
Per accedere agli uffici sezionali, è necessario presentarsi, assolutamente, sempre, previo contatto telefonico con la segreteria, per meglio gestire l’affluenza delle persone ed evitare gli assembramenti.
Riepilogo dei i servizi a disposizione di tutti i soci e tutti i non vedenti ed ipovedenti del Territorio lodigiano, in particolare, effettuiamo:
- Servizio sportello di ascolto
La Sezione Provinciale di Lodi dell’U.I.C.I. ha attivato dallo scorso anno, una volta a settimana un servizio di ascolto a favore dei soci svolto dalla nostra socia Sostenitrice Maria Cinquetti che grazie alla sua generosità e devozione chiama tutti i soci per fornire un’assistenza assidua e continua specie per coloro che vivono in solitudine e riteniamo siano più fragili, e comunque, in base all’eventuali necessità e bisogni effettivi. Il servizio è attivo il giovedì mattina dalle ore 09:30 alle ore 12:00, salvo imprevisti.
- Supporto Psicologico
Ricordiamo che la Psicologa Serena Marchesi si è resa disponibile ad offrire un supporto di consulenza psicologica per i soci che ne sentissero l’esigenza; il servizio, consiste nel fornire assistenza che consenta alla persona ipo e non vedente di superare o alleggerire le problematiche derivanti dalle proprie condizioni, ma, si pone anche l’obbiettivo di alleviare la solitudine nella quale taluni si trovano. La priorità viene data valutando caso per caso il bisogno e l’urgenza. In particolare, la Dottoressa Marchesi offre un massimo di tre sedute gratuite, che possono svolgersi sia telefonicamente, sia presso lo studio della stessa, sito in via Garibaldi, 42 a Lodi. Dopo la terza seduta, se si desidera attivare un percorso psicologico terapeutico, si definirà insieme il tariffario, che potrebbe essere intorno ai 40,00 € a seduta. Per richiedere un appuntamento contattare la segreteria al numero di telefono: 0371/56312.
- Servizio di accompagnamento auto soci a mezzo auto di proprietà dell’U.I.C.I. che prevede un contributo chiamata di € 2,00 per accompagnamenti dentro Lodi e di € 5,00 per accompagnamenti fuori Lodi, in aggiunta, al contributo derivante dal totale dei chilometri
per € 0,40. Si chiede di prenotare il servizio di accompagnamento, almeno, tre giorni prima per poter organizzare e garantire l’accompagnamento stesso.
- Consulenza di ausili per ipo e non vedenti, per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati.
- Supporto nella richiesta di compilazione della domanda della legge 23/99 specifica per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati, per la quale è particolarmente richiesto lo SPID.
- Supporto e richiesta ausili tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
- Consulenza normativa per la legislazione a favore dei ciechi e degli Ipovedenti.
- Consulenza per corsi di autonomia personale e domestica. La partecipazione ai corsi è garantita, o, attraverso il SSN presso l’istituto Maugeri di Pavia, o, attraverso corsi a pagamento dell’Irifor, Ente per la formazione e riabilitazione dell’U.I.C.I.. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria.
- Servizio di Patronato in convenzione con l’Associazione ANMIL, in particolare, svolgiamo: istanza di accertamento sanitario per il riconoscimento della condizione della cecità civile, dell’invalidità e della sordità, compilazione del modello AP70, di erogazione delle provvidenze economiche (indennità speciale e di accompagnamento per ciechi civili, pensione di cecità, indennità di accompagnamento per invalidi civili al 100 per cento); istanza di accertamento sanitario per il riconoscimento dello stato di gravità (Legge N. 104/1992, art. 3, comma 3); domanda dei permessi per assistenza di persone con disabilità grave o per se stessi; istanza di accertamento sanitario per il collocamento mirato; istanza per l’assegno sociale; istanza per l’assegno/pensione di invalidità (IO); consulenza e valutazione sul diritto di accesso all’uscita dal servizio per pensionamento di vecchiaia e di anzianità: requisiti anagrafici e contributivi di maggior favore per lavoratori non vedenti, richiesta dei benefici previdenziali ex Legge N. 113/1985 e 120/1991. Compilazione delle domande di reversibilità e pensione indiretta. Vi ricordiamo che questo servizio è disponibile per i soci e parenti.
– Servizio di Assistenza Caf sempre in convenzione con l’associazione ANMIL per il quale predisponiamo la raccolta dei documenti e l’appuntamento presso il Caf ANMIL, sito in via Solferino, 32 Lodi. Pertanto, chi avesse necessità può chiamare in segreteria per chiedere un appuntamento, in quanto dal 1° aprile si apre la campagna fiscale. In calce, il prospetto dei costi agevolati, grazie alla nostra convenzione.
Modello 730 singolo per soci UICI | Euro 15,00 |
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I° grado | Euro 22,00 |
Modello 730 congiunto per soci UICI | Euro 20,00 |
Modello 730 congiunto per parenti di I° grado | Euro 27,00 |
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI | Euro 26,00 |
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I° grado | Euro 32,00 |
ISEE | gratuito |
– Campagna per la dichiarazione dei redditi, vi ricordiamo di donare il 5×1000 che rappresenta un grande sostegno per l’U.I.C.I.: La tua firma elimina i confini ed amplia i miei orizzonti! – Scegli di destinare il tuo aiuto, il tuo amore e la tua solidarietà a favore dei diritti delle persone con disabilità visive e plurime. Abbatti i confini, ridisegna nuovi orizzonti per raggiungere insieme a noi nuovi traguardi di inclusione e civiltà! (Campagna promossa dall’ UICI Nazionale per il 5 per mille).
È possibile fare questa scelta anche se sei titolare di pensione o non sei tenuto a fare la dichiarazione dei redditi. Infatti, dopo aver compilato la scheda integrativa del 5×1000 inseriscila in busta chiusa e consegnala in un ufficio postale, in banca o ad un Caf. Ricorda di scrivere sulla busta “SCELTA PER LA DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” con indicazione del cognome, nome e codice fiscale.
Per donare il tuo 5×1000 alla tua Sezione firma e indica nel riquadro “Sostegno del volontariato…” inserendo il nostro codice fiscale: 92543250150.
Vi rendiamo grazie sin da ora se sceglierete la nostra sezione!
– Servizio di assistenza per il rilascio delle credenziali SPID (SISTEMA UNICO DI IDENTITA’ DIGITALE), per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati con una coppia di credenziali (username e password) personali.
E’ un sistema veloce e sicuro, con cui è possibile effettuare prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete wi-fi pubblica (INPS – Fascicolo Sanitario etc.), pratiche d’impresa, con un’unica password.
Per richiedere lo SPID sono necessari: Carta d’identità, Tessera Sanitaria, numero di Cellulare ed un contatto e-mail, avere un dispositivo Smartphone o tablet con sistema operativo android o IoS o un pc.
Pertanto chi avesse la necessità di farne richiesta, può contattare la segreteria al numero di telefono 0371/56312 o inviare una e-mail all’indirizzo uiclodi@uici.it.
– Servizio di Assistenza per la richiesta della tessera IVOL Agevolata: l’abbonamento annuale che consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico sui quali si applicano le tariffe regionali della Lombardia.
- Servizio di assistenza per la richiesta del PIN/PUK della Tessera Sanitaria.
- Servizio di assistenza per la richiesta delle agevolazioni telefoniche e compilazione modulistica.
- Servizio di download del Libro Parlato è un servizio gratuito; le opere registrate sono contenute in un catalogo on line, che risulta essere costantemente aggiornato e consultabile all’indirizzo lponline.uicbs.it. I soci che ne fanno richiesta devono contattare la segreteria per lasciare l’elenco o il libri di interesse; l’ufficio sezionale provvederà a consegnare gli audiolibri registrati su CD mp3. Qualora l’utente preferisca la registrazione su chiavetta USB, dovrà farla pervenire alla sezione e provvedere al suo ritiro o, in alternativa, recapitata a mezzo raccomandata all’indirizzo segnalato dall’utente interessato.
- Assistenza per la richiesta dei quotidiani del Nazionale.
- Campagna tesseramento soci.
Per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno 2021 e per il 2022, è raccomandato il versamento della quota che è confermata in euro 49,58 per tutti i soci. Ricordiamo che si può effettuare il pagamento nei seguenti modi:
- tramite bonifico bancario di € 49,58
Intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ONLUS – APS, sezione Provinciale di Lodi – Via Fanfulla, 22 – 26900 Lodi (LO)
Banco BPM S.P.A. – Via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO) Codice IBAN: I T 21 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;
Causale: Quota Tessera anno 2021/ 2022.
Per chi non avesse ancora pagato la quota anno 2021, può effettuare un solo pagamento aggiungendo nella causale anche l’anno 2021.
- direttamente in segreteria, previo appuntamento, telefonando al tel. 0371/56312 nei consueti orari di ufficio, dal lunedì al venerdì, (escluso il mercoledì perché chiuso al pubblico), dalle ore 09:30 alle ore 12:30.
- in alternativa è possibile pagare la quota associativa mediante sottoscrizione di delega INPS, con la trattenuta di € 4,13 direttamente sulla pensione o sulla indennità.
Ricordiamo che il reiterato mancato pagamento della quota associativa comporta la perdita della qualifica di socio effettivo e di tutti i benefici ad essa connessi.
Invitiamo, quindi tutti i disabili visivi, al tesseramento con contestuale versamento della quota associativa, e i soci già iscritti, a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.
E’ sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale Lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.
- Concessione Speciale Terza E Carta Blu, Trenitalia ha esteso i vantaggi per le persone disabili visive, anche alla “Carta Blu”, che così si affianca, ma non sostituisce, gli ormai noti benefici della cosiddetta “Concessione terza”, ottenibili tramite il consueto tesserino (modello 28C). Poiché questa novità aveva ingenerato qualche elemento di incertezza e confusione, vediamo di seguito di fornire gli elementi utili a fare chiarezza.
- Il modello 28/C rimane valido con i benefici di prima, sia per il viaggio singolo che per quello con accompagnatore e il suo rilascio gratuito spetta alle sezioni territoriali dell’Unione. Tale rilascio, per i non soci o per coloro che non sono in regola con il tesseramento, può avvenire solamente dietro presentazione di documento personale in corso di validità e del verbale di prima istanza del riconoscimento della disabilità visiva. Ricordiamo che il modello 28C, prevede, per la sola parte chilometrica e non per le altre componenti del biglietto (esempio supplemento intercity o alta velocità), se accompagnati, il rilascio di due biglietti al prezzo di uno, oppure, se la persona con disabilità visiva viaggia sola, il rilascio di un biglietto scontato del 20%.
- La nuova carta blu viene rilasciata dagli uffici assistenza, o, se non presenti, dalle biglietterie ferroviarie. Vale solamente per i viaggi con accompagnatore, comprende anche tutte le voci dei biglietti freccia, esclusa la prenotazione. La Carta Blu è gratuita e valida cinque anni e consente di far viaggiare gratuitamente l’accompagnatore, (per viaggiare senza accompagnatore conviene quindi il modello 28C). Per i viaggi sui treni Intercity, Intercity Notte, Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa, in 1^ e in 2^ classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e nei servizi cuccetta o vagone letto, viene rilasciato un unico biglietto Base al prezzo intero, valido per il titolare e il suo accompagnatore. Nel caso di treni regionali, viene rilasciato un unico biglietto a prezzo intero a tariffa regionale o tariffa regionale con applicazione sovraregionale, valido per due persone. Con la Carta Blu sono comunque esclusi dalle riduzioni il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior. Per i viaggi sui treni nazionali, se il titolare della Carta Blu è un bambino (fino a 15 anni non compiuti), il biglietto viene emesso con lo sconto del 50% e l’accompagnatore – che deve essere maggiorenne – viaggia sempre gratuitamente. Per ottenere la carta blu, occorre presentare la seguente documentazione:
a) Fotocopia verbale di cecità, b) Fotocopia documento di identità personale in corso di validità, c) Modulo “Carta Blu” debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
NB: nella prima fase di emissione della carta blu, venivano considerate soltanto le persone con cecità assoluta titolari di indennità di accompagnamento. La Sede Centrale UICI ha già affrontato il problema con FS, inviando i facsimili di tutti i tipi di verbale che riconoscono la disabilità visiva. Ciò nonostante, possono ancora presentarsi problemi presso le biglietterie nel qual caso occorre inviare una segnalazione, tramite la Sezione di appartenenza, alla Sede Centrale UICI affinché possa intervenire presso l’apposito ufficio di Trenitalia.
- Richiesta della Disability Card, ossia la Carta Europea della disabilità, è una tessera che permette l’identificazione dei soggetti con disabilità e l’accesso a servizi e benefici, in un contesto di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione europea. Lo scopo è quello di contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità. per agevolarle nel conseguimento di benefici, supporti e opportunità utili alla promozione dei propri diritti. Permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea. I soggetti legittimati a presentare la domanda sono i seguenti:
invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%; invalidi civili minorenni; cittadini con indennità di accompagnamento; cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104; ciechi civili; sordi civili.
L’INPS verifica il possesso dei requisiti richiesti sulla base dei dati disponibili nei propri archivi.
I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati, che hanno sottoscritto apposite convenzioni.
L’esibizione della Carta esonera il cittadino dal possesso di altre certificazioni che attestino lo stato di disabilità; può essere utilizzata esclusivamente dal titolare e non è cedibile a terzi. La Carta europea della disabilità è valida fino alla permanenza della condizione di disabilità prevista e comunque per non più di dieci anni dal momento del rilascio. È prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene consegnata, per il tramite di Poste Italiane, direttamente all’indirizzo di residenza del richiedente o ad altro recapito da lui indicato. All’atto della domanda bisogna presentarsi con Carta D’Identità e una foto formato tessera. La tessera arriverà entro 60 giorni dalla richiesta.
Iniziative svolte UICI Lodi
A causa della situazione pandemica, le iniziative dell’UICI di Lodi sono state riprese con cautela e sempre tenendo in considerazione le precauzioni per il contenimento del covid. Ecco Le attività svolte:
- Corso di ginnastica leggera over 60 da febbraio a aprile;
- il 26 marzo 2022, a Lodi, al Teatro alle Vigne, si è svolto lo spettacolo Ma Va all’Infern! grazie alla collaborazione della Compagnia teatrale amatoriale Il Siparietto, di Casalpusterlengo, diretta da Mariangelo Pagani, che da anni sostiene L’U.I.C.I., allietando con professionalità, gli spettatori con le loro commedie divertenti;
- dal 07 al 13 marzo Settimana Mondiale del Glaucoma, in collaborazione con la IAPB Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità; Sono stati predisposti due stand promozionali per la distribuzione di opuscoli e materiale informativo:
- martedì 08 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 12:30 in Piazza Broletto a Lodi;
- venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 12:30 in Piazza XX Settembre a Codogno. È stato, inoltre, organizzato un incontro informativo- formativo sul Glaucoma, presieduto, dai medici oculisti del Territorio, ossia, dal “Dott. Riccardo Forte, ex Primario dell’Ospedale di Lodi e il Dott. Giuseppe Rizzi, medico oculista dell’Ospedale di Lodi e Crema; entrambi da anni, ci sostengono in questa iniziativa di promozione e prevenzione. L’incontro si è svolto giovedì 10 marzo 2022 dalle ore 12:00 alle ore 13:00, in presenza, presso l’Istituto Liceo Pandini di Sant’Angelo Lodigiano. È stato, inoltre, predisposto, anche, un collegamento streaming con i ragazzi dell’Istituto Superiore Piazza di Lodi sul canale YOUTUBE della scuola.
- 30 marzo 2022 assegnazione ai soci di un questionario di gradimento; il Consiglio direttivo ha deciso di indire un sondaggio tra i soci con l’obiettivo di migliorare i servizi a disposizione e per capire il livello di gradimento realizzato nell’anno 2021. È stato redatto un questionario con una serie di attività svolte nell’anno 2021. Riportiamo di seguito il risultato delle medie per ciascuna iniziativa:
- Servizio di accompagnamento 4;
- Disponibilità, educazione, gentilezza dei volontari e dipendente_4,925;
- Disponibilità, educazione, gentilezza dei consiglieri_4,4;
- Servizio di supporto telefonico 4,5;
- Servizio pratiche _4,2;
- Servizio Tiflotecnico e ausili _3,375;
- Servizio informativo (bollettino, Facebook, mail) _3,7_;
- proposte Culturali_3,375;
- Proposte sportive _3,35;
- Proposte turistiche _3;
- proposte condivise (momenti di condivisione) _4,025_;
- Audiolibri_2,65_;
- Accessibilità sede_3,475;
- Accessibilità urbana (ostacoli e Barriere Architettoniche) _2,7;
- Corsi informatica, braille, telefonia_2,375;
- Inserimento scolastico_1,45_;
- Inserimento lavorativo_1,925_;
- Gestione economica_3,6_;
La dove si sono riscontrate medie basse, come nel caso dell’inserimento scolastico e lavorativo è stato causato dalla presenza di pochi bambini su 60 soci e di un numero basso di soci che necessitassero di trovare lavoro.
In generale, possiamo dire che è stato compilato da 40 soci su 60, con un risultato positivo.
09 aprile 2022 Assemblea ordinaria annuale dei soci.
- dal 21 aprile al 02 maggio 2022, mostra d’arte Far Sentire l’Arte, quarta edizione, mostra accessibile ai non vedenti, ” dal titolo “Si Prega di Toccare”. La mostra è stata organizzata con un’apertura di 10 giorni consecutivi, presso lo spazio espositivo della Banca BCC Centropadana di Lodi. La mostra ha avuto un notevole successo, con la partecipazione di oltre un migliaio di visitatori, la maggior parte dei quali ha lasciato una frase ricordo sul libro bianco predisposto. Ospite d’onore l’artista, scultore non vedente Felice Tagliaferri che con le sue opere è riuscito ad attirare l’attenzione di tante persone lasciando un grande segno di forza e meraviglia. Alla mostra sono state presentate, anche, opere di ragazzi frequentanti il Liceo Artistico Piazza di Lodi e artisti del lodigiano, tutte molto belle ed originali. I ragazzi hanno dimostrato grandi capacità artistiche e non solo, hanno dato prova di un grande senso di responsabilità nella gestione e nell’accoglienza degli utenti. Altra novità, è stata la distribuzione a chi avesse voluto, di fare l’esperienza del percorso bendato della mostra stessa. E’ stato un gran successo, un’esperienza che a Lodi non si era ancora sperimentata e di cui ne hanno chiesto l’eventuale ripetizione.
- 05 – 06 agosto 2022 abbiamo partecipato, come ogni anno, alla Sagra di Secugnago.
- Sabato 27 agosto 2022 e sabato 03 settembre 2022 sono state organizzate, grazie alla collaborazione della Dott.ssa Claudia Carini, due giornate di incontro pubblico l’una si è svolta presso l’Oratorio di San Bernardo a Lodi – dalle ore 17:00 alle ore 18:00, l’altra a San Colombano al Lambro presso l’Oratorio di San Giovanni Bosco alle ore 21:00. In particolare, abbiamo aderito al progetto promosso dalla IAPB ITALIA ONLUS – dal Titolo “La Prevenzione non va in vacanza”. La campagna di prevenzione ha affrontato il tema della prevenzione legato al periodo estivo e tutti gli accorgimenti da osservare precauzionalmente.
- 09 ottobre 2022 banchetto promozionale e di raccolta fondi alla Sagra della Vittorina a Graffignana, per promuovere la nostra associazione, i nostri servizi e per divulgare l’importanza della prevenzione alla cecità.
- 13 ottobre ’22 si è celebrato la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Agenzia Internazionale delle malattie della vista (IAPB Italia ONLUS).
Abbiamo organizzato un banchetto in piazza Broletto dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Non solo, nella stessa giornata, l’UICI di Lodi ha organizzato, all’Università della Terza Età di Lodi (viale Pavia 28), grazie alla disponibilità di Stefano Taravella, direttore dei Corsi dell’UniTre, un incontro informativo/ conferenza con i medici oculisti dott. Riccardo Forte e Giuseppe Rizzi che hanno parlato dell’importanza della prevenzione delle malattie della vista. E’ stato possibile accedere allo spot anche attraverso il link YouTube https://youtu.be/0gqpzGB-EOc.
- 23 ottobre 2022, come ogni anno, banchetto promozionale e di raccolta fondi alla Sagra della Zucca dalle ore 09:00 alle ore 19:00.
- 05 novembre 2022 si è svolta la dimostrazione di ausili presso la nostra sede con la Ditta Cambartech.
- – 17 novembre 2022 si è tenuta la dimostrazione di ausili, presso la nostra sede, con la ditta Mediavoice s.r.l. di Roma, per la presentazione dello Speaky facile: dotato di una tecnologia intelligente capace di ascoltare, capire ed eseguire i comandi, di rispondere erogando i servizi e i contenuti richiesti.
- Come ogni anno, mercoledì 08 dicembre, si è svolta la Giornata Regionale della prevenzione della cecità e Riabilitazione visiva anno 2022. La sezione ha organizzato due postazioni:
- a Lodi in Piazza Broletto, dalle ore 09:00 alle ore 12:30;
- a Secugnago in Piazza Matteotti, nello spazio antistante il sagrato della Chiesa, dalle ore 09:00 alle ore 12:30;
Il gadget individuato per la raccolta fondi abbinata, era una confezione di cioccolato. All’interno della confezione erano presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr. appartenenti alla LINEA VANINI BAGUA della Ditta Icam spa, con i seguenti gusti: una tavoletta fondente 70% – una tavoletta fondente 74% con granella di cacao – una fondente 62% gusto amaretto – una fondente 62% gusto pera e cannella. L’astuccio era adornato con motivi natalizi ed era completato con l’immagine di un nastro dorato che avvolgeva la confezione e sul quale compariva il motto “Un dono per la vista”.
- 64° Giornata Nazionale del cieco: per la nostra Associazione è stata una giornata molto importante, un’occasione per poter vivere momenti in serenità, in compagnia di soci, amici e parenti. La nostra sezione ha organizzato la festa di Santa Lucia, protettrice dei Ciechi, con due eventi. Il primo si è svolto domenica 11 dicembre 2022, con la Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Secugnago – Chiesa di San Gaudenzio. Si è provveduto, successivamente, alla consegna da parte della sezione UICI di Lodi della “Penna del Cuore”, benemerenza che ogni anno la sezione di Lodi dell’UICI dona ad Enti, Associazioni o persone che si sono particolarmente distinte per la loro dedizione a favore dei ciechi. Hanno partecipato il Sindaco di Secugnago e la Presidente della Proloco di Secugnago, a cui la sezione ha consegnato la penna del Cuore per la continua attenzione e collaborazione rivolta alla nostra Associazione. Dopo il suddetto evento, si è svolto il pranzo sociale presso il ristorante Antica Trattoria del Cervo, a Turano Lodigiano.
Il secondo evento, si è svolto il 16 dicembre 2022, presso il Teatro Alle Vigne di Lodi, ove si è svolta la 15° edizione di “Voci d’Inverno”, spettacolo di musica, danza e canto organizzato dall’UICI di Lodi, in collaborazione con l’Accademia Musicale Gaffurio di Lodi, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lodi. È stata una serata emozionante, caratterizzata dalla partecipazione del corpo di ballo dell’Accademia Gaffurio di Lodi, e di musicisti e cantanti della suddetta Accademia, che si sono alternati ad artisti non vedenti, all’insegna della solidarietà e dell’integrazione. I fondi raccolti sono serviti per sostenere le iniziative promosse dall’UICI di Lodi.
- La nostra sezione ha partecipato ad un Bando indetto dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, per il quale abbiamo ricevuto il benestare sul nostro progetto e meritevoli di contributo. In particolare, il progetto riguardava l’acquisto di una nuova auto, in quanto
- quella utilizzata per il servizio di accompagnamento sezionale, richiede, ormai, continui interventi di manutenzione, con notevoli costi e non garantisce la durata nel tempo, con il rischio di dover sospendere il nostro servizio. La Fondazione ha finanziato l’acquisto per il 50% della spesa, la nostra sezione ha contribuito per il 25%, mentre l’altro 25% (4.950,00€), obbligatoriamente, è stato finanziato attraverso la campagna di raccolta fondi di contributi pubblici o privati.
Dalla Presidenza Nazionale dell’U.I.C.I.
COMUNICATO N. 2 – Importi anno 2022 pensioni ed indennità INVCIV ciechi civili, invalidi civili e sordi:
- Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: euro 17.050,42. Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni ricoverati gratuitamente a carico del SSN, e per i ciechi parziali ventesimisti minorenni e maggiorenni: euro 291,69.
Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni non ricoverati: euro 315,45.
Limite di reddito personale annuo per gli ipovedenti gravi (decimisti), con solo assegno a vita a esaurimento: euro 8.197,39.
Assegno a vita a esaurimento: euro 216,49.
Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: euro 946,80*. Indennità speciale per ciechi parziali: euro 215,35*.
le indennità speciale e di accompagnamento sono indipendenti dai redditi.
Nota bene: in assenza di specifica, l’INVCIV di riferimento spetta sia ai maggiorenni, sia ai minorenni. Eventuali limitazioni nel diritto sono espressamente indicate.
Pensione e indennità per i sordi
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione dei sordi: euro 17.050,42.
Pensione per i sordi maggiorenni (fino ai 67 anni, da compiere): Euro 291,69.
Al compimento dei 67 anni*, la pensione di sordo si trasforma in assegno sociale sostitutivo (nel rispetto dei medesimi limiti reddituali).
Indennità di comunicazione per sordi: euro 260,76.
Pensione e indennità per invalidi civili
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione di invalidità civile totale al 100 per cento: euro 17.050,42.
Pensione per gli invalidi civili totali al 100 per cento maggiorenni (fino ai 67 anni*, da compiere): euro 291,69.
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto all’assegno di assistenza per l’invalidità civile parziale (pari o superiore al 74 per cento e fino al 99 per cento, incluso): euro 5.010,20.
Assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali maggiorenni (fino ai 67 anni*, da compiere): euro 291,69.
Nota Bene: l’assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali potrebbe interessare i soggetti ipovedenti gravi, che si vedono riconosciuta dalla Commissione per l’invalidità civile, una invalidità di almeno il 74 per cento. Non dimentichiamo che gli ipovedenti gravi sono sì “non vedenti”, ma non “ciechi civili”.
*Al compimento dei 67 anni, la pensione di invalidità e l’assegno mensile di assistenza si trasformano in assegno sociale sostitutivo base.
Limite di reddito personale lordo annuo per la trasformazione della pensione di invalidità civile totale al 100 per cento e della pensione per sordi: euro 17.050,42.
Limite di reddito personale lordo annuo per la trasformazione dell’assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali: euro 5.010,20.
Assegno sociale sostitutivo per gli invalidi civili, importo base (senza aumenti art. 67 legge n. 448/1998 e art. 52 legge n. 488/1999): euro 380,86 (maggiorabile sino a euro 467,65 solo in presenza degli ordinari requisiti reddituali del pensionato – 6.079,45 – o della coppia – 12.158,90).
Indennità di accompagnamento per invalidi civili totali, non ricoverati gratuitamente a carico del SSN: euro 525,17.
Nota bene: in caso di ricovero oltre il 29esimo giorno – gratuito, poiché a carico del SSN – l’invalido civile totale titolare di indennità di accompagnamento dovrà darne comunicazione all’INPS, perché venga sospesa l’erogazione dell’accompagnamento (Circostanza che non interessa invece, i ciechi civili assoluti ricoverati a carico del SSN).
Indennità di accompagnamento per invalidi civili parziali, per effetto della concausa della cecità parziale (Corte Costituzionale n. 346/1989): euro 525,17
Indennità di frequenza
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla indennità di frequenza in favore degli invalidi civili parziali minorenni, fino al compimento di 18 anni (invalidità pari o superiore al 74 per cento e fino al 99 per cento, incluso): euro 5.010,20.
Indennità di frequenza: euro 291,69.
In caso di ricovero del minore titolare dell’indennità di frequenza oltre il 29esimo giorno, il genitore dovrà darne comunicazione all’INPS, perché venga sospesa l’erogazione dell’indennità (legata alla presenza a scuola).
L’indennità di frequenza potrebbe interessare i soggetti minori ipovedenti gravi, che abbiano ottenuto il riconoscimento dalla Commissione per l’invalidità civile, di una invalidità di almeno il 74 per cento. Non dimentichiamo che i minori ipovedenti gravi sono sì “non vedenti”, ma non “ciechi civili”.
Nota Bene: l’indennità di frequenza è prevista anche per i minori, da 0 a 3 anni, che frequentino l ’ asi l o nido (Corte Costituzionale n. 467/2002. Messaggio INPS n. 9043 del 25/05/2012). La presenza dei minori presso le comunità di tipo familiare non è incompatibile con l’erogazione dell’indennità di frequenza. Infatti, le comunità famiglia (in
base alla normativa in materia ex legge n. 328 del 2000 e decreto n. 308 del 2001) risultano caratterizzate da funzioni di accoglienza a bassa intensità assistenziale. Hanno, altresì, diritto all’indennità di frequenza anche i minori stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno.
Richiamiamo l’attenzione sulle seguenti ulteriori informazioni utili
Liquidazione dell’assegno mensile di invalidità parziale. Possibilità di svolgere un’attività lavorativa entro il limite di euro 5.010,20 (INPS, messaggio n. 4689 del 28/12/2021).
I titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefìci, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura.
******
Vi informiamo che il Nazionale è sempre attivo con slashradio.
“Le trasmissioni sono condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
- sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/ sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web, oppure, Alexa APRI Slash Radio Web. Di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…”.
CENTRO REGIONALE TIFLOTECNICO DELLA LOMBARDIA
Si ricorda che è aperto nei giorni di martedì, giovedì, il secondo sabato del mese e, su appuntamento, altre due giornate al mese, con i seguenti orari:
- martedì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30;
- secondo sabato del mese dalle 9.00 alle 12.30.
Telefonicamente, il Centro Regionale Tiflotecnico è raggiungibile tutti i giorni (eccetto, ovviamente, i giorni festivi) al numero 02 87 17 68 81.
*****
Il Presidente
Ennio Ladini