CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI-2018

image003



RELAZIONE PROGRAMMATICA

ANNO 2019


Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus – Sezione Territoriale di Lodi   

c.a.p. 26900 Lodi – Via Fanfulla, 22

TEL. 0371/56312
FAX 0371-428818

E-MAIL uiclodi@uiciechi.it

LINK www.uicilodi.org


Premessa.


La sezione Territoriale di Lodi, nel corso del 2019, oltre all’organizzazione di nuovi progetti ed eventi,  sarà impegnata in attività ed iniziative in continuità con gli impegni assunti nel corso del corrente anno.
In particolar modo, si segnala il tradizionale appuntamento, ormai giunto alla sua quattordicesima edizione, Voci D’Inverno 2019. Questa storica iniziativa è da sempre un momento di aggregazione tra artisti vedenti e non vedenti sul palco, ma anche, tra il pubblico, all’insegna di un positivo messaggio di condivisione di musica e spettacolo che riesce ad andare oltre ogni limite e diversità annullandone il confine. Voci d’Inverno 2019 si terrà come sempre nel mese di dicembre in occasione di Santa Lucia con data da definirsi in base alla disponibilità dell’Auditorium T. Zalli della Banca Popolare di Lodi che da qualche anno ospita l’evento.
Un altro significativo momento, sarà la consegna del riconoscimento intitolato “La Penna del Cuore”, un’onorificenza  che la sezione di Lodi attribuirà a chi, nello stesso anno, si sarà in qualche modo distinto nel sostenere, divulgare, le iniziative della nostra sezione, oppure, operando attivamente nell’ambito della disabilità visiva. Tale riconoscimento verrà consegnato in occasione dell’annuale pranzo sociale che, dopo la Santa Messa, avrà luogo con tutti i soci, parenti, amici, volontari, soci sostenitori, tutti riuniti per festeggiare la Festa di Santa Lucia, Patrona dei non vedenti.
Un innovativo evento, sempre all’insegna della diffusione dell’importanza dell’accessibilità per “tutti”, in qualsiasi ambito e situazione, è stato “Far sentire l’Arte”, una mostra collettiva di pittura a cui, nelle precedenti edizioni, hanno aderito decine e decine di pittori e scultori del lodigiano e non solo.
Dato il grande interesse suscitato da tale pregevole iniziativa, la sezione di Lodi intende ripeterlo ogni anno.
Un altro impegno molto importante per  sostenere la nostra sezione, per avvicinare non vedenti ed ipovedenti, ancora non soci, per renderli partecipi dei servizi ed attività che la nostra Associazione offre, nonché per aprire un dialogo ed una collaborazione con i Sindaci dei Comuni del lodigiano, sarà quello di continuare nella presentazione della nostra sezione a dette autorità Comunali, richiedendo appuntamenti conoscitivi con lo scopo anche di poter posizionare i nostri banchetti promozionali, di prevenzione e di raccolta  fondi. Tali appuntamenti, come nel corso del corrente anno dovranno diventare consuetudini mensili sino a raggiungere tutti i Comuni del lodigiano.
Tutto ciò premesso, la sezione territoriale di Lodi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, continuerà la sua opera finalizzata ad adempiere nel migliore dei modi  a quanto stabilito dalla normativa nazionale e regionale per perseguire i propri compiti di rappresentanza, patrocinio e tutela delle persone con disabilità visiva ad essa demandati.
Di seguito, vengono sinteticamente passati in rassegna gli ambiti programmatici per l’anno 2019.

1) GARANTIRE UN PROGRAMMA ORGANICO DI INTERVENTO A FAVORE DEI PROPRI RAPPRESENTATI.

Di seguito si riportano le azioni da perseguire nei confronti della Pubblica Amministrazione   e dei soggetti istituzionali in generale, oltre che nei confronti della cittadinanza:

– collaborazione con gli organi amministrativi e politici del Territorio Lodigiano,

– collaborazione con altri enti ed istituzioni operanti sul territorio locale,

– assistenza e sostegno nell’inserimento lavorativo, nella ricerca e nel mantenimento del posto di lavoro,

– assistenza ed orientamento verso le strutture specializzate alla rieducazione e riabilitazione visiva,

– monitoraggio, assistenza ed eventuale intervento nell’ambito di una corretta integrazione scolastica,

– azioni di sensibilizzazione e di intervento attivo nelle varie Amministrazioni Comunali, in particolare, con segnalazioni e proposte costruttive all’interno del “Piano di Zona” del Comune di Lodi di cui la sezione di Lodi fa parte, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali, con lo scopo di rendere al più presto, il nostro territorio accessibile anche a tutte le persone con disabilità, in ottemperanza a quanto enunciato dalla “Convenzione ONU per i diritti sulla disabilità ”, 

– favorire ed incrementare le attività fisico-motorie per potenziare l’autonomia personale e favorire la socializzazione fra i soci, come ad esempio promuovere e partecipare a marce non competitive come già fatto nel corso del corrente anno, “Stramilano”, “Marcia dei colori” a Brembio, “Camminada de Scugnai” a Secugnago ed altre iniziative sportive per diffondere il messaggio dell’importanza dell’attività fisica anche adatta sia a bambini che ad anziani per il benessere psicofisico e morale.
Anche nel corso del 2019 la sezione organizzerà il “corso di difesa personale” che nella sua prima edizione ha avuto un buon seguito e si riproporrà anche il “Corso di arrampicata su parete”, senza tralasciare anche una bella “Biciclettata” con tandem e la compagnia di amici in bicicletta, a tal riguardo, si rammenta che presso la sezione, è a disposizione, di chi fosse interessato un tandem donatoci dalla società Tandem Volante di Piacenza ed un altro appena donatoci dalla Proloco del Comune di Secugnago. 

– favorire l’organizzazione di incontri di socializzazione per i soci che esprimono una disponibilità ad impegnarsi nell’ambito dell’Associazione,

– intervenire per individuare forme di sostegno e di assistenza agli Anziani soli, anche di tipo infermieristico, demandando ad associazioni di volontariato ed enti pubblici preposti;

– consigliare e divulgare l’esistenza del servizio di ascolto avviato dalla Presidenza Nazionale U.I.C.I. nel corso del 2012,

– Si riserverà un impegno particolare alla soluzione dei problemi che ancora permangono nella procedura di accertamento degli stati invalidanti e di concessione delle provvidenze economiche.  La procedura, completamente informatizzata, prevede che solo alcuni enti, e tra questi alcuni solo parzialmente come l’U.I.C.I., possano accedervi per istruire le relative pratiche. Presso le strutture territoriali dell’Unione, a seguito della convenzione con il Patronato A.N.M.I.L., molti di questi problemi dovrebbero ridursi e si dovrebbe poter operare con maggior efficacia. Si proseguirà, inoltre, con una collaborazione sempre più soddisfacente e mirata con l’INPS per porre rimedio in maniera sistematica ai diversi problemi, nell’interesse dei nostri assistiti e dell’intera categoria.Inoltre, grazie agli accordi presi con il citato Patronato, l’U.I.C.I. continuerà ad offrire ai minorati della vista e alle loro famiglie un’offerta di servizi ad ampio raggio, una consulenza completa, competente e del tutto gratuita in materia contributiva e previdenziale, informazioni e orientamento sulle questioni riguardanti il lavoro, l’invalidità, la salute e la massima tutela possibile nei confronti di I.N.P.S., I.N.P.D.A.P., I.N.A.I.L., Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali e di tutte le Casse di Previdenza dei Professionisti,

–  fornire il servizio di accompagnamento soci a mezzo auto di proprietà della sezione, grazie alla collaborazione di volontari, alle condizioni già in vigore.

Anche nel prossimo anno si osserverà una particolare attenzione e sensibilità nei confronti di situazioni o persone in difficoltà, a cui il servizio di accompagnamento verrà fornito gratuitamente.

– “per tutti coloro che vogliono viaggiare, visitare un museo, fare sport, sapere quali sono i servizi sociosanitari attivi sul proprio territorio, si ricorda che esiste dallo scorso anno “LombardiaFacile”, il nuovo portale di Regione Lombardia dedicato alle persone con disabilità.

2) SVOLGIMENTO DI ADEGUATI PROGRAMMI ANNUALI DI PROPAGANDA PER LA PROFILASSI DELLA CECITÀ.

Lo Statuto Sociale dell’U.I.C.I. ETS – APS, attribuisce particolare importanza alla prevenzione delle malattie della vista; ciò rientra anche fra i compiti per i quali la Regione Lombardia riconosce all’U.I.C.I. un preciso ruolo ed un contributo per il funzionamento attraverso il Capo VII, della L.R. 1/2008.
La Sezione territoriale di Lodi continuerà l’organizzazione di iniziative per la prevenzione delle malattie della vista sul territorio lodigiano anche in collaborazione con il Comitato Provinciale della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, che ha la propria sede operativa dallo scorso anno presso la sede sociale U.I.C.I. Lodi. In particolare, non verrà a mancare l’adesione alle iniziative della I.A.P.B. Italia ONLUS come ad esempio la Giornata Mondiale della prevenzione delle malattie della vista che si celebra ogni secondo giovedì del mese di ottobre e la Settimana Mondiale per la prevenzione del glaucoma, che si celebra ogni anno nel mese di marzo, inoltre parteciperemo alla Giornata Regionale di prevenzione della cecità che si tiene l’8 dicembre di ogni anno.
La sezione di Lodi, come ogni anno, organizzerà altre iniziative allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza riguardo l’importanza della prevenzione delle malattie della vista, distribuendo materiale informativo presso varie postazioni ed in vari Comuni che la sezione intende raggiungere nel corso del prossimo anno, avvalendosi anche dell’aiuto della stampa locale.
Si organizzeranno giornate dedicate alle visite mediche oculistiche gratuite, con la collaborazione volontaria di oculisti del territorio, utilizzando l’Unità Mobile Oftalmica fornita dall’U.I.C.I.  Regionale.

3) GARANTIRE LO SVOLGIMENTO DI INTERVENTI ATTI A FAVORIRE L’EDUCAZIONE E L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA E, CONSEGUENTEMENTE, IL LORO PROFICUO INSERIMENTO NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE E LA LORO EFFETTIVA PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE DELLA REGIONE.

L’istruzione, la formazione professionale ed il lavoro costituiscono sicuramente gli ambiti in cui l’Associazione ha profuso i suoi maggiori sforzi, lottando, in quasi 100 anni di storia, per favorire leggi, interventi e condizioni che di fatto hanno portato la persona con cecità al suo riscatto culturale, professionale e sociale, conferendogli quel diritto di cittadinanza irrinunciabile per ogni essere umano.
A tal fine, rientra negli obblighi della sezione di Lodi, l’attività di:

– favorire l’inserimento lavorativo delle persone ipo e non vedenti;

– adoperarsi per una effettiva applicazione del Decreto ministeriale 10 gennaio 2000 (cosiddetto decreto Salvi, in attuazione della Legge 144/1999) che individua tre figure professionali per le persone con disabilità visiva equipollenti a quella del centralinista telefonico ed esattamente: operatore di telemarketing, gestore di banche dati, addetto alle relazioni con il pubblico. In aggiunta alle citate professioni, è stata nel frattempo normata quella di operatore amministrativo, mentre si dovrà tentare di introdurre quella di “perito fonico in ambito forense”, già sperimentata dall’I.Ri.Fo.R. in collaborazione con l’Università della Calabria e riconosciuta dalla Regione Toscana;

– indirizzare i nostri assistiti verso strutture adeguate che organizzano corsi di aggiornamento professionale, anche attraverso l’I.Ri.Fo.R. della Lombardia, per operatori telefonici e per massofisioterapisti e fisioterapisti;

– anche per il 2019 si dovrà organizzare un corso formazione ed aggiornamento, lettura e scrittura Braille a favore  di insegnanti di sostegno ed operatori scolastici, assistenti ad personam e volontari affinchè nell’ambito scolastico, ma non solo, gli alunni con disabilità visiva possano essere seguiti da persone con un’adeguata preparazione così da favorire una buona inclusione all’interno della scuola e della società.   

4) GARANTIRE L’INCREMENTO DELLA RICERCA TECNOLOGICA PRIMARIA, CONSISTENTE NELLO STUDIO, NEL PERFEZIONAMENTO E NELLA SPERIMENTAZIONE DI MATERIALI ED APPARECCHIATURE SPECIALI.

L’Associazione opererà:

– segnalando ed indirizzando gli assistiti verso prodotti e ausili tiflotecnici al fine di agevolarne la mobilità, l’autonomia per migliorare la gestione della quotidianità;

– promuovendo e diffondendo i prodotti e le attività del Centro Regionale Ausili Tiflotecnico,

– organizzando una giornata dimostrativa di tali prodotti ed ausili invitando tutti i soci;

– ricordando inoltre che presso la sede sociale è a disposizione da ormai oltre un anno, per chi ne avesse bisogno una macchina da lettura con sintesi vocale, un video-ingranditore di ultima generazione, da tavolo ed uno portatile forniti da suddetto Centro Regionale Tiflotecnico;

  • Sempre nell’ambito dell’utilizzo della tecnologia per migliorare la vita dei non vedenti e degli Ipovedenti continuerà nell’anno 2019 il servizio di download di audio libri su supporto cd-audio /mp3, direttamente dal catalogo del “Centro Nazionale Libro Parlato”, a favore di tutti coloro che abbiano difficoltà di lettura.
  • In sede viene sempre aggiornata sistematicamente l’audioteca “Umberto Majocchi” che mette a disposizione di tutti gli assistiti centinaia di audiolibri che possono essere ascoltati direttamente in sede con un lettore mp3 messo a disposizione degli interessati.

Abbattimento barriere architettoniche e sensoriali:

 – proseguirà la collaborazione con il Comune di Lodi e tutti gli altri Comuni del Territorio ed altre associazioni di persone con disabilità per rendere accessibili il maggior numero di luoghi, itinerari ed edifici, munendoli di adeguati dispositivi tecnologici con sintesi vocale.

5) GARANTIRE UN’ATTIVITÀ PROMOZIONALE DI SOSTEGNO SUL PIANO SOCIALE, LAVORATIVO E CULTURALE NONCHÉ L’ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AL SODDISFACIMENTO DELLE FONDAMENTALI NECESSITÀ DELLE PERSONE IPOVEDENTI E NON VEDENTI.

Continuerà, anche nel prossimo anno, la ricerca di una struttura più accessibile ed idonea per favorire ed incrementare, in locali più adeguati, momenti di aggregazione e socializzazione fra i nostri assistiti.

Anche nel 2019 verrà riproposta la Giornata dedicata alla “Grigliata” da Cesarina che da anni è un gradito appuntamento a cui partecipano con entusiasmo soci, volontari ed amici della sezione di Lodi.

Per stimolare e favorire la pratica sportiva tra i nostri rappresentati e promuovere l’immagine della persona con disabilità visiva all’interno di un evento così popolare, anche per il prossimo anno  verrà proposta la partecipazione alla maratona “Stramilano  2019″ ma non solo, ma anche ad altre maratone adeguate, che avranno luogo sul territorio lodigiano.

L’impegno dell’Associazione dovrà essere rivolto, inoltre a:

– avviare una campagna di sensibilizzazione riguardo alla necessità di volontari e soci sostenitori, per poter adempiere al meglio ed implementare le iniziative e le attività della sezione così come previsto dalle norme statutarie, a mezzo stampa e radio locali, social, newsletter a professionisti ed imprenditori locali, nonché, con richieste mirate alle Associazioni di volontariato preposte;

– Riproporre la promozione della cultura della persona con cecità ricoverata attraverso una rinnovata diffusione della pubblicazione “Quando il malato non vede, che fare?” presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie del Territorio Provinciale di Lodi;

-Comunicati stampa: un altro aspetto particolarmente delicato è quello rappresentato dalla comunicazione in quanto solamente attraverso il coordinamento di un’attività di comunicazione sistematica, tempestiva ed efficace; la nostra organizzazione potrà promuovere la propria azione sia nei confronti dei Soci che delle istituzioni pubbliche e private.

Nell’anno corrente è stata ripristinata e/o rafforzata la Comunicazione esterna, attraverso

– il sito web www.uicilodi.org 

– gruppo e pagina Facebook, il bollettino informativo, e-mail, SMS e quando richiesto con WhatsApp e Messenger. 

Il prossimo anno verrà inviato e il “Bollettino informativo” anche ai disabili visivi come da elenco fornito da ASST.

Nel corso del prossimo anno la Sezione proseguirà con le sue iniziative per la raccolta fondi, offrendo i tradizionali riso e biscotti di riso, ma anche individuando nuovi prodotti che possano essere una valida alternativa o in aggiunta ai suddetti gadget.
La postazione di questi banchetti è un’ottima opportunità per svolgere l’importante opera di promozione dei servizi che la Sezione offre a favore dei suoi rappresentati, e, delle iniziative ed attività organizzate per far conoscere l’Associazione e gli scopi che la animano e di cui alle norme statutarie.
A tal proposito nel 2019, la Sezione, come in passato sarà presente nel Comune di Lodi ogni ultimo sabato del mese, salvo date coincidenti con festività, in tal caso si opterà per il sabato precedente o successivo. In particolare sarà necessario, anche per il prossimo anno, continuare a percorrere la strada già intrapresa, incrementando le postazioni, aggiungendo date coincidenti con ricorrenze vari, richiedendo al Comune di Lodi anche ubicazioni alternative per aumentare la visibilità della Associazione, raggiungendo in questo modo il maggior numero possibile di cittadini.Importante sarà continuare a presentare la nostra sezione ai vari Sindaci dei Comuni del lodigiano richiedendo, inoltre, la possibilità di posizionare il nostro banchetto di promozione e raccolta fondi, per raggiungere i non vedenti e gli ipovedenti che risiedono in quel determinato Comune.
Pertanto, bisognerà cercare di organizzare questi interventi almeno due volte al mese per raggiungere tutti i comuni del lodigiano entro il 2020.

Conclusioni

Nella predisposizione della presente relazione si è tenuto conto degli obiettivi già conseguiti e di quanto programmato ma non ancora realizzato, oltre ad alcune attività innovative frutto di accordi e progetti avviati nei primi mesi di quest’anno.

 A tutti quindi l’invito di operare con il massimo impegno per conseguire, anche nel 2019 importanti risultati per tutti gli ipovedenti e i non vedenti della Provincia di Lodi.


La Presidente

Daniela Monico



Cod.Conto Descrizione Consuntivo
2017
Budget 2018
Budget 2019 
Differenza con

Budget

2018

TOTALE RICAVI/PROVENTI  56.231,96 43.600,00 47.190,00 +3.590,00
606 Contributi da Enti Pubblici            14.231,35 13.100,00 13.900,00 +800,00
606.00014 Contributi ordinari statali 5×1000 1.881,62 2.100,00 2.500,00 +400,00
606.00016 Contributi IAPB 1.000,00 0,00 400.00 +400,00
606.00020 Contributi ordinari da enti pubblici 11.349,73 11.000,00 11.000,00 0,00
608 Contributi da privati e strutture ass. 23.566,54 11.750,00 12.900,00 +1.150,00
608.00010 Eredità e donazioni libere   1.500,00 1.000,00 1.500,00 +500,00
608.00110 Contributi Presidenza Nazionale UICI 11.938,80 4.900,00 8.000,00 +3.100,00
608.00120 Contributi C.R.L. 3.124,58 500,00 500,00 0,00
608.00130 Contributi enti territoriali .       396,00 1.000,00 0.00 -1.000,00
608.00140 Contributi da soci 205,46 1.850,00 1.400,00 -450,00
608.00141 Contributi soci per accompagnamento 0,00 1.500,00 500.00 -1.000,00
608.00901 Contributi non soci (privati)         6.401,70 1.000,00 1.000,00 0,00
610 Contributi progetti vari 500,00 2.000,00 1.500,00 -500,00
610.00010 Contributi da settore pubblico 500,00 1.000,00 0,00 -1.000,00
610.00020 Contributi da settore privato 0,00 1.000,00 1.500,00 +500,00
612 Quote associative 1.945,98 3.000,00 4.000,00 +1.000,00
612.00010 Quote associative ordinarie 1.945,98 3.000,00 4.000,00 +1.000,00
614 Recupero spese 2.109,14 1.800,00 500,00 -1.300,00
614.00010 Recupero spese 2.109,14 1.800,00 500,00 -1.300,00
618 Proventi finanziari 590,39 800,00 600,00 -200,00
618.00010 Interessi attivi di c/c 0,68 0,00 0,00 0,00
618.00030 Dividendi e cedole 589,71 800,00 600,00 -200,00
620 Proventi straordinari 824,45 0,00 0,00 0,00
620.00010 Sopravvenienze attive 824,45 0,00 0,00 0,00
624 Proventi da raccolta fondi 12.462,87 11.150,00 13.790,00 +2.640,00
624.00010 Lotteria Nazionale Braille 600,00 0,00 0,00 0,00
624.00050 Altre iniziative 11.862,87 11.150,00 13.790,00 +2.640,00
640 Altri ricavi ordinari 1,24 0,00 0,00 0,00
640.00010 Altri ricavi per abbuoni e arrotondamenti 1,24 0,00 0,00 0,00

COSTI/ONERI

Cod.Conto Descrizione Consuntivo
2017
Budget 2018
Budget 2019 
Variazioni

Budget

2018/2019

TOTALE COSTI/ONERI 56.608,65 43.600,00 47.190,00 +3.590,00
702 Oneri per gli organi statutari 394,66 2.400,00 2.100,00 -300,00
702.00010 Assemblea dei soci        24,70 1.800,00 1500,00 -300,00
702.00040 Ufficio di Presidenza     369,96 200,00 0,00 -200,00
702.00070 Consiglio Naz.Reg.Sez. 0,00 400,00 400,00 0,00
702.00095 Missioni e viaggi di servizio 0,00 0,00 200,00 +200,00
704 Oneri per le risorse umane 16.552,61 17.800,00 18.900,00 +1.100,00
704.00010 Stipendi ed assegni fissi 12.157,11 12.300,00 13.000,00 +700,00
704.00050 Oneri previdenziali dipendenti 3.487,71 4.600,00 5.000,00 +400,00
704.00060 Trattamento di fine rapporto 869,48 900,00 900,00 0,00
704.00090 Oneri assicurativi INAIL 38,31 0,00 0,00 0,00
706 Oneri per attività istituzionali 998,00 500,00 6.000,00 +5.500,00
706.00030 Ricerca tiflotecnica e sviluppo 0,00 500,00 500,00 0,00
706.00050 Attività progettuali sedi territoriali 518,00 0,00 0,00 0,00
706.00121 Iniziative a favore dei soci 0,00 0,00 700,00 +700,00
706.00131 Gestione Premio Braille 480,00 0,00 0,00 0,00
706.00150 Iniziative culturali e ricreative 0,00 0,00 2.200,00

800,00 1.200,00

+4.200,00
706.00170 Iniziative prevenzione cecità 0,00 0,00 600,00 +600,00
707 Trasferimenti ai Consigli Regionali 2.142,26 0,00 1.800,00 +1.800,00
707.00033 Trasf. Cons. Reg. Lombardia 2.142,26 0,00 1.800,00 +1.800,00
708 Trasferimenti alle sezioni territor. 1.500,00 0,00 0,00 0,00
708.00049 Trasf. Sez. territ. Pavia 1.500,00 0,00 0,00 0,00
710 Oneri per attività accessorie 1.801.89 0,00 0,00 0,00
710.00110 Costi per acquisti tiflotecnici 1.801,89 0,00 0,00 0,00
712 Oneri fin.trib. e patrimoniali 21,20 550,00 550,00 0,00
712.00010 Oneri finanziari 21,20 150,00 150,00 0,00
712.00020 Oneri tributari 0,00 50,00 50,00 0,00
712.00030 Oneri patrimoniali 0,00 350,00 350,00 0,00
716 Oneri di supporto generale 12.177,18 7.460,00 11.070,00 +3.610,00
716.00010 Acquisto materiali di consumo 5.019,75 1.800,00 4.000,00 +2.200,00
716.00011 Spese di cancelleria 59.85 800,00 300,00 -500,00
716.00020 Spese telefoniche 1.096,25 1.000,00 1.000,00 0,00
716.00030 Spese informatiche 81,00 0,00 0,00 0,00
716.00031 Spese per docenze             180,00 0,00 200,00 +200,00
716.00040 Spese postali 300,65 300,00 300,00 0,00
716.00060 Spese di rappresentanza 336,00 0,00 0,00 0,00
716.00070 Spese di locomozione 1.706,13 1.400,00 600,00 -800,00
716.00080 Spese di energia elettrica 734,57 500,00 800,00 +300,00
716.00090 Spese di riscaldamento 1.003,37 800,00 800,00 0,00
716.00120 Spese per pulizie 310,89 300,00 1.300,00 +1.000,00
716.00140 Spese per sicurezza 117,61 0,00 120,00 +120,00
716.00150 Acquisto di pubblicazioni e giornali 253,61 0,00 50,00 +50,00
716.00160 Spese di assicurazioni diverse 977,50 480,00 1.600,00 +1.120,00
716.00182 Spese amministrative diverse 0,00 80,00 0,00 -80,00
718 Oneri per la gestione patrimoniale 98,00                        0,00 0,00 0,00
718.000020 Spese di manutenzione ordinaria 98,00 0,00 0,00 0,00
720 Oneri per attività raccolta fondi 8.136,90 6.300,00 0,00 -6.300,00
720.00020 Manifestazioni ed iniziative 8.136,90 6.300,00 0,00 -6.300,00
724 Costi per servizi professionali 2.427,24 2.500,00 2.000,00 -500,00
724.00030 Costi per consulenze del lavoro 374,00 400,00 400,00 0,00
724.00040 Costi per consulenze fiscali 1.398,44 1.500,00 1.500,00 0,00
724.00070 Costi per consulenze informatiche 654,80 600,00 100,00 -500,00
730 Costi per godimento beni di terzi 3.061,62 2.300,00 2.300,00 0,00
730.00010 Fitti passivi 2.836,53 2.300,00 2.300,00 0,00
730.00910 Altri costi di godimento beni terzi 225,09 0,00 0,00 0,00
734 • Costi per manutenzioni 1.397,28 200,00 200,00 0,00
734.00020 Costi per manutenzione beni di terzi 283,10 200,00 0,00 -200,00
734.00110 Costi per manutenzione automezzi 1.114,18 0,00 200,00 +200,00
742 Costi per lavoro non dipendente 1.602,03 2.350,00 200,00 -2.150,00
742.00130 Compensi collaboratori occasionali 1.602,03 2.300,00 0,00 -2.300,00
742.00210 Oneri previdenziali collaboratori 0,00 50,00 0,00 -50,00
742.00311 Rimborso spese organi ist. e volontari 0,00 0,00 200,00 +200,00
750 Amm. Immobilizzazioni materiali 376,04 0,00 0,00 0,00
750.00160 Amm. macchinari ed attrezzature 140,00 0,00 0,00 0,00
750.00310 Amm. Mobili ed arredi 27,67 0,00 0,00 0,00
750.00330 Amm. Macchine d’ufficio 208,37 0,00 0,00 0,00
780 Costi diversi di gestione 3.848,74 1.240,00 2.000,00 +760,00
780.00120 Costi per libri e riviste 50,00 0,00 0,00 0,00
780.00130 Costi per certificati vari 37,82 0,00 0,00 0,00
780.00220 Costi per alberghi e ristoranti 2.287,50 0,00 200,00 +200,00
780.00230 Costi per viaggi e trasferte 8,00 0,00 0,00 0,00
780.00420 Costi per multe e ammende 122,90 0,00 0,00 0,00
780.00430 Costi per quote associative 681,82 1.240,00 1.800,00 +560,00
780.00810 Costi vari 660,70 0,00 0,00 0,00
790 Costi per imposte indirette 73,00 0,00 70,00 +70,00
790,00070 Costo per tassa sui rifiuti 73,00 0,00 70,00 +70,00



Convocazione in via ordinaria dell’Assemblea dei Soci della Sezione U.I.C.I. ETS – APS di Lodi.
Lodi, sabato 8 settembre 2018.

Care Amiche, Cari Amici,

Vi comunico che a norma dell’art. 19 del vigente Statuto Sociale, l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS sezione Territoriale di Lodi è convocata in via ordinaria, sabato 8  settembre 2018, a Lodi Via Callisto Piazza, presso l’oratorio della Parrocchia S. Maria Assunta, alle ore 8.30 in prima convocazione e alle ore 9.30 in seconda convocazione, per trattare il seguente

 Ordine del Giorno:

  1. Elezione del Presidente e del Vice-Presidente dell’Assemblea;
  2. Nomina del Segretario dell’Assemblea;
  3. Elezione di tre questori per le votazioni palesi;
  4. Adozione del nuovo Regolamento amministrativo-contabile: ratifica budget 2018 (art. 10, regolamento  

    amministrativo-contabile).

  1. Lettura, discussione ed approvazione della Relazione Programmatica  anno 2019;
  2. Lettura, discussione ed approvazione del Budget anno 2019;
  3. Varie ed eventuali.

Partecipano all’Assemblea con diritto di voto, i soci effettivi e tutori che siano in regola con il tesseramento, nonché, i nuovi soci che risultino regolarmente iscritti alla data di svolgimento dell’Assemblea stessa. Possono, altresì, presenziare ai lavori assembleari i soci sostenitori e onorari, ai quali viene esteso l’avviso di convocazione dell’Assemblea.

Hanno facoltà di presenziare, senza diritto di voto e di parola, anche i soci non in regola con il pagamento della quota associativa (art. 19, Regolamento Generale).

Si precisa che la prima convocazione sarà valida solo se sarà presente la metà più uno dei Soci, mentre la seconda convocazione, ore 09:30, sarà valida indipendentemente dal numero dei Soci presenti.

Saranno inoltre resi disponibili, con atti separati, prima dell’Assemblea, la relazione programmatica ed una descrizione sintetica delle entrate e delle uscite relative al budget 2019. Tutta la documentazione inerente l’ordine del giorno dell’Assemblea sarà pubblicata sul sito web della Sezione: http://www.uicilodi.org  in formato accessibile e sarà resa disponibile a tutti i soci presso la Sezione nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.30, dal lunedì 03 settembre 2018.

Al termine dei lavori dell’Assemblea, seguirà il tradizionale pranzo sociale, di cui si darà comunicazione dal 28 agosto a mezzo email e contatto telefonico.

Al pranzo sono invitati tutti i non vedenti soci, con quota tessera anno 2018 rinnovata e loro accompagnatori, soci sostenitori.

Sperando di potervi tutti incontrare e salutare durante l’Assemblea ed al successivo momento conviviale, con l’occasione io ed il Consiglio Direttivo, i volontari, i collaboratori e la nostra dipendente Rosa Augurano a tutti voi ed i vostri cari di trascorrere un lieto periodo estivo. 

Cordiali saluti.

La Presidente
(Daniela Monico)



Convocazione in via ordinaria dell’Assemblea dei Soci della Sezione U.I.C.I. – ETS – APS di Lodi.

Lodi, sabato 21 aprile 2018.

Care Amiche, Cari Amici,
Vi comunico che a norma dell’art. 19 del vigente Statuto Sociale, l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS sezione Territoriale di Lodi è convocata in via ordinaria, sabato 21 aprile 2018, a Lodi Via Fanfulla 22, presso la sala Arbitri (piano terra), alle ore 8.30 in prima convocazione e alle ore 9.30 in seconda convocazione, per trattare il seguente Ordine del Giorno:

1. Elezione del Presidente e del Vice-Presidente dell’Assemblea;

2. Nomina del Segretario dell’Assemblea;

3. Elezione di tre questori per le votazioni palesi;

4. Lettura, discussione ed approvazione della Relazione morale sull’attività svolta nell’anno 2017;

5. Lettura, discussione ed approvazione del Bilancio Consuntivo 2017;

6. Varie ed eventuali.
Partecipano all’Assemblea con diritto di voto, i soci effettivi e tutori che siano in regola con il tesseramento, nonché, i nuovi soci che risultino regolarmente iscritti alla data di svolgimento dell’Assemblea stessa.
Possono, altresì, presenziare ai lavori assembleari i soci sostenitori e onorari, ai quali viene esteso l’avviso di convocazione dell’Assemblea.
Hanno facoltà di presenziare, senza diritto di voto e di parola, anche i soci non in regola con il pagamento della quota associativa (art. 19, Regolamento Generale).
Si precisa che la prima convocazione sarà valida solo se sarà presente la metà più uno dei Soci, mentre la seconda convocazione, ore 09:30, sarà valida indipendentemente dal numero dei Soci presenti.
Saranno inoltre resi disponibili, con atti separati, prima dell’Assemblea, la relazione morale e una descrizione sintetica delle entrate e delle uscite relative al bilancio consuntivo.
Tutta la documentazione inerente l’ordine del giorno dell’Assemblea sarà pubblicata sul sito web della Sezione: http://www.uicilodi.org in formato accessibile e sarà resa disponibile a tutti i soci presso la Sezione nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.30.
Al termine dei lavori dell’Assemblea, presso la Bar Trattoria “Giardino Poiani” sita in viale Pavia, 2 – 26900 Lodi (LO), si terrà il tradizionale pranzo sociale con le modalità di seguito elencate:
Al pranzo sono invitati tutti i non vedenti soci, con quota tessera anno 2018 rinnovata e loro accompagnatori, soci sostenitori, con il versamento di un contributo di € 15,00 pro capite. Per gli amici, familiari, conoscenti e soci che non sono in regola con il pagamento della quota tessera associativa UICI anno 2018, il contributo pro capite è di € 25,00. Le prenotazioni dovranno essere effettuate presso gli uffici della Sezione negli orari consueti entro e non oltre venerdì 13 aprile 2018. Il versamento della relativa quota di partecipazione potrà essere eseguito il giorno dell’Assemblea.
Comunichiamo che il pranzo consisterà in antipasto: bruschetta, uova sode, mozzarelline ripiene misto di salumi e cipolline in agrodolce – primo: tagliolini ai frutti di mare – lasagne con salsicce zafferano e funghi, secondo: Mix di arrosto (vitello e lonza) con patate al forno e gamberoni al forno con insalata, dolce: crostata di frutta, vino,
acqua, caffè.
Con l’occasione io ed il Consiglio Direttivo, i volontari, i collaboratori e la nostra dipendente Rosa Augurano a te e a tutti i tuoi cari di passare una Serena e Santa Pasqua.
Cordiali saluti.

La Presidente
(Daniela Monico)



CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2017

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS – APS – Sezione Territoriale di Lodi

NOTE SUL CONTO CONSUNTIVO 2017 DELLA SEZIONE TERRITORIALE UICI DI LODI

SITUAZIONE FINANZIARIA

Il risultato conclusivo del Bilancio in oggetto presenta, al 31 dicembre 2017:
– Avanzo di Cassa di euro 20.845,29
– Avanzo di Amministrazione di euro 17.527,57
L’Avanzo di Cassa sopra esposto corrisponde al saldo rilevato al 31/12/2017 dall’estratto
conto emesso dall’Istituto Cassiere Banca Popolare di Lodi Gruppo Banco BPM SpA,
agenzia n. 6 Lodi.
Di seguito, viene riportato il prospetto di calcolo che tiene conto, oltre che dell’Avanzo di
Cassa, dell’ammontare dei Residui Attivi e Passivi accertati alla data del 31/12/2017.
Determinazione dell’Avanzo di Amministrazione.

ENTRATE
– Avanzo di Cassa dall’esercizio Precedente euro 9.472,87 +
– Totale delle Entrate di competenza (incassate) euro 57.095,38 +
euro 66.568,25 +
– Residui Attivi Esercizio precedente (incassati) euro 11.756,45 =
Totale delle ENTRATE (incassate) euro 78.324,70 +

USCITE
– Totale delle Uscite di competenza (pagate) euro 55.817,00 +
– Residui Passivi Esercizio precedente (pagati) euro 1.662,41 =
Totale delle USCITE (pagate) euro 57.479,41

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Totale delle ENTRATE (incassate) euro 78.324,70 –
Totale delle USCITE (pagate) euro 57.479,41 =
AVANZO DI CASSA AL 31/12/2017

euro 20.845,29 +
– Residui attivi al 31/12/2017 euro 1.097,33
euro 21.942,62 –
– Residui passivi al 31/12/2017 euro 4.415,05 =
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2017

euro 17.527,57

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – ONLUS – APS

Sezione Territoriale di LODI

Gestione Residui

Premesso che:
– vanno intesi quali residui attivi le entrate accertate, che mancano unicamente della fase del versamento da parte del creditore;
– vanno intesi quali residui passivi le uscite accertate già liquidate, che mancano unicamente della fase del pagamento;
per quanto riguarda la gestione dei residui, sia attivi che passivi, viene elencato di seguito il loro valore, la descrizione degli stessi, con la specificazione dell’esercizio di provenienza:

ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI/CREDITI DIVERSI

alla data del 31.12.2017

ESERCIZIO DI
PROVENIENZA DESCRIZIONE ANALITICA DELLE PARTITE IMPORTO

1 2017

Contributo del Consiglio Regionale Lombardo UICI
relativo alla Giornata sulla Prevenzione e riabilitazione
visiva, ancora da incassare (n. 217 per euro 4,5) – valore
stimato 976,50

2 2017

Recupero di quota parte della somma trasferita al
Consiglio Regionale Lombardo UICI in conto al
tesseramento 2017 per errato calcolo 39,25
3 2017 Bonus Renzi DL 66/2014 ancora da recuperare da Erario 81,58
TOTALE 1.097,33

ELENCO DEI RESIDUI PASSIVI/DEBITI DIVERSI

alla data del 31.12.2017

ESERCIZIO DI
PROVENIENZA DESCRIZIONE ANALITICA DELLE PARTITE IMPORTO
1 2017 Canone leasing stampante anno 2017 225,09
2 2017 Spese di riscaldamento – bolletta Linea Più 103,88
3 2017 Polizia Locale di Milano – contravvenzione 73,70
4 2017 Consulente del lavoro – compenso 374,00
5 2017 Acquisto materiale tiflotecnico – fattura Cambratech 83,20
6 2017

Raccolta fondi Giornata regionale per la prevenzione
della cecità da trasferire al Consiglio Regionale
Lombardo UICI

1.736,00
7 2017 Acquisto astucci di cioccolato brandizzati UICI 846,65
8 2017 Ritenute erariali su retribuzioni 213,89
9 2017 Ritenute previdenziali su retribuzioni 625,00
10 2017 Ritenute erariali su prestazioni 36,00
11 2017 Quote di tesseramento dovute al Consiglio Regionale

Lombardo UICI 97,64
TOTALE 4.415,05

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – ETS-APS

Sezione Territoriale di LODI

SITUAZIONE ECONOMICA

CONTO ECONOMICO delle Rendite e Spese e delle sopravvenienze ed insussistenze di attività e passività dell’esercizio 2017 Descrizione dei titoli Somme parziali Totali

Entrate correnti (totale ricavi – proventi
straordinari) EURO 55.407,51
Uscite correnti (totale costi – costi
straordinari e ammortamenti) EURO 56.232,61
DISAVANZO di rendita EURO 825,10
SOPRAVVENIENZE DI ATTIVITA’

Beni ricevuti in eredità – legato o donazione EURO 0,00
Maggiore accertamento di residui attivi EURO 0,00
Maggior valore attribuito ad elementi del
patrimonio EURO 0,00
Maggior valore attribuito ad elementi del
patrimonio EURO 0,00

Totale sopravvenienze di attività EURO 0,00
SOPRAVVENIENZE DI PASSIVITA’

Maggiore accertamento di residui passivi EURO
Maggior valore attribuito a elementi del
passivo 0,00

Totale sopravvenienze di
passività EURO 0,00
INSUSSISTENZE DI ATTIVITA’

Minore accertamento di residui attivi EURO 0,00
Minor accertamento di crediti EURO 0,00
Quota svalutazione annuale beni mobili
(ammortamento) EURO 376,04
Minore valore attribuito ad elementi del
patrimonio EURO 0,00
Minore valore attribuito ad elementi del
patrimonio (premi lotteria non ritirati) EURO 0,00

Totale insussistenze di attività EURO 376,04

INSUSSISTENZE DI PASSIVITA’

Minore accertamento di residui passivi EURO 0,00
Minore accertamento di Fondi ammortamento EURO 824,45

Totale insussistenze di passività EURO 824,45
RISULTATO ECONOMICO DA PORTARE IN
DIMINUZIONE DELLO STATO DEI CAPITALI AL

PRINCIPIO DELL’ESERCIZIO

EURO 376,69
Andando ad analizzare i proventi e gli oneri derivanti dalla GESTIONE ORDINARIA si registra una
situazione di sostanziale pareggio, con le uscite correnti coperte quasi interamente dalle entrate correnti (-
825,10).
Il risultato economico finale, ottenuto tenendo conto anche delle componenti straordinarie quali le
sopravvenienze e le insussistenze di Attività e Passività e gli ammortamenti, è negativo ed è pari a euro
376,69.



SITUAZIONE PATRIMONIALE
dal 01/01/17 al 31/12/17


[OLO] UIC – CONS. LODI VIA FANFULLA, 22 26900 LODI LO 92543250150


A T T I V I T A’; Eur|P A S S I V I T A’39; Eur


120 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 25.020,45|310 CAPITALE 36.664,20

120.00160 Macchinari ed attrezzature 2.951,99 |310.00010 Fondo dotazione iniziale 36.664,20
120.00310 Mobili e arredi 990,56 |
120.00330 Macchine d’ufficio 8.077,90 |360 AVANZO O DISAVANZO DELL’ESERCIZIO 5.964,49
120.00410 Automezzi 13.000,00 |360.00010 Risultato economico 5.964,49
|
130 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 25.003,00|410 FONDI TRATTAMENTO FINE RAPPORTO 3.256,61
130.00020 Titoli, Azioni e Fondi 24.670,00 |410.00001 Fondo T.F.R. 3.256,61
130.00530 Depositi cauzionali 333,00 |
|490 FONDI AMMORTAMENTO BENI MATERIALI 22.042,41
230 ALTRI CREDITI VERSO TERZI 1.015,75|490.00160 Fondo amm. macchinari e attrezzature 2.531,99
230.01030 Crediti vs Consiglio Regionale UICI 1.015,75 |490.00310 Fondo amm. mobili e arredi 884,50
|490.00330 Fondo amm. macchine d’ufficio 5.625,92
236 CREDITI VERSO ERARIO 81,58|490.00410 Fondo amm. automezzi 13.000,00
236.00150 Bonus Renzi DL 66/2014 81,58 |
|540 ALTRI DEBITI VERSO TERZI 3.540,16
260 DEPOSITI BANCARI E POSTALI 20.845,29|540.00010 Fornitori c/fatture da ricevere 859,87
260.00103 000000124391 20.845,29 |540.01120 Debiti v/s Consiglio Regionale 2.680,29
|
|556 DEBITI VERSO ERARIO (TRIBUTARI) 249,89
|556.00110 Erario c/ritenute su prestazioni 36,00
|556.00120 Erario c/ritenute su retribuzioni 213,89
|
|560 DEBITI VERSO ENTI PREVIDENZIALI 625,00
|560.00010 Debiti INPS per retribuzioni 625,00
Totale A T T I V I T A’ 71.966,07|Totale P A S S I V I T A’ 72.342,76
Perdita d’esercizio 376,69
Totale a pareggio 72.342,76
Continua…

CONTO ECONOMICO dal 01/01/17 al 31/12/17
[OLO] UIC – CONS. LODI VIA FANFULLA, 22 26900 LODI LO 92543250150
C O S T I Eur|R I C A V I Eur
702 ONERI PER GLI ORGANI STATUTARI 394,66|606 CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI 14.231,35
702.00010 Assemblea dei soci 24,70 |606.00014 Contributi ordinari statali 5×1000 1.881,62
702.00040 Ufficio di Presidenza 369,96 |606.00016 Contributi IAPB 1.000,00
|606.00020 Contributi ordinari da enti pubblici 11.349,73
704 ONERI PER LE RISORSE UMANE 16.552,61|
704.00010 Stipendi ed assegni fissi 12.157,11 |608 CONTRIBUTI DA PRIVATI E STRUT. ASS. 23.566,54
704.00050 Oneri previdenziali dipendenti 3.487,71 |608.00010 Eredità e donazioni libere 1.500,00
704.00060 Trattamento di fine rapporto 869,48 |608.00110 Contributi presidenza nazionale UICI 11.938,80
704.00090 Oneri assicurativi INAIL 38,31 |608.00120 Contributi consiglio regionale 3.124,58
|608.00130 Contributi enti territoriali 396,00
706 ONERI PER ATTIVITA’ ISTITUZIONALI 998,00|608.00140 Contributi da soci 205,46
706.00050 Attività progettuali sedi territor. 518,00 |608.00901 Contributi non soci (privati) 6.401,70
706.00131 Gestione Premio Braille 480,00 |
|610 CONTRIBUTI PROGETTI VARI 500,00
707 TRASFERIMENTI AI CONSIGLI REGIONALI 2.142,26|610.00010 Contributi da settore pubblico 500,00
707.00033 Trasf. Cons. Reg. LOMBARDIA 2.142,26 |
|612 QUOTE ASSOCIATIVE 1.945,98
708 TRASFER.ALLE SEZIONI TERRITORIALI 1.500,00|612.00010 Quote associative ordinarie 1.945,98
708.00049 Trasf. sez. territoriale PAVIA 1.500,00 |
|614 RECUPERO SPESE 2.109,14
710 ONERI PER ATTIVITA’ ACCESSORIE 1.801,89|614.00010 Recupero spese 2.109,14
710.00110 Costi per acquisti tiflotecnici 1.801,89 |
|618 PROVENTI FINANZIARI 590,39
712 ONERI FINANZIARI, TRIB. E PATRIMON. 21,20|618.00010 Interessi attivi di c/c 0,68
712.00010 Oneri finanziari 21,20 |618.00030 Dividendi e cedole 589,71
|
716 ONERI DI SUPPORTO GENERALE 12.177,18|620 PROVENTI STRAORDINARI 824,45
716.00010 Acquisto materiali di consumo 5.019,75 |620.00010 Sopravvenienze attive 824,45
716.00011 Spese di Cancelleria 59,85 |
716.00020 Spese telefoniche 1.096,25 |624 PROVENTI DA RACCOLTA FONDI 12.462,87
716.00030 Spese informatiche 81,00 |624.00010 Lotteria nazionale braille 600,00
716.00031 Spese per docenze 180,00 |624.00050 Altre iniziative 11.862,87
716.00040 Spese postali 300,65 |
716.00060 Spese di rappresentanza 336,00 |640 ALTRI RICAVI ORDINARI 1,24
716.00070 Spese di locomozione 1.706,13 |640.00010 Ricavi per abbuoni e arrotondamenti 1,24
716.00080 Spese di energia elettrica 734,57 |
716.00090 Spese di riscaldamento 1.003,37 |
716.00120 Spese per pulizie 310,89 |
716.00140 Spese per sicurezza 117,61 |
716.00150 Acquisto di pubblicazioni e giornali 253,61 |
716.00160 Spese di assicurazioni diverse 977,50 |
|
718 ONERI PER LA GESTIONE PATRIMONIALE 98,00|
718.00020 Spese di manutenzione ordinaria 98,00 |
|

720 ONERI PER ATTIVITA’ RACCOLTA FONDI 8.136,90|
720.00020 Manifestazioni ed iniziative 8.136,90 |
|
724 COSTI PER SERVIZI PROFESSIONALI 2.427,24|
724.00030 Costi per consulenze del lavoro 374,00 |
724.00040 Costi per consulenze fiscali 1.398,44 |
724.00070 Costi per consulenze informatiche 654,80 |
|
730 COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI 3.061,62|
730.00010 Fitti passivi 2.836,53 |
730.00910 Altri costi di godimento beni terzi 225,09 |
|
734 COSTI PER MANUTENZIONI 1.397,28|
734.00020 Costi per manutezione beni di terzi 283,10 |
734.00110 Costi per manutezione automezzi 1.114,18 |
|
742 COSTI PER LAVORO NON DIPENDENTE 1.602,03|
742.00130 Compensi collaboratori occasionali 1.602,03 |
|
750 AMM. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 376,04|
750.00160 Amm. macchinari ed attrezzature 140,00 |
750.00310 Amm. mobili ed arredi 27,67 |
750.00330 Amm. macchine d’ufficio 208,37 |
|
780 COSTI DIVERSI DI GESTIONE 3.848,74|
780.00120 Costi per libri e riviste 50,00 |
780.00130 Costi per certificati vari 37,82 |
780.00220 Costi per alberghi e ristoranti 2.287,50 |
780.00230 Costi per viaggi e trasferte 8,00 |
780.00420 Costi per multe e ammende 122,90 |
780.00430 Costi per quote associative 681,82 |
780.00810 Costi vari 660,70 |
|
790 COSTI PER IMPOSTE INDIRETTE 73,00|
790.00070 Costi per tassa sui rifiuti 73,00 |
Totale C O S T I 56.608,65|Totale R I C A V I 56.231,96
|Perdita d’esercizio 376,69
|Totale a pareggio 56.608,65



Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS – APS
Sezione Territoriale di Lodi

RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA – ANNO 2017

Premessa

L’anno appena trascorso ha visto, ancora una volta, la sezione Territoriale di Lodi, impegnata in diversi ambiti allo scopo di ottemperare pienamente a quanto sancito dallo Statuto Sociale. Molteplici sono state le attività e le iniziative svolte dalla sezione che con la preziosa guida del Commissario Straordinario, ne hanno rafforzato l’immagine nei confronti delle Istituzioni locali e della Cittadinanza, rimandando un messaggio di presenza e partecipazione attiva sul territorio Provinciale. Il 2017 ha visto anche il passaggio del testimone dalla gestione Commissariale di Nicola Stilla alla gestione ordinaria del nuovo Consiglio Direttivo a seguito di elezione da parte dell’Assemblea straordinaria dei soci del 16 settembre, che ha segnato, ufficialmente, la fine della gestione straordinaria. La presa d’atto di tutto quanto qui di seguito riportato sarà sufficiente, al di là di qualsiasi parola, a far comprendere quanto l’operato del Commissario Straordinario Nicola Stilla, sia stato essenziale per intraprendere un cammino che porti la sezione a raggiungere obiettivi sempre più significativi, per favorire il pieno inserimento dei nostri assistiti nella vita sociale, culturale, scolastica e lavorativa. A lui vanno i più sentiti sensi di gratitudine da parte del Consiglio Direttivo. Tre momenti tristi, hanno caratterizzato, purtroppo, la sezione, nello scorso anno, infatti, sono mancati all’affetto dei loro cari e nostro i soci Vittorio Napolitano, Massimiliano Schirru e Fulvio Fiorani, ex Vice Presidente. Erano amici che hanno lasciato un segno nella vita associativa e nei nostri cuori. A Loro va il nostro saluto e ricordo.

Attività istituzionale

Pur essendo in gestione commissariale, anche nello scorso anno la Sezione Territoriale di Lodi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha operato con continuità ed impegno per il perseguimento dei «compiti istituzionali di preminente rilievo sociale, sia associativi che di rappresentanza, patrocinio e tutela dei minorati della vista», così come previsto dall’art. 37, comma 2, della Legge Regionale 14 febbraio 2008,
n. 1.
A tale scopo ripercorro sinteticamente i momenti salienti che hanno designato il lavoro istituzionale del Commissario Straordinario, Nicola Stilla, del Comitato di gestione da lui istituito all’inizio del suo mandato, e del neo eletto Consiglio Direttivo.
Il Commissario Straordinario nel corso dell’anno 2017 ha predisposto n. 23 delibere ed ha presieduto a 9 riunioni del Comitato di Gestione da lui istituito all’inizio del Commissariamento.
Il Vice Commissario Straordinario, con alcuni membri del Comitato di Gestione ha assistito alle riunioni del Consiglio Regionale Lombardo e precisamente 11 marzo, 28 aprile, 17 giugno, 23 settembre 2017.
Il 17 marzo 2017, il Commissario straordinario ed il Comitato di gestione hanno aderito all’invito del Prefetto di Lodi partecipando al 156° anniversario dell’Unità d’Italia e della Costituzione dell’Inno e della Bandiera ed alla festa del 02 giugno 2017, in Piazza della Vittoria a Lodi alla celebrazione del 71° anniversario della Repubblica. In quella occasione, si è avuta l’opportunità di incontrare Sua Eccellenza Mons. Maurizio Malvestiti Vescovo di Lodi, che ci ha onorato, fissandoci un’udienza per il giorno 1° luglio
2017 a cui ha partecipato il Commissario Straordinario ed il Comitato di Gestione, riuscendo in quella circostanza a riallacciare un dialogo che si era affievolito nel tempo.
Il 29 marzo ed il 25 maggio, Daniela Monico, Giuseppe Tortini e Cesare Borra, hanno partecipato alla costituzione della Consulta sulla Disabilità, del Comune di Lodi con tutte le associazioni più rilevanti del settore per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Il 22 aprile 2017 si è svolta l’Assemblea ordinaria dei soci, presso la sede degli Arbitri, per discutere e approvare il bilancio consuntivo e la relazione morale dell’anno 2016.
In data 08 giugno 2017 il Commissario Stilla la dipendente di Pavia Roberta Lucconi, il Vice Commissario Daniela Monico, Cesare Borra, Mario Quadraroli e la legale rappresentante dell’Associazione La PI.PA di Pavia hanno partecipato alla Conferenza Stampa per la pubblicizzazione della 1° edizione della mostra “Far sentire l’Arte”, presso la sede della Fondazione Bpl di Lodi.
Il 16 settembre 2017, si è svolta l’Assemblea straordinaria dei Soci in cui è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo e il 25 settembre 2017, si è riunito il nuovo Consiglio per l’insediamento ufficiale e per l’elezione delle cariche sociali come segue: Presidente Daniela Monico, Vice Presidente Giuseppe Tortini, Consigliere Delegato Giancarlo Bellotti, Consiglieri Arturo Boni e Lucia Perta; sono stati nominati a comporre il Collegio
Sindacale: Sindaci effettivi Presidente Eliseo Cavalli, Cesare Borra e Gioia Giulia, Sindaci supplenti Massimo Marchetti e Giulia Riccardi.
Dal 30 settembre al 1° ottobre 2017 si è tenuta l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti a Tirrenia a cui hanno partecipato la Presidente Daniela Monico ed il Consigliere Delegato Giancarlo Bellotti.
Il 7 ottobre 2017 il Consigliere Regionale Cristian Ghisalberti ha partecipato all’incontro della Commissione Autonomia a Como.
Il 14 ottobre 2017 alcuni membri del Consiglio Direttivo hanno partecipato all’Assemblea Regionale dei Quadri Dirigenti.
II 26 ottobre 2017 il Presidente del Consiglio Regionale Lombardo dell’U.I.C.I. Nicola Stilla, unitamente ai nuovi componenti dell’Ufficio di Presidenza, Daniela Monico, Giuseppe Tortini, Giancarlo Bellotti, hanno incontrato il Sindaco di Lodi Arch. Sara Casanova, ponendo all’attenzione della stessa alcune problematiche riguardanti le persone non vedenti ed ipovedenti (barriere architettoniche – lavoro) e rimarcando la
necessità di trovare una nuova ubicazione per i nostri uffici ed esponendole, inoltre, progetti ed attività in corso e futuri.
Il 20 ottobre 2017, il Consiglio si è riunito in sede straordinaria per precisazioni riguardo i poteri di firma dell’Ufficio di Presidenza così come richiesto dall’Istituto Cassiere.
Il 26 ottobre 2017 – incontro istituzionale della Presidente Daniela Monico, del Consigliere Delegato Giancarlo Bellotti e del Presidente Regionale Nicola Stilla con il Dottor Forte per discutere circa l’organizzazione delle future attività della sezione di Lodi dell’I.A.P.B. Italia ONLUS, costituita in data 11 marzo 2017 con delibera del Commissario Straordinario n. 8 del 31 gennaio 2017.
Il 16 novembre 2017 Monico, Boni, Borra partecipano al Convegno “orientarsi al cambiamento: uno sguardo sul nuovo terzo settore”, organizzato dalla Lausvol.
Il 25 novembre 2017 la Presidente Daniela Monico ha partecipato all’incontro della Commissione Istruzione riguardante le nuove Linee Guida sull’inclusione scolastica;
Il 30 novembre 2017 si riunisce la Commissione Regionale Sport, Tempo libero e Turismo Sociale a cui partecipa il Vice Presidente Giuseppe Tortini.
Il 18 dicembre 2017 il Consiglio si è riunito in seduta ordinaria per deliberazioni di carattere organizzativo riguardanti le attività sezionali da intraprendere nell’anno 2018.
Il 19 dicembre 2017 il Sindaco Cesare Borra e la dipendente Rosa Rossi partecipano all’incontro seminariale per dipendenti sulla banca dati Anagrafica.

Servizi a favore delle persone con disabilità visiva

Nel corso del 2017 la sezione ha operato per incontrare le necessità dei soci e non, ed in particolare, ha garantito agli assistiti diverse tipologie di servizi che l’Associazione eroga a favore di tutti i minorati della vista, ed esattamente:

Servizio di accompagnamento; la sezione di Lodi ha continuato ad effettuare il servizio di
accompagnamento soci a mezzo auto di sua proprietà, grazie alla collaborazione di volontari, a cui va un sentito ringraziamento. Si precisa che, a tal proposito, rimane invariato il contributo benzina di € 0,28/Km con l’aggiunta di un contributo chiamata di € 2,00 per accompagnamenti in Lodi e € 5,00 per accompagnamenti fuori Lodi.

Servizio Libro Parlato; nell’anno appena trascorso, è stato fortemente incrementato il servizio del libro parlato, infatti, il socio Ennio Ladini ha masterizzato per conto degli assistiti 313 audiolibri CD Audio e libri in formato MP3. Ricordiamo che rimane, sempre a disposizione degli assistiti, la fornita audioteca, già intitolata, “Umberto Majocchi”.

Assistenza Patronale, Caf: è proseguita l’assistenza patronale a favore di tutti i minorati della vista per le consuete pratiche di pensione o indennità di accompagnamento, sono state pertanto portate a termine ventidue pratiche per riconoscimento e/o aggravamento Invalidità civile, legge 104/92 e leg. 68/99 per il collocamento mirato e cinque pratiche relative alla dichiarazione dei redditi; la sezione ha garantito anche, l’assistenza protesica, con il sostegno ai soci per l’espletamento delle
domande presso le ASST del territorio, infatti, sono state seguite 5 richieste di ausili tiflotecnici.

Autonomia: il 30 ottobre la sezione di Lodi ha aderito al progetto “ legge 112/2016 “Dopo di noi”, finalizzato ad ottenere il più alto livello di autonomia personale, favorendo l’emancipazione dal contesto familiare.
Sabato, 28 gennaio 2017, presso la sede del Consiglio Regionale Lombardo a Milano, la Vice Commissaria Daniela Monico, Giancarlo Bellotti, Lucia Perta e Cesare Borra, hanno partecipato all’incontro formativo "Quando il malato non vede: che fare?"

Facebook: per quanto riguarda la Comunicazione Istituzionale, la Sezione di Lodi continua a divulgare puntualmente le proprie attività ed iniziative attraverso le consuete forme di pubblicizzazione, ossia, email, sms, bollettino cartaceo ai soci ed all’inizio dell’anno è stato inviato anche un bollettino informativo agli indirizzi degli assistiti della Provincia di Lodi non soci. Non sono mancati vari comunicati stampa al quotidiano locale “Il Cittadino” e regionale “Il Giorno”, di cui l’intera rassegna è stata inviata alla Presidenza Nazionale, file a disposizione degli associati interessati a visualizzarlo. Continua inoltre la pubblicazione delle iniziative sezionali, ma non solo, sia sulla nostra pagina e gruppo facebook sia sul sito web: http://www.uicilodi.org , sempre con ulteriore
incremento di visibilità ed iscritti.

Prevenzione della cecità

Per ciò che riguarda un argomento particolarmente a cuore alla nostra sezione e cioè la sensibilizzazione alla cultura della prevenzione delle malattie della vista, nell’anno appena passato, sono stati organizzati diversi eventi:
1. 15 marzo 2017 presso l’Ospedale Maggiore di Lodi " Incontro Pubblico: prevenire il glaucoma – La vista può volare via", tenuto dal Direttore del reparto di Oftalmologia Dott. Riccardo Forte, Dott. Giuseppe Rizzi Assistente nello stesso reparto e dal Presidente U.I.C.I. Onlus Consiglio Regionale Lombardo Nicola Stilla.
16 marzo 2017 stand di promozione e diffusione del materiale sulla importanza della prevenzione delle malattie della vista ed in particolare del Glaucoma, presso la Hall dell’Ospedale Maggiore di Lodi.
2. Il 7 ottobre 2017 in piazza Ospitale, aderendo alla giornata mondiale della vista a Lodi con l’unità mobile oftlalmica, grazie all’intervento della Dott.ssa Claudia Carini sono state eseguite n. 26 visite oculistiche gratuite; il giorno 12 ottobre 2017 sono stati disposti due stand di promozione e diffusione del materiale sulla importanza della prevenzione delle malattie della vista, in particolare uno stand presso la Hall dell’Ospedale Maggiore di Lodi, l’altro in piazza Broletto a Lodi. Sempre il giorno 12 ottobre 2017 la nostra sezione ha provveduto ad organizzare presso la Sala Granata del Comune di Lodi un Incontro Pubblico sulla prevenzione ed in particolare su alcune malattie che più coinvolgono la popolazione negli ultimi anni tenuto dal Direttore del reparto di Oftalmologia dell’Ospedale di Lodi, Dott. Riccardo Forte, Dott. Giuseppe Rizzi e dal Presidente U.I.C.I. Onlus Consiglio Regionale Lombardo Nicola Stilla.
3. 8 dicembre 2017 la sezione ha aderito alla VI giornata Regionale della Prevenzione delle malattie della vista con le seguenti modalità: stand a Secugnago nel piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale; stand nella hall dell’Ospedale di Casalpusterlengo e nella Hall dell’Ospedale Maggiore di Lodi.
Per favorire e sostenere la diffusione dell’importanza della prevenzione di alcune gravi patologie visive con delibera del Commissario Straordinario n. 008 del 31 gennaio 2017, è stata costituita in data 11 marzo, la sezione di Lodi della Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità – I.A.P.B. Italia Onlus nelle persone dei signori: Nicola Stilla, Arturo Boni quali rappresentanti dell’U.I.C.I. di Lodi, il Dott. Riccardo Forte quale rappresentante della S.O.I. e Dott. Giuseppe Rizzi.
Poiché la nostra Associazione deve garantire, come da Statuto vigente, l’educazione e l’istruzione professionale dei ciechi per dare loro la possibilità di un adeguato inserimento nell’ambito lavorativo, scolastico e sociale, la sezione di Lodi, in particolare, ha aderito al progetto di carattere Regionale MB1005303 “Disabilità visiva e opportunità lavorative: cultura, metodo e tecnologia”.

Due soci sono stati selezionati per far parte di questo importante progetto finalizzato ad un loro adeguato inserimento lavorativo. Il progetto, tra l’altro, ha come obiettivo ulteriore la stesura di nuove linee guida che favoriscano ed implementino l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva. Si precisa inoltre che il Presidente Regionale ed il Consiglio Direttivo hanno incontrato personalmente, il Sindaco Sara Casanova e il Direttore Generale dell’Asst di Lodi Giuseppe Rossi, per portare alla loro attenzione l’obbligo del collocamento di un centralinista presso il Comune di Lodi e l’Ospedale Maggiore di Lodi, così come sancito dalla Legge 113/85 e che si auspica che anche gli enti pubblici ottemperino agli obblighi previsti dalla normativa in modo da azzerare le scoperture esistenti.
Per incentivare l’uso della tecnologia informatica, quale ulteriore mezzo per favorire l’ingresso nel mondo lavorativo, la sezione di Lodi, con la collaborazione di I.R.I.F.O.R. Lombardia ha organizzato un Corso di formazione/aggiornamento sull’utilizzo dell’ Iphone presso la nostra sede, il giorno 10 marzo 2017 a cui hanno aderito n. 6 soci della sezione di Lodi, 1 socio della sezione di Cremona ed uno 1 della sezione di Pavia.
Lo scorso anno, la sezione di Lodi ha organizzato un corso di aggiornamento “Includere gli alunni con disabilità visiva a scuola: Strategie e strumenti”, tenutosi presso l’Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta, rivolto a Docenti di ruolo e non di ruolo, docenti di sostegno (infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado); Personale non docente (ATA); Assistenti per l’autonomia; Operatori sociali del territorio, educatori di CDD, volontari, ecc. per un totale di 30 ore a cadenza infrasettimanale, suddivisi in quattro lezioni teoriche e sei lezioni dedicate alla lettura e scrittura di tre ore ciascuno.
Si è trattato di un corso innovativo per la sezione di Lodi a cui hanno partecipato ben cinquanta insegnanti strutturato in due fasi, di cui la prima dedicata all’approfondimento di argomenti come la tiflologia, l’informatica, ausili, pedagogia e psicologia, con oratori d’eccezione come il nostro Presidente Regionale Nicola Stilla, il Prof. Abba, Prof. Rossi e il Dott. Colli a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, mentre la seconda fase riguardava la parte pratica del corso che è stata interamente tenuta dal Presidente Stilla, coadiuvato dal nostro socio Mario Susani che ringraziamo.
Per ciò che riguarda l’inclusione scolastica abbiamo assicurato il supporto alle famiglie con bambini ipo e non vedenti del nostro territorio, frequentanti le scuole di ogni ordine e grado, mantenendo un costante e diretto rapporto di dialogo aperto con le Istituzioni locali preposte, finalizzato alla diffusione, alla individuazione di eventuali criticità e vigilando sull’ osservanza delle nuove linee guida servizi studenti con disabilità – dgr n. 6832 del 30/06/2017.

Servizio Ausili

La sezione di Lodi, per favorire la conoscenza, la sperimentazione e l’utilizzo di tecnologie varie e strumenti sempre più all’avanguardia per migliorare l’autonomia dei non vedenti nel vivere quotidiano, ha continuato ad effettuare il servizio ausili: un servizio di assistenza nell’individuazione e la scelta di tali strumenti tiflotecnici. A richiesta, la Sezione è in grado di reperire detti strumenti direttamente dal Centro Regionale Tiflotecnico della Lombardia. Per incentivare l’utilizzo di strumenti utili a riprendere un’autonomia persa con la disabilità visiva, in sede abbiamo a disposizione tre apparecchiature di ultima generazione (una macchina da lettura portatile, un video ingranditore da tavolo ed uno portatile).
Per fornire un supporto più adeguato agli assistiti, l’impiegata Rosa Rossi e Cesare Borra hanno partecipato ad un incontro formativo il 2 febbraio 2017 presso Il Consiglio Regionale Lombardo sulla strumentazione tiflologica.

Autofinanziamento

Affinché la nostra sezione possa disporre di adeguate risorse economiche per garantire servizi sempre più qualificati alle persone ipo e non vedenti, sono state organizzate diverse iniziative promozionali e di autofinanziamento. Bisogna sottolineare l’importanza dell’attività promozionale, in quanto permette di ottenere visibilità e fiducia da parte delle Istituzioni locali, sia a livello Comunale sia a livello Provinciale e
dei cittadini del Lodigiano. Diversi banchetti promozionali sono stati allestiti nei Comuni del territorio allo scopo di diffondere materiale informativo sulle attività sezionali e, nel contesto, effettuare attività di raccolta fondi attraverso la distribuzione di prodotti tipici del nostro territorio (confezioni di riso carnaroli, biscottini di riso e baci di riso).
I banchetti sono stati posizionati come segue:

 il 19 gennaio a Lodi
 il 28 febbraio a Lodi in P.zza Broletto festa di Carnevale “Festa con i nasi rossi” –
 19 marzo la sezione aderisce alla Stramilano
 25 marzo a Lodi Piazza Broletto
 29 aprile Piazza Broletto a Lodi
 30 aprile 2017 Festa di Primavera Bagnolo Cremasco
 21 maggio a Pieve Fissiraga in occasione della Sagra di San Cristinziano
 27 maggio 2017 a Lodi
 4 giugno partecipazione alla “marcia dei Colori” di Brembio
 Nel mese di giugno abbiamo aderito alla lotteria nazionale Louis Braille con acquisto di n. 200 biglietti
 Il 05 e 06 agosto 2017 Sagra di Secugnago
 17 settembre 19° giornata del Volontariato a Lodi organizzata dalla Lausvol
 17 settembre partecipazione alla “marcia de Scugnai”
 15 ottobre Sagra dei Santi Simone Giuda e Callisto a Cornegliano Laudense
 22 ottobre 2017 Sagra della Zucca a Cornegliano Laudense Frazione Muzza
 16 novembre la sezione di Lodi ha aderito alla proposta della Ditta Salus, incontro per il benessere
con la collaborazione della Banca del Tempo di Lodi
 Il 19 novembre 2017 partecipazione alla maratona della fiera di Codogno
 Nel mese di novembre la sezione ha aderito, alla lotteria della epifania di Pavia di cui sono stati distribuiti n. 10 blocchetti.

Attività ludico-culturale

 Sul piano sociale e culturale, la nostra Associazione si è mossa in maniera innovativa ed in particolare, il Commissario Straordinario per incentivare la pubblicizzazione di una nuova immagine della sezione ha organizzato con il sostegno del Comitato di gestione:
 14 gennaio un concerto Gospel “Sogni e segni d’Africa” presso l’Auditorium Bpl Lodi con gli Amici del Coro Gap Always Positive di Como
 L’11 giugno 2017, prima edizione della mostra collettiva “Far Sentire L’Arte” a cui hanno aderito circa sessanta pittori di Lodi e Pavia
 Il 28 maggio ed il 1° ottobre grigliata presso la cascina della nostra Amica Cesarina, a cui hanno partecipato tanti soci, come ogni anno
 Il 14 luglio in occasione di Lodi al sole in Piazza Castello ancora una volta manifestano la loro solidarietà a nostro favore dedicandoci un’altra serata di musica Gospel gli Amici del Coro Gap della Fondazione Don Guanella di Como
 Il 18 novembre 2017 un Concerto di musica sacra in Duomo, concerto corale per Santa Cecilia, con gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano
 Il 13 dicembre celebrazione della Festa di Santa Lucia – 59° giornata Nazionale del Cieco – Santa Messa nella Cattedrale di Lodi presieduta da Sua Ecc. Maurizio Malvestiti Vescovo di Lodi, a cui è stato consegnato il riconosci ento “la penna del cuore 2017” seconda edizione, a seguire, presso la sala dell’oratorio di Via Callisto Piazza è stato offerto dalla sezione un’apericena ai soci, amici e volontari per festeggiare insieme la Patrona dei non vedenti.
 Il 15 dicembre Voci d’inverno 2017: Quando il rock’roll conquistava il mondo! – 12° edizione presso l’Auditorium T. Zalli della Banca Popolare di Lodi, come è ormai consuetudine, con il patrocinio della Fondazione Banca Popolare di Lodi, Comune e Provincia di Lodi e l’Erbolario di Lodi. Anche quest’anno è stato incisivo il sostegno e la collaborazione dell’amico Luigi Tortora, che da sempre, insieme al suo gruppo musicale e canoro, collabora con la Sezione per garantire la buona riuscita dello spettacolo.

Conclusioni:
A conclusione di un intenso anno di attività possiamo quindi affermare che nel 2017 sono stati raggiunti gli obiettivi fissati dalla relazione programmatica approvata dall’Assemblea straordinaria dei Soci il 25 settembre 2016.
Le attività della Sezione, anche dopo l’avvio della gestione commissariale, non si sono arenate ma anzi ad esse è stato dato un decisivo impulso incrementando sia i servizi che le attività promozionali e di raccolta fondi.
Piace qui ricordare solo alcuni momenti che hanno segnato in positivo il nostro cammino:
– la serata del 14 gennaio 2017, con l’inaugurazione del nuovo anno trascorso con la sensazionale bravura degli Amici del Coro Gospel Gap di Como che hanno dimostrato una forte sensibilità e fiducia nei confronti della nostra Sezione donandoci momenti di lieta musica che, nonostante il trascorrere degli anni, continua a suggestionare e ad emozionare creando un’atmosfera serena di forte intensità;
– l’incontro del 1° luglio con Sua Eccellenza il Vescovo Maurizio Malvestiti che con grande umiltà ha ascoltato le nostre problematiche e richieste tra le quali quella di celebrare in nostro favore la Santa Messa, in occasione della Festa di Santa Lucia Patrona dei non vedenti il giorno 13 dicembre in Duomo, nonché 59^ Giornata del Cieco;
– la serata Corale del 18 novembre in Duomo sulle note della musica classica con i bravissimi “Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano;
– la dodicesima edizione di Voci d’Inverno i cui partecipanti, ancora una volta, ci hanno regalato grandi emozioni con le loro interpretazioni ed hanno dimostrato quanto le persone ipo o non vedenti possono fare anche in questo campo.
Queste le principali sottolineature da evidenziare a conclusione della relazione sulle attività dell’anno 2017.
L’anno 2017, si è concluso positivamente grazie anche al contributo della Direzione Nazionale ed alle iniziative di raccolta fondi messe in atto con prodotti locali quali riso e biscotti di riso e grazie alla adesione alla giornata regionale sulla prevenzione con la distribuzione di ottimi astucci di cioccolato, distribuiti anche
dai nostri amici dell’Associazione Amizi del Dosso di Lodi Vecchio che unitamente al socio Gariboldi ringraziamo, ma non solo, grazie al grande impegno profuso dal Commissario Straordinario, unitamente alla piena partecipazione e collaborazione del Comitato di Gestione, della Segreteria e dei nostri volontari, ci ha permesso di ottenere riscontri positivi, rispettando pienamente i programmi concordati e prefissati.
Voglio quindi ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a sostenere l’Associazione durante il Commissariamento e dopo l’insediamento del nuovo Consiglio, in particolare:
– I Sindaci Eliseo Cavalli, Cesare Borra, Giulia Gioia ed i supplenti Massimo Marchetti e Giulia Riccardi 
– Il Consulente ed amico Luigi Tortora
– La Fondazione Banca Popolare di Lodi, l’Erbolario per il costante sostegno annuale, Il Cittadino per aver dato sempre voce alle nostre iniziative ed attività.
– La Provincia di Lodi ed il Comune di Lodi, l’Ufficio Cultura per la disponibilità mostrata nei confronti delle nostre richieste ma soprattutto un grazie al nostro webmaster Gioacchino Saporita, ai volontari, soci, collaboratori ed alla dipendente che con il loro costante e prezioso sostegno ed impegno contribuiscono a rendere viva ed attiva l’Associazione.
Il nuovo Consiglio Direttivo da Voi eletto nello scorso settembre, continuerà a lavorare attivamente per proseguire sul quel cammino che nell’ultimo anno ha portato grandi soddisfazioni alla nostra sezione, cercando di migliorare, ricordando e mettendo in pratica gli insegnamenti del Presidente Regionale Lombardo UICI Nicola Stilla, auspicando un sempre maggior coinvolgimento di tutti Voi Soci, perché la Sezione potrà veramente crescere grazie al vostro aiuto ed impegno. Vorrei ora concludere questa
relazione con la frase del Presidente Nicola Stilla: Avanti insieme, dunque, perché se saremo capaci di rimanere uniti anche nel futuro come in questo periodo riusciremo ad essere incisivi, più forti, più grandi.

La Presidente
Daniela Monico



UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI

Tel:                
0371 – 56312  –
Fax:               0371 – 428818  –
Fax:               377 – 70 87 841  –

CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D

Pec:              uicilodi@messaggipec.it
E-mail:         uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org

Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;

Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale   9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0

ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979) 



clicca-qui

CLICCA QUI PER TORNARE ALLA HOME PAGE