Centenario U.I.C.I.



COMUNICATO N. 160

Questo comunicato e’ presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

OGGETTO:

Sospese le celebrazioni del Centenario a Genova

         Care amiche, cari amici,
considerata l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e preso atto dell’ordinanza restrittiva del Presidente della Regione Liguria che vieta ogni genere di manifestazione, le celebrazioni del Centenario previste a Genova per i giorni 24, 25 e 26 ottobre sono sospese.
       La cerimonia di emissione e annullo del francobollo commemorativo del Centenario dell’Unione si terrà a Roma, presso la nostra Sede Nazionale in via Borgognona, lunedì 26 a partire dalle ore 10.00 e verrà trasmessa in diretta su SlashRadio. Nell’occasione, tramite la nostra Radio, celebreremo tutti insieme il centesimo compleanno della nostra grande Associazione.
      Avremmo voluto fare molto di più e molto meglio, ma le circostanze avverse ci costringono a decisioni dolorose e tuttavia necessarie.
      Restiamo vicini, concordi e determinati. Sempre!
      Un grande abbraccio e a presto.

         Mario Barbuto – Presidente Nazionale


“Tempio” il cortometraggio che sta girando il mondo

Andrea Granata è il regista del cortometraggio patrocinato dal Comune di Lodi girato lo scorso autunno e, dall’inizio del 2020, in promozione nei vari festival nazionali e internazionali, in dodici paesi di quattro continenti.

Negli Stati Uniti, il corto è passato subito in fase semifinalista in un festival sulla disabilità a San Antonio (Texas).

Il cortometraggio si è visto riconoscere un premio d’eccellenza, il Premio speciale Roots of Europe.
 Premio speciale Roots of Europe:
– “Temple” (Andrea Granata, 2019). Italia.
– “Uonted” (Daniele Bonarini, 2018). Italia.

Tratto dall’articolo pubblicato sul sito di Raice  de EuropaVincitori del Roots of Europe International Film Festival 2020

“…..La terza edizione del Roots of Europe International Film Festival si è svolta dal 4 al 6 marzo 2020. È stato nel 2017 che abbiamo avuto l’idea di iniziare un festival cinematografico promosso da Roots of Europe, sotto la direzione di Matías Zemljic, regista sloveno. In entrambe, la prima e la seconda edizione, abbiamo scelto temi specifici, come la vita e il lavoro dello scrittore di Don Chisciotte Arte e patrimonio.
Tuttavia, per questa terza edizione, il festival ha smesso di essere tematico e ha allargato i suoi orizzonti verso tutti i tipi di storie ed esperienze cinematografiche. Di conseguenza, al REIFF 2020 abbiamo goduto di un ricco programma di film di alto livello e dei generi più vari. Il festival ha avuto tre sessioni in cui sono stati proiettati 35 cortometraggi, 31 dal programma ufficiale e quattro fuori concorso…….

…… È stata seguita dalla cerimonia di premiazione per i migliori cortometraggi del concorso e per concludere, la parte più attesa da tutti, la consegna del premio Roots of Europe a Krzysztof Zanussi, uno dei grandi registi europei………. I premi Roots of Europe sono un riconoscimento a persone e istituzioni che si distinguono per il loro lavoro di promozione della cultura e dei grandi valori europei….

…. La giuria era composta da Matías Zemljič , regista indipendente e direttore del festival, Martina Kocmur , produttore sloveno, Miguel Ángel Salazar , esperto di cinema classico, Iñigo Silva, produttore e membro dell’Accademia del cinema e Maite Ruiz de Austri , regista e membro dell’Accademia del cinema…..”

“Ci siamo confronti con produzioni televisive e ad alto budget, ma “Tempio” è stato premiato per il valore artistico della promozione ad un grande monumento che pochi conoscono, che ha rubato scena e attenzione, e il valore a un cinema più intimo, legato al proprio territorio e alla collaborazione con le associazioni e con le persone. Un incentivo a continuare su questa strada. Le persone che hanno lavorato con me sono tutti nei crediti.

All’interno del corto ci sono immagini di tutta Lodi, nel suo piccolo sarà comunque un documento che rimarrà nel tempo.”
Andrea Granata

La realizzazione del cortometraggio ha visto la preziosa collaborazione dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti – onlus-aps – Sezione Territoriale di Lodi.

(03/04/2020)



Centenario U.I.C.I.

“Care amiche e cari amici,

durante i lavori dell’ultima Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti del 29 settembre scorso, abbiamo deciso di realizzare una raccolta degli aneddoti e delle storielle comiche riguardanti le più diverse situazioni in cui vengono a trovarsi le persone con problemi di vista, da pubblicare in occasione del centenario di vita della nostra Associazione.
Abbiamo quindi bisogno che quanti sono a conoscenza di episodi che rientrino nel significato di questa proposta, per averli vissuti in prima persona, o per averli sentiti raccontare da altri, ce li facciano conoscere in modo da poter procedere in tempi utili alla messa a punto della pubblicazione.
Vi preghiamo pertanto di inviare quanto richiesto a uno dei seguenti indirizzi e-mail entro il 28 febbraio prossimo del 2020:

giovanni.taverna@alice.it

oppure a: 

marconetrombini@gmail.com

Siamo sicuri che avrete molto materiale da inviarci e pertanto restiamo in attesa e vi inviamo i più cordiali saluti.”

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto

Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza



Raccolta spunti comici per pubblicazione centenario

Cari soci,
in calce riporto comunicato n. 165 del Nazionale U.I.C.I., riguardante la pubblicazione di un volume riportante aneddoti vari, che verrà pubblicato in occasione delle celebrazioni del centenario UICI (1920 – 2020).
Sperando di ricevere del materiale da poter inoltrare al competente ufficio presso il Nazionale ed assicurandovi, come sempre la disponibilità per qualsiasi ulteriore chiarimento, con l’occasione porgo cordiali saluti.

La Presidente
Daniela Monico



UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI

Tel:                
0371 – 56312  –  
Fax:               0371 – 428818  –
Fax:               377 – 70 87 841  –

CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D

Pec
:             
uicilodi@messaggipec.it    
E-mail:         uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org

Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;

Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale   9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0

ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)