COMUNICAZIONI SOCI 2021


Elenco attività mese di dicembre 2021


Cari soci vi riporto le iniziative che si svolgeranno nel mese di dicembre.


In particolare, vorrei informarvi della collaborazione che la Presidenza Nazionale dell’UICI ha instaurato con la pasticceria Giotto di Padova. In occasione del Santo Natale, la pasticceria Giotto e UICI hanno unito le loro anime, per l’acquisto di un panettone classico tradizionale ed artigianale, lavorato all’interno del carcere di Padova, con un packaging in braille. Il panettone al pubblico viene venduto ad € 28,00, all’U. I. C. I. e agli Associati viene riservato un prezzo scontato di € 24,00.
Non solo, per ogni panettone venduto, verranno donati € 2,00 all’ Unione.
Pertanto, chi desidera acquistare tale prodotto di alta pasticceria, può contattare la nostra segreteria al numero di telefono 0371 56 31 2, prenotando il numero di panettoni che si desidera, entro e non oltre lunedì 29 novembre p.v.


Come ogni anno, mercoledì 08 dicembre p.v., si svolge la Giornata Regionale della
prevenzione della cecità e Riabilitazione visiva anno 2021.
Quest’anno la sede di Lodi ha organizzato tre postazioni:
a Lodi in Piazza Broletto, dalle ore 09:00 alle ore 12:30;
a Secugnago in Piazza Matteotti, nello spazio antistante il sacrato della Chiesa, dalle ore 09:00 alle ore 12:30;
a Bargano di Villanova del Sillaro, nella parte antistante la Chiesa, dalle ore 09,00 alle ore
12, 30.
Per quest’anno, il gadget individuato per la raccolta fondi abbinata, è un cubo in plexiglass, contenente circa 200 gr. di cioccolatini misti Vanini Blue Rose con ganache cremosa di nocciole tostate e fiocchi di cereali croccanti, gluten free, tutte ricoperte da 3 diversi gustosi gusci: cioccolato al latte, cioccolato fondente 72% e il trendy blonde chioccolate al caramello. Il preziosissimo cubo potrà essere preso dietro un contributo di € 10,00.
 Vi aspettiamo numerosi!!

  • Domenica 12 dicembre p.v., in occasione della 63° Giornata Nazionale del cieco, la
    nostra Associazione ha organizzato la festa di Santa Lucia, protettrice dei Ciechi e degli Oculisti, a Boffalora D’Adda.
    Per la nostra Associazione è una giornata molto importante, che desideriamo trascorrere tutti insieme. Sarà un’occasione per poter vivere momenti in serenità, in compagnia di soci, amici e parenti. Ecco il programma:
  • Dalle ore 9,00 davanti il sacrato della Chiesa saremo presenti, grazie alla collaborazione dei nostri volontari, con il banchetto per la nostra raccolta fondi. Anche qui, verranno distribuiti i gustosi gadget, i cubi di Cioccolata della ditta Icam, idea regalo, per i nostri amici e/o parenti, in occasione del Santo Natale ed i buonissimi biscotti della Pasticceria Svolta!!
  • Ore 10,00 Santa Messa presso la Natività della Beata Vergine Maria – Chiesa
    Parrocchiale di Boffalora D’Adda tenuta dal Parroco Don Andrea.
  • Ore 12,30 pranzo sociale organizzato dalla parrocchia, che si svolgerà nella sala
    dell’oratorio, con un contributo di € 20,00 pro capite.
    Il menu: polenta e brasato e cotechino con le lenticchie, acqua, vino, caffè e dolce.
    Per poter favorire l’organizzazione della giornata, chiediamo di confermare la vostra
    partecipazione chiamando in segreteria al seguente numero di telefono 0371 56 31 2, nei consueti orari di lavoro, dalle ore 09, 30 alle ore 12, 30 dal lunedì al venerdì, entro e non oltre venerdì 03 dicembre p.v., non solo, in tale occasione, siete pregati di comunicare, se aveste bisogno del servizio di accompagnamento auto.
    Comunichiamo altresì che in tale occasione, verrà consegnata la Penna del Cuore.
    In attesa di un vostro riscontro, l’occasione mi è gradita per porgere i miei più cari saluti.

Il Presidente
Ennio Ladini


Cari Soci,

vi comunichiamo che La vostra UICI di Lodi ha organizzato diverse iniziative che si svolgeranno nel mese di novembre 2021.
 – Vi ricordiamo di venerdì 05 novembre 2021 presso la nostra sede si svolgerà l’open day riguardante la possibilità di partecipare, individualmente, ad una piccola formazione rivolta all’apprendimento dell’utilizzo di Zoom attraverso il proprio Iphone o smartphone.
Vi ricordiamo che:
– Il socio potrà partecipare all’Open Day previo appuntamento che verrà concordato con la segreteria sezionale;
– durante l’appuntamento, ogni socio avrà a disposizione il Presidente o la dipendente per un tempo di almeno 45 minuti.
– ogni socio, oltre a ricevere le nozioni di base su come partecipare ad una videoconferenza, dovrà poter effettuare una prova pratica di videoconferenza con Zoom.
Pertanto, per una maggiore organizzazione in sicurezza, chi desidera partecipare, chiediamo di comunicarlo in segreteria al numero di telefono 0371/ 56312<tel:+39037156312> , o, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email: uiclodi@uici.it<mailto:uiclodi@uici.it>, entro e non oltre venerdì 29 ottobre 2021, ore 12.00.

– sabato 06 novembre 2021 si svolgerà la dimostrazione di ausili presso la nostra sede con la Ditta Tifcom di Marco Gasparini, che opera presso il Tiflotecnico di Milano.
La dimostrazione si svolgerà in maniera individuale con un incontro di 30 minuti circa a socio, ove saranno presentati nuovi prodotti, oltre, ovviamente, tutti gli altri a catalogo.
Pertanto, per poter scaglionare gli appuntamenti, in maniera da non creare assembramenti, vi chiediamo di comunicarci la vostra partecipazione o chiamando la segreteria al numero di telefono 0371/ 56312, o, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email: uiclodi@uici.it<mailto:uiclodi@uici.it>, entro e non oltre venerdì 29 ottobre 2021, ore 12.00.

– sabato 20 novembre 2021 si terrà la dimostrazione di ausili con la ditta Mediavoice s.r.l. di Roma, per la presentazione dello Speaky facile. Speaky è facilissimo da usare: dotato di una tecnologia intelligente capace di ascoltare, capire ed eseguire i comandi, di rispondere erogando i servizi e i contenuti richiesti. Si parla utilizzando un telecomando vocale dotato di uno speciale tasto, facilmente riconoscibile al tatto, inoltre, è un ausilio completamente mutuabile dal Sistema Sanitario Nazionale un diritto per tutti i non vedenti o ipovedenti con una invalidità certificata, in dotazione viene dato un notebook, un telecomando, uno scanner oltre il software di sintesi vocale che permette di utilizzare un pc a comandi vocali, in questo modo, permette di accedere al mondo digitale anche se non si è esperti di tecnologia.
Pertanto, chi fosse interessato, può comunicare la propria partecipazione, o, chiamando la segreteria al numero di telefono 0371/ 56312 , o, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email: uiclodi@uici.it<mailto:uiclodi@uici.it>, entro e non oltre, mercoledì 10 novembre 2021, ore 12.00.

Vi ricordiamo che, in ottemperanza alle ultime disposizioni governative, D.L. 21 settembre 2021 n.127, dal 15 ottobre 2021 e sino al 31 dicembre 2021, tutti i lavoratori, professionisti e volontari, dirigenti e i soci e familiari che svolgeranno servizio o prenderanno parte ad attività organizzate all’interno dei locali sezionali, per potervi accedere, saranno tenuti ad esibire il proprio green pass in corso di validità, che verrà verificato mezzo applicazione autorizzata “Verifica C19”, dalla segretaria sezionale, nel rispetto delle disposizioni sulla tutela dei dati personali.
Il mancato possesso del green pass senza certificazione di esonero, costituisce l’impossibilità allo svolgimento delle suddette attività.
Si ringrazia per la collaborazione.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Cordiali saluti.

Il Presidente
Ennio Ladini


Open Day

Venerdì 05 novembre 2021 si svolgerà, presso la sede dell’U.I.C.I. di Lodi

Cari soci,

sono  lieto di comunicare che il giorno venerdì 05 novembre 2021 si svolgerà, presso la sede dell’U.I.C.I. di Lodi, il primo Open Day previsto, dal progetto in oggetto, a cui la sezione ha aderito, e per il quale, il sottoscritto e la dipendente Rosa abbiamo partecipato a giornate di formazione teorica, riguardanti la conoscenza delle nuove tecnologie informatiche per l’apprendimento della piattaforma Zoom.

Il progetto stesso prevede, anche, la possibilità di dedicare delle ore di formazione ai soci.

Pertanto, durante l’Open Day, chi fosse interessato può ricevere una piccola formazione individualizzata rivolta all’apprendimento dell’utilizzo di Zoom attraverso il proprio Iphone o smartphone.

Questa attività è fondamentale e propedeutica per poter  partecipare agli eventi che verranno successivamente organizzati dalla nostra sezione in videoconferenza (o in modalità mista).

Per una maggiore organizzazione in sicurezza, chi desidera partecipare, chiediamo di comunicarlo in segreteria al numero di telefono 0371/ 56312 , o, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email: uiclodi@uici.it, entro e non oltre venerdì 29 ottobre 2021, ore 12.00.

Vi informiamo, altresì, che: 

– Il socio potrà partecipare all’Open Day previo appuntamento che verrà concordato con la segreteria sezionale;

– durante l’appuntamento, ogni socio avrà a disposizione il Presidente o la dipendente per un tempo di almeno 45 minuti.

– ogni socio, oltre a ricevere le nozioni di base su come partecipare ad una videoconferenza, dovrà poter effettuare una prova pratica di videoconferenza con Zoom.

Certi di far cosa gradita, in attesa di un vostro riscontro positivo, colgo l’occasione per porgere i miei più cari saluti a tutti.

Il Presidente

Ennio Ladini


Iniziative U.I.C.I. Lodi

Cari soci,
finalmente siamo operativi con la nostra attività di promozione sociale e di raccolta fondi, sempre in linea con  il distanziamento sociale per contenere il covid-19, che secondo le nuove disposizioni, è obbligatorio il possesso del Green Pass in corso di validità o relativo al completamento della vaccinazione o infine, relativo all’effettuazione di tampone negativo nelle 72 ore precedenti, al fine di tutelare la salute e la sicurezza di tutti i nostri partecipanti.

Pertanto, in calce Vi informiamo in merito alle prossime iniziative organizzate:

domenica 10 ottobre ’21 dalle ore 09:00 alle ore 18:00 siamo invitati a partecipare alla Sagra di Graffignana, saremo presenti con il nostro banchetto di promozione sociale e raccolta fondi.
Vi aspettiamo numerosi!!

giovedì 14 ottobre ’21 Giornata Mondiale della Vista in collaborazione con la IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità Italia ONLUS), saremo presenti con la nostra postazione a Lodi, in Piazza Broletto dalle ore 09:00 alle ore 13:00 per diffondere l’importanza della prevenzione delle malattie della vista con distribuzione di materiale informativo, Vi aspettiamo numerosi!!

sabato 16 ottobre ’21 dalle ore 15:00 è stata organizzata la “Castagnata da Cesarina”.
Siete pregati di dare conferma della vostra presenza, nonché necessità di accompagnamento entro mercoledì 13 ottobre 2021, ore 12:00, contattando la segreteria al numero di telefono 0371/56312 o rispondendo con un messaggio email: uiclodi@uici.it<mailto:uiclodi@uici.it>.
Vi aspettiamo per trascorrere un pomeriggio in allegria gustando castagne in compagnia di amici, soci della vostra sezione!!

domenica 24 ottobre 2021 dalle ore 09:00 alle 18:00 Sagra della zucca presso la Frazione Muzza di Cornegliano Laudense saremo presenti con il nostro banchetto promozionale e di raccolta fondi.
Vi aspettiamo numerosi, venite a stare un po’ con noi!!

Cordiali saluti.

Il Presidente
Ennio Ladini




________________________________________________________________________
Cara Berny, il Consiglio, i Soci, la Segretaria ed i Volontari tutti,
Ti ringraziano vivamente per la grande sensibilità e generosità dimostrataci..


Campagna regionale di prenotazione vaccinale


“Carissimi,
Com’è ormai noto, a partire da venerdì 9 aprile, è partita la campagna regionale di prenotazione vaccinale per le persone in stato di fragilità o disabilità grave (in possesso della certificazione della legge 104 articolo 3 comma 3) e dei loro caregiver (al massimo tre persone per ogni disabile).
Per prenotarsi,  queste categorie di cittadini potranno utilizzare:

  1.  il canale digitale di  prenotazione   on line su internet

https://www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/

  1.  il  call  center telefonico al numero verde 800.894.545;
  2.  la rete capillare dei postamat, presenti sul territorio regionale lombardo, da fruire con la tessera sanitaria;
  3.  la rete degli oltre 4.000 porta-lettere presenti in Lombardia (i postini rilasceranno la ricevuta necessaria all’utente per presentarsi al centro di erogazione dei vaccini.
In tutti questi casi la prenotazione è diretta e non necessita di una pre-adesione.
Ovviamente anche le tre altre modalità che non sono quella diretta sul sito internet sopra indicato, fanno comunque riferimento agli elenchi presenti nel sistema regionale e che pertanto sono condizionate da tale sistema.
Ciò premesso, informiamo che, purtroppo abbiamo rilevato tre grosse criticità del sistema di prenotazione:

  1.  le persone con più di 70 anni, riconosciute in situazione di gravità L. 104, accedono alla procedura di prenotazione in quanto ultra settantenni e non come disabili e ciò preclude loro la possibilità di indicare i caregiver;
  2.  le persone riconosciute in situazione di gravità L. 104 anteriormente al 2010 non riescono ad accedere in quanto non risultano in elenco.
  3.  Se si inseriscono tre caregiver, il sistema ti fa tornare indietro e ti costringe ad inserirne al massimo due.
– Tutto ciò, è già stato tempestivamente  segnalato direttamente all’Assessorato al Welfare di Regione Lombardia e siamo in attesa di un riscontro.
Nel frattempo, però, per aiutare a risolvere i problemi, d’accordo con l’Assessorato alla Famiglia e Disabilità di Regione Lombardia, abbiamo deciso di procedere con la raccolta dei dati delle persone con disabilità visiva che non riescono ad effettuare correttamente la loro prenotazione.
Invitiamo pertanto tutti i disabili visivi (ciechi assoluti e ciechi parziali (ventesimisti), che si trovano in questa condizione, a contattare la nostra sezione U.I.C.I. di Lodi al numero di telefono 0371 56312,  che raccoglierà i vostri dati (occorre anche il numero della tessera sanitaria) e provvederà, tramite il nostro Consiglio regionale, ad inoltrarli direttamente alla direzione dell’assessorato alla disabilità, che li inserirà correttamente nel sistema, permettendovi quindi poi di procedere, con le modalità sopra indicate, ad effettuare correttamente la vostra prenotazione.

  *   Il servizio è offerto gratuitamente a tutti gli aventi diritto:
  *   I soci iscritti alla nostra associazione e in regola con il tesseramento, potranno contattare telefonicamente la nostra sezione
  *   Gli utenti non iscritti alla nostra associazione o non in regola con il tesseramento, previa prenotazione telefonica obbligatoria, potranno comunque recarsi in sezione muniti di verbale di prima istanza di riconoscimento della disabilità visiva, del verbale della legge 104, della tessera sanitaria e della propria carta di identità in corso di validità.
– Non è detto che questo risolva tutti i problemi, ma essendo la situazione in continua evoluzione,  nell’intento di ridurre i disagi agli utenti, abbiamo preferito cercare di governare il processo e non restare passivi.

Il Presidente
Ennio Ladini


Cari Soci, come ben sapete, questa è la settimana Mondiale del Glaucoma.


Ogni anno, la sezione U.I.C.I. di Lodi aderisce alla Campagna Nazionale, Regionale ed Internazionale della prevenzione, organizza visite oculistiche gratuite grazie alla collaborazione di Medici Oculisti di Lodi  con l’uso dell’unità oftalmica messa a disposizione dal Consiglio Regionale dell’U.I.C.I.,  organizza, altresì, seminari sulle malattie della vista, grazie all’intervento gratuito di professionisti, non solo, siamo presenti nelle piazze principali dei Comuni Lodigiani, con i tradizionali banchetti di promozione sociale, ove distribuiamo materiale divulgativo sulla Prevenzione delle malattie della Vista, con l’obiettivo di raggiungere l’intero Territorio lodigiano.
Il mese di marzo di ogni anno viene dedicato al “Glaucoma”, malattia che sta dilagando a macchia d’olio. La IAPB Italia ONLUS (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità), con la quale collaboriamo, da anni per tali iniziative,  dice che in Italia il glaucoma colpisce circa un milione di persone, e, la metà di esse non ne sarebbe a conoscenza perché non effettuano visite oculistiche periodiche complete come fondo oculare, pressione oculare e campo visivo. Quest’anno, non avendo potuto organizzare tali iniziative, vista l’emergenza covid-19, ritengo sia doveroso, ancora una volta, trasmettere, quanto sia importante la prevenzione e la diagnosi precoce, infatti, in taluni casi, possono aiutare a fronteggiare la malattia ed eventualmente rallentare il progredire di questa patologia.
Per questo motivo, vi propongo, in calce ed in allegato, un breve ma incisivo documento che vi parla di questo subdolo male, che in maniera semplice e discorsivo spiega cosa sia il Glaucoma.
Sperando di fare cosa gradita, Vi auguro Buona Lettura e Vi saluto cordialmente.

Il Presidente
Ennio Ladini

—–   —–  —–   —–   —–   —–   —–   —–   —–

Il Glaucoma 

Il Glaucoma è una malattia che coinvolge e colpisce il nervo ottico, è causato da un aumento eccessivo di pressione all’interno dell’occhio. 

E’ una malattia grave e asintomatica, infatti, è la prima causa di cecità irreversibile al mondo, proprio per la sua caratteristica viene chiamata il “Ladro silenzioso della vista”.  

Il nervo ottico è quella parte dell’occhio che permette di trasmettere l’immagine dalla retina al cervello. L’aumento della pressione dell’occhio altera la normale funzione di trasmissione della vista, sino alla completa cecità.  

All’inizio della malattia, il paziente non percepisce sintomi e segni di diminuzione della vista. Quando ci si accorge dell’alterazione della visus e del campo visivo, la malattia è già in uno stato avanzato.  

E’ importante effettuare,  il campo visivo, in quanto si pensa che la pressione endooculare esercita un fenomeno meccanico, o, un danno ischemico alle cellule del nervo ottico, che inizia a causare dei piccoli danni al campo visivo che per il paziente, nelle prime fasi sono completamente asintomatiche.  

Se la malattia non viene diagnosticata, si arriva anche a gravi deficit dei campi metrici, e, se non viene curata porta definitivamente alla cecità, anche perché è una malattia che può colpire l’intero nervo ottico, in quanto all’aumento della pressione ottica, corrisponde una diminuzione del deflusso dei liquidi, in particolare, dell’umor acqueo in una zona che viene chiamata trabecolato, quindi, questa difficoltà a eliminare il liquido all’interno dell’occhio, causa l’aumento della pressione con il danno del campo visivo stesso.  

Ecco perché l’importanza di una diagnosi precoce!! 

Con una visita oculistica, un esame del campo visivo e la misurazione della pressione oculare, è possibile fare diagnosi di “glaucoma”.  

Esistono tre tipi di glaucoma:  

– glaucoma cronico ad angolo aperto che è la forma più diffusa, compare in età adulta dopo i 40 anni; è una forma di glaucoma cronico, lento ed insidioso, ma, nonostante ciò, è quello più curabile con farmaci ed eventualmente con interventi chirurgici: 

la pressione intraoculare si alza a causa della diminuita capacità di deflusso del sistema di scarico dell’occhio. Il liquido interno all’occhio si scarica attraverso l’angolo irido-corneale, una struttura situata nella camera anteriore dell’occhio, al cui interno si trova il trabecolato, deputato al deflusso dell’umor acqueo verso i vasi sanguigni sclerali. 

– glaucoma acuto ad angolo stretto o  chiuso, di solito, legato ad un aumento repentino della pressione dell’occhio che causa annebbiamento ed dolore lancinante che si irradia nell’emifaccia interessata, con iperemia. Questo tipo di glaucoma può essere favorita dall’ipermetropia elevata, sostanzialmente si tratta di occhi piccoli che determinano la chiusura di questo angolo irido – corneale nella parte camerulare anteriore, quindi la difficoltà di fuoriuscita dell’umor acqueo, comportando un aumento con valori molto elevati della pressione, causando arrossamento oculare, riduzione della vista, aloni colorati, cefalea, nausea e vomito. Spesso i pazienti devono essere ricoverati per  intervenire, quanto prima, chirurgicamente. 

– glaucoma congenito che è presente dalla nascita. Questa forma di glaucoma, é una forma rara ma particolarmente grave e resistente alle terapie; riconosce una eziologia malformativa dell’angolo irido-corneale. 

Fonti:  

Dott. Paolo Garimoldi,  esperto in oftalmologia a Milano 

– Dott. Sergio Belloni  – Centro ambrosiano Oftalmico Milano  

– Dott. Ciucci Esperto in oculistica a Roma  

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI

Tel:                
0371 – 56312  –  
Fax:               0371 – 428818  –
Fax:               377 – 70 87 841  –

CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D

Pec
:             
uicilodi@messaggipec.it    
E-mail:         uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org

Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;

Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale   9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0

ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)