Il Presidente, il Consiglio, l’Ufficio Segreteria e i Volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione Territoriale di Lodi
Augurano a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
L’immagine riporta su sfondo bianco la scritta, in rosso in alto centrato, “Grazie di cuore”, segue il logo centrato e la scritta di color nero “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Sezione Territoriale di Lodi” sempre centrato ed in basso di color rosso centrato “Auguri di Buone Feste”.
Si comunica, altresì, che gli uffici saranno chiusi per le festività dal giorno venerdì 23 dicembre 2022 e riapriranno il giorno lunedì 09 gennaio 2023.
Cordiali saluti.
Il Presidente
Ennio Ladini
Comunicato stampa
Voci d’Inverno 2022
Voci d’inverno, XV edizione è tornato ancora una volta ad allietare la cittadinanza lodigiana, venerdì 16 dicembre scorso al Teatro Alle Vigne. Un bel risultato, una platea predisposta all’ascolto, in silenzio insolito, attenta ad apprendere il senso ultimo che l’UICI di Lodi con lo spettacolo ha voluto trasmettere, un messaggio di inclusione e di accettazione della diversità. Il Presidente Ladini ha aperto la serata presentando le attività dell’UICI di Lodi, ha ringraziato vivamente tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento e tutte le altre attività: la Provincia e il Comune di Lodi, la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, la Fondazione BPL di Lodi, il Comune di Secugnago, il Liceo Artistico Pandini Piazza di Lodi per la collaborazione dei ragazzi che hanno contribuito con la redazione della locandina dello spettacolo, l’entourage del Teatro alle Vigne che sino all’ultimo momento sono stati di grande supporto.
Hanno presenziato del Comune di Lodi l’Assessore all’Associazionismo Francesco Milanesi e l’ Assessore al Walfare Simonetta Pozzoli, non solo, il Sindaco di Secugnago Mauro Salvalaglio. Ci hanno onorato e si sono complimentati per la bellissima serata.
Un grande grazie al Direttore dell’Accademia Gaffurio Camera che ha aderito al nostro progetto, condividendone il senso dello Spettacolo, cercando di tradurre attraverso il suo lavoro e la sua scuola che l’Arte è per tutti! Ha collaborato cercando di andare ben oltre lo spettacolo musicale fatto di bellissime voci e bravissimi musicisti, ma, cercando di coinvolgere gli allievi a fare arte per divulgare un messaggio di sensibilizzazione e condivisione.
Abbiamo raggiunto l’obiettivo perché in questa serata vincenti sono stati i ragazzi dell’Accademia Gaffurio di Lodi, promotori del bello, dell’arte, ed hanno contribuito a creare un’atmosfera suggestiva e positiva. Tra musica classica e moderna tra pianisti e cantanti di alto valore, le emozioni hanno riaffiorato giovando tutti i partecipanti. E che dire del corpo di ballo!! Bambine e ragazze, si sono lasciate andare in magnifiche coreografie, alternandosi in modo originale alle diverse discipline. Hanno partecipato artisti non vedenti che hanno emozionato con un plauso unanime: Bravissime le sorelle Tozzi “Everlysisters”, che seguono l’UICI di Lodi da anni per divertimento e hobby e che con il leggio, con il testo in Braille hanno incuriosito il pubblico che a sua volta si è entusiasmato accompagnandole a tempo di musica con le mani!!! La musica è la loro passione come per la Francesconi Fabiana che con la sua voce ha soddisfatto il pubblico, con la sua naturalezza ha spiazzato con una voce strepitosa. Bravissime tutte e tutti. Un grazie di cuore alla Presentatrice Bernadette Zerella (Berny), che con la sua bravura, ha trasmesso un messaggio di positività, ha catturato l’attenzione in maniera curiosa e viva, con il suo sapere ha fatto da monito in un periodo ove la quotidianità ci porta a vivere in maniera individualistica.
La nostra Berny ha detto che è importante ascoltare gli altri, per essere più vivi dentro perché l’altro può esserci di aiuto a capire e a vivere meglio. Bisogna vivere nella sincerità e con la forza di dire “Ne vale la Gioia”, perché non si deve vivere come se tutto fosse un sacrificio!
Parole chiavi che scuotendo la coscienza, hanno suggerito un modo di vedere differente, non per forza “Ne vale la Pena”!
L’ inizio del secondo tempo, si è aperto con l’intervento di Nicola Stilla, Consigliere Nazionale dell’UICI, ha portato i saluti del Presidente Nazionale Mario Barbuto, con un affettuoso abbraccio. Stilla, è stato a Lodi ed è molto legato all’esperienza che lo ha portato a seguire l’Associazione circa 7 anni fa. Ha un ricordo molto bello ed è sempre un piacere stare con gli amici dell’UICI di Lodi, che hanno un posto nel suo cuore. Quando ha parlato Stilla, la platea si è dimostrata, ancora una volta, silenziosa ed interessata, le sue parole hanno imposto una riflessione, ha detto che, all’inizio, chi ha presentato la serata ha parlato di diversità, di azioni diverse, di suoni diversi, di attenzioni diverse. Ma “Diversità è normalità”, perché con l’ascolto, ha potuto captare quanta intensione gli artisti e le artiste abbiano messo nei loro gesti, nei loro movimenti, perché il buio lo ha aiutato a comprendere ciò che a volte, i vedenti non riescono a percepire con gli occhi. Ha detto che il suono, il rumore, il caos, i profumi sono tutte cose che si percepiscono, chiudendo gli occhi e con l’attento ascolto. Ha detto al Direttore Artistico di fare delle prove con i ragazzi, di abbassare la musica e insegnare loro ad ascoltare i passi e percepire quello che succede mentre i ragazzi ballano. Potranno constatare che il rumore, la leggerezza dei movimenti, lo scalpitio delle ballerine e la forza che mettono nei loro passi, non vengono tralasciati, e acquisiscono importanza!! Un altro argomento su cui riflettere è la solidarietà: un tema che in Italia è molto sentito e ci sa fare, non solo nel nostro Territorio ma anche oltre. Ma è importante pensare soprattutto al nostro vicino, perché la solidarietà ci deve aiutare a crescere tutti. Si è complimentato con l’ Accademia Gaffurio per l’attenzione che ci ha dato, ha ringraziato il Direttore Camera, la nostra Berny e l’UICI di Lodi. Camera si è commosso per le belle parole e per l’attenzione che il pubblico ha prestato, coinvolto in maniera suggestivo e unico, perché Stilla ha sorpreso tutti con il modo diverso di percepire dandocene un suggerimento che fa riflettere, da cui prendere spunto per vedere oltre gli occhi e lasciarsi trasportare dall’immaginazione e dal cuore! Quindi un modo diverso di apprezzare e apprendere che lascia forse più spazio alla fantasia, all’incanto! Camera è stato contento per quest’intensità del messaggio perché è ciò a cui hanno lavorato per tanti mesi i ragazzi cercando di fare un lavoro che potesse raggiungere le corde del Cuore di tutti i partecipanti.
Il Presidente Ladini e tutto il Consiglio Direttivo, Augurano Buone Feste, ringraziando, ancora una volta, tutti coloro, Enti pubblici e Privati, emittenti giornalistiche, soci, sostenitori, volontari che la supportano e l’accompagnano a fare sempre di più a favore dei non vedenti e degli Ipovedenti del nostro Territorio.
Dimostrazione di ausili presso la sede UICI di Lodi – 05 novembre 2022 e 17 novembre 2022
Cari Soci,
vi comunichiamo che La vostra UICI di Lodi ha organizzato diverse iniziative che si svolgeranno nel mese di novembre 2022:
– sabato 05 novembre 2022 si svolgerà la dimostrazione di ausili presso la nostra sede con la Ditta Cambratech, di Cameri (Novara). L’iniziativa si svolgerà, presso la nostra sede dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
Pertanto, vi chiediamo di comunicarci la vostra partecipazione, chiamando la segreteria al numero di telefono 0371/ 56312, o, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email: uiclodi@uici.it, entro e non oltre mercoledì 02 novembre 2022, ore 12.00.
– giovedì 17 novembre 2022 si terrà la dimostrazione di ausili con la ditta Mediavoice s.r.l. di Roma, per spiegare e dare chiarimenti e/o suggerimenti per l’uso dell’ausilio Speaky facile:
Lo speaky facile è dotato di una tecnologia intelligente capace di ascoltare, capire ed eseguire i comandi, di rispondere erogando i servizi e i contenuti richiesti. Si parla utilizzando un telecomando vocale dotato di uno speciale tasto, facilmente riconoscibile al tatto, inoltre, è un ausilio completamente mutuabile dal Sistema Sanitario Nazionale, un diritto per tutti i non vedenti o ipovedenti con una invalidità certificata, in dotazione viene dato un notebook, un telecomando, uno scanner oltre il software di sintesi vocale che permette di utilizzare un pc a comandi vocali, in questo modo, permette di accedere al mondo digitale anche se non si è esperti di tecnologia.
La dimostrazione si terrà presso la nostra sede (Via T. Fanfulla, 22 – Lodi), dalle ore 11:00 alle ore 13:00 (primo gruppo), oppure, dalle ore 14:00 alle ore 16:00 (secondo gruppo), qualora si riuscisse a formare.
Pertanto, per facilitare l’organizzazione della dimostrazione, chiediamo di comunicarci la vostra partecipazione, chiamando la segreteria al numero di telefono 0371/ 56312 , o, inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo email: uiclodi@uici.it, entro e non oltre, lunedì 14 novembre 2022, ore 12.00.
Vi aspettiamo numerosi !!
Cordiali saluti.
Il Presidente
Ennio Ladini
_______________________________________________________________________________________
COMUNICATO STAMPA
CHE COSA CHIEDE L’UICI A CHI GOVERNERA’
Attenzione concreta alle persone con disabilità visiva, a quei circa 6 milioni di cittadini
italiani con disabilità e loro famiglie. Questa – in sintesi – la richiesta che, alla vigilia delle
elezioni politiche del prossimo 25 settembre, avanza l’Unione italiana ciechi e ipovedenti
al nuovo Governo. Nella mattinata di lunedì 19 settembre la sezione UICI di Lodi ha organizzato un incontro in sede e sulla piattaforma Zoom con i candidati di Fratelli d’Italia Fabio Raimondo e Giulia Baggi. Nel pomeriggio invece sulla piattaforma Zoom si è tenuto un incontro con Paolo Costanzo (+Europa) ed Elena Sironi (M5S).
Ai candidati sono state sottoposte le problematiche quotidiane e le necessità di chi vive la disabilità visiva e dei loro familiari. I temi della disabilità devono trovare adeguata presenza e rappresentanza nella prossima campagna elettorale ma soprattutto nel prossimo quinquennio di governo del Paese. Da qui la decisione della Presidenza, della Direzione e del Consiglio nazionale dell’UICI di elaborare una piattaforma di discussione e di confronto sulla quale invitano a ragionare e a convergere le Federazioni e le Associazioni rappresentative del mondo della disabilità e chiamano a misurarsi i raggruppamenti politici impegnati in campagna elettorale.
Una piattaforma dove vengono affrontati diversi temi da portare proprio all’attenzione dei candidati. Al centro la dignità della persona nel lavoro, nello studio, nella vita sociale.
Possibile se, in primis, viene effettuato un adeguamento delle indennità e delle pensioni di invalidità, già prossime, per molti, a condizioni di miseria e ora sempre più insufficienti a offrire una vita dignitosa. Soprattutto in questo delicato momento storico in cui con i vari rincari diventa sempre più complicato arrivare a fine mese.
Ma la dignità si conquista anche attraverso lo studio e il lavoro. L’UICI chiede: misure per
favorire l’occupazione di persone con ipovisione lieve e media; la riforma della parte
ancora non aggiornata della legge 113/1985; la piena applicazione della normativa
previdenziale anche nei confronti dei lavoratori assunti dopo il 1° gennaio 1996 e dei
lavoratori autonomi.
Attenzione però anche a chi ha una disabilità grave o gravissima per i quali, oltre al dolore della persona, si aggiungono anche la sofferenza e le difficoltà che devono affrontare i familiari. L’UICI chiede che alla persona con disabilità e ai loro familiari vengano restituite dignità; che ci sia attenzione concreta al delicato tema del ‘dopo di noi’ con adeguate misure economiche e continuative.
Garantire il diritto alla salute, l’accesso ai diritti sociali e sanitari assicurando massima
priorità alle cure e all’assistenza nelle strutture sanitarie pubbliche, in continuità con le
dimissioni ospedaliere, al fine di completare i percorsi riabilitativi prescritti nei tempi
previsti. La dignità passa dall’autonomia, dall’abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali, digitali e culturali permettendo alle persone disabili la totale fruizione dei servizi garantiti alle persone normodotate.
In un mondo sempre più digitale anche le persone non vedenti e ipovedenti devono avere l’accesso garantito soprattutto nel mondo del lavoro e della pubblica amministrazione con l’attuazione di programmi nazionali di digitalizzazione misure e azioni adeguate ad assicurare fruibilità e accessibilità di tutte le tecnologie assistive, in una logica di design for all.
L’UICI a chi arriverà al Governo chiede anche l’aggiornamento dei LEA (Livelli
Essenziali di Assistenza) ormai fermi a cinque anni fa.
Da revisionare anche il nomenclatore delle protesi del servizio sanitario nazionale,
semplificando le procedure per ottenere ausili e dispositivi, e garantendo ai fruitori il pieno diritto di conoscere e di scegliere gli ausili ritenuti più adatti per il proprio percorso personale di vita, di studio e di lavoro.
Fondamentale il rapporto con la società civile. Da qui la richiesta di revisionare la legge
sul servizio civile universale, incentivando e rendendo più appetibile la partecipazione dei giovani; semplificando le procedure di gestione; e mettendo a disposizione maggiori
risorse per la retribuzione dei giovani che abbracciano questa offerta.
Fare rete è fondamentale. Da qui anche la richiesta di un confronto costante con le
Associazioni che si occupano di disabilità a livello nazionale e territoriale, per assicurare
una migliore gestione delle risorse del PNRR e dare il massimo spazio possibile alla
disabilità anche nei progetti delle altre missioni del piano, in linea con le raccomandazioni già emanate dal ministero alle disabilità.
Proprio alla vigilia delle elezioni l’UICI chiede una sorta di ‘rivoluzione’ del voto individuando nuove modalità e procedure che non impongano la presenza dell’accompagnatore in cabina elettorale ma permettano alla persona con disabilità visita di esercitare il proprio diritto in modo indipendente, libero e personale.
Infine, l’UICI chiede che venga attuata la legge delega sulla disabilità assicurando la
partecipazione diretta delle Associazioni e Federazioni rappresentative in ogni fase di
elaborazione dei decreti attuativi, secondo il principio della carta dell’ONU “Niente su di
noi senza di noi”.
Richieste che l’UICI ha avanzato ai candidati con i quali si è confrontata e che auspica
trovino spazio non solo nel programma elettorale ma, in caso di vittoria, vengono attuate dal Governo. Temi che, ad oggi, non possono più essere rinviati.
Il Presidente
Ennio Ladini
Giornata del Volontariato – 22° ed. domenica 18 settembre 2022
Cari Soci,
vi informiamo che domenica 18 settembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 19.00, in Piazza della Vittoria a Lodi si terrà la 22^ edizione della Giornata del Volontariato e della Cooperazione Sociale organizzata da Fondazione Banca Popolare di Lodi, la Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi e CSV Lombardia Sud – sede di Lodi, con la collaborazione della Caritas Lodigiana secondo la tradizionale formula degli stand in piazza e degli eventi collaterali.
Dopo due anni di interruzione forzata a causa della pandemia, il volontariato e tutto il Terzo Settore lodigiano tornano in piazza della Vittoria a Lodi.
Saremo presenti con il nostro stand per promuovere la nostra Associazione, le iniziative di prevenzione delle malattie della vista con la divulgazione del materiale informativo e distribuiremo i nostri gadget a sostegno della stessa.
In calce ed in allegato il programma dell’intera giornata.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Cordiali saluti
Il Presidente
Ennio Ladini
**************************************************************
PROGRAMMA SPAZIO CENTRALE
• 10.00
Saluti istituzionali
• 10.30
Presentazione Fondazione Casa della Comunità
Progetto Emporio Solidale
• 11.00
Presentazione Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi
Co-progettazione Agricoltura Sociale
• 15.00
Il caffè delle associazioni
Presentazione delle iniziative e momento di aggregazione delle associazioni a cura
di CSV Lombardia Sud
• 16.00
Intrattenimento per bambini e famiglie della compagnia Spettacolo senza Mura
• 17.00
Concerto dal vivo Lodi Gospel Lab
• 19.00
Chiusura della manifestazione
Durante tutta la giornata ci saranno momenti di animazione e intrattenimento
presso i singoli stand.
Sarà inoltre possibile trasmettere all’interno della piazza, previa prenotazione
presso lo stand di ADJ Channel, la presentazione delle attività e delle nuove
iniziative della propria associazione.
L’Unione non si ferma!
Lettera della Vice Presidente Nazionale ai soci e ai dirigenti.
Care e cari dirigenti e soci,
gli ultimi dieci giorni dell’estate rovente di quest’anno sono stati caratterizzati da un evento associativo che ci ha regalato parecchi pensieri e stati d’animo intrecciati da sentimenti forti e contrastanti.
Nel giro di una sera di mezza estate siamo passati dalla routine quotidiana resa soffocante dal caldo, a dover affrontare un evento straordinario: l’autosospensione del Presidente Mario Barbuto che ha deciso di impegnarsi nella competizione elettorale del prossimo 25 Settembre.
Oggi, mentre scrivo e in assenza del Presidente, sento forte la responsabilità, l’onere e l’onore di dover guidare la nostra Unione almeno fino alla chiusura della competizione elettorale.
Ho sentito e letto sul tema tutto e il contrario di tutto.
Ma l’Unione ha una sola regola, valida sempre, soprattutto nei momenti più delicati: – e la nostra Unione ne ha vissuti ormai tanti nella sua storia:
affidarci alle regole scritte dettate dal nostro Statuto e confidare nella nostra unità associativa.
Il nostro Statuto sul tema è chiaro:
l’Unione è apartitica e osserva ed esercita costantemente il principio dell’equidistanza da ogni forza politica.
Chi ci ha preceduto ce l’ha insegnato bene: dialogo serrato con tutte le forze politiche, per raggiungere alti e altri traguardi, verso una vera inclusione.
La candidatura del Presidente Mario Barbuto è una scelta personale che non coinvolge l’Unione e non associa nessuno di noi a nessuna forza politica. L’autosospensione, seppur non prevista e non richiesta dal nostro Statuto, è un atto di responsabilità che segna la distanza tra la sua candidatura e la nostra Associazione.
Le dimissioni formali del Presidente, in questo momento, non muterebbero di una virgola le informazioni in atto; mentre invece avrebbero l’effetto di far precipitare l’Unione in una spirale tutta chiusa al suo interno, nella ricerca immediata di un nuovo Presidente, lasciandoci fuori dai grandi temi dibattuti oggi nel Paese.
L’Unione non deve e non può fermarsi: abbiamo tanti impegni e progetti da portare avanti:
la Legge di Bilancio 2023, l’Unione digitale, gli ambulatori oculistici di telemedicina, il bando sul Fondo di solidarietà alle strutture territoriali, la formazione ai territori sul PNRR, la giornata del cane guida, la Giornata mondiale della vista, il Premio Braille alla Scala. Per non dimenticare i problemi legati all’apertura del nuovo anno scolastico e le annose questioni sul lavoro, sulla mobilità, sull’accessibilità.
Di questo dobbiamo occuparci costantemente e ogni giorno, ognuno nel proprio territorio e tutti insieme a livello nazionale.
Alla fine di questa tornata elettorale, insieme, attraverso i nostri organi collegiali statutari, decideremo cosa fare e come farlo, senza farci pressare dalle scelte affrettate che maturano sull’onda emotiva del momento.
Per esempio: la regola dello Statuto non ci convince e deve essere più chiara e stringente sul tema?
Bene, sarà come sempre prerogativa esclusiva del Congresso, mutarla o mantenerla, dopo confronto meditato e sereno tra tutti. In fondo, se il Congresso del 2015 aveva abolito ogni prescrizione in materia, qualche ragione dovrà pur esserci stata.
Siamo chiamati ora, come Associazione, a scendere in campo per non rimanere tagliati fuori dai programmi e dalle azioni future del Governo e del Parlamento. Per questo motivo ci siamo espressi in maniera chiara e precisa con il documento di “orientamento in vista delle elezioni” approvato dalla Direzione Nazionale il 29 Luglio e poi, il 9 Agosto, dal Consiglio Nazionale all’unanimità.
Il nostro compito in tutto il territorio, ora, è rappresentare i temi della disabilità visiva, affinché diventino materia e pane quotidiano nel prossimo quinquennio di Governo e di legislatura.
Amici, dimostriamo la nostra forza e il nostro valore. Diventiamo e rimaniamo punto di riferimento, parlando di progetti concreti e innovativi corrispondenti alle reali necessità delle persone con disabilità visiva e delle loro famiglie.
Mi piace pensare e percepire la nostra Unione come una realtà solida e solidale dove la diffidenza avvelenata, il contrasto esibizionistico, il gossip da quattro soldi sulla vita affettiva della Vice Presidente non devono trovare posto e spazio.
Oggi, la vostra Vice Presidente ha bisogno più che mai di compattezza e sostegno: dalla base ai dirigenti territoriali, dai consigli regionali al Consiglio Nazionale e alla Direzione.
Così come più volte annunciato in questi giorni, provvedo oggi stesso a convocare la Direzione Nazionale per il 29 Agosto e ad attivare le procedure di convocazione del Consiglio Nazionale che sarà tenuto poco dopo, in tempi molto brevi.
Insieme per l’Unione, ce la faremo ancora una volta: ora e sempre.
Con stima e affetto
Comunicato Stampa
“La Prevenzione non va in vacanza”
Come regalare un’estate di benessere ai nostri occhi: i consigli dell’U.I.C.I. di Lodi.
Vacanze alle porte: in valigia mettete non solo i vestiti, ma anche i consigli utili per regalare un’estate di benessere e di salute ai vostri occhi.
Quest’anno la sezione di Lodi dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS- APS, ha aderito al progetto “La Prevenzione non va in vacanza”, promosso dalla IAPB Italia Onlus.
In programma due giornate di prevenzione alla cecità con due incontri con medici oculisti. Gli appuntamenti sono fissati per il 27 agosto alle ore 17,00 a Lodi all’Oratorio di San Bernardo, e per il 03 settembre alle ore 21:00 a San Colombano al Lambro all’Oratorio di San Giovanni Bosco.
Nel frattempo ecco alcuni consigli utili degli specialisti per regalare vacanze di benessere anche ai nostri occhi: proteggerli dai raggi solari dannosi esponendosi al sole gradualmente; utilizzare lenti appropriate; idratarli costantemente anche attraverso l’assunzione di acqua, di frutta e verdura; proteggerli da sabbia, acqua salata, cloro e vento; non fare il bagno con le lenti a contatto; non svolgere attività fisica nelle ore più calde.


L’U.I.C.I. ONLUS – APS di Lodi in trasferta alla Sagra di Secugnago
L’importanza della prevenzione non va in vacanza.
Così che anche quest’anno la sezione di Lodi dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS-APS scende in piazza per sensibilizzare la popolazione sul ruolo fondamentale della diagnosi precoce nella cura delle patologie della vista.
Il 05, 06 e 07 agosto, i volontari dell’U.I.C.I. di Lodi saranno presenti a Secugnago, in occasione della tradizionale Sagra del paese.
Dalle ore 20,00 saranno presenti con il loro stand nella centralissima piazza Matteotti per far conoscere l’Associazione e i suoi servizi, ma soprattutto per divulgare l’importanza della prevenzione alla cecità e delle altre patologie oculari.
La sede di Lodi dell’U.I.C.I. chiuderà dall’8 al 29 agosto. Alla riapertura sono già in programma una serie di iniziative sul territorio tese sempre a far conoscere l’importante lavoro svolto dal sodalizio, ma soprattutto a ricordare alla popolazione di prendersi cura della propria vista, Tutto l’anno!
Il Presidente
Ennio Ladini
Chiusura estiva degli uffici U.I.C.I. ONLUS – APS
Sezione Territoriale di Lodi
Carissimi,
Con la presente si comunica che gli uffici saranno chiusi, per il periodo estivo,
dal lunedì 08 agosto 2022 al venerdì 26 agosto 2022.
Gli uffici riapriranno regolarmente, con i consueti orari, lunedì 29 agosto 2022.
La Segreteria, i Volontari e l’intero Consiglio, Augurano Buone Vacanze a tutti!
Il Presidente
Ennio Ladini
Ecco un po’ di fotografie della mostra tattile”Si prega di toccare”: organizzata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) di Lodi.

















A Lodi un’imperdibile mostra tattile per far conoscere il bello attraverso le mani
“Si prega di toccare”: la mostra tattile organizzata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) di Lodi.
https://primalodi.it/cultura/a-lodi-unimperdibile-mostra-tattile-per-far-conoscere-il-bello-attraverso-le-mani/
“Si prega di toccare“: a Lodi una mostra tattile per far conoscere il bello attraverso le mani, anche a chi vede.
Una mostra diversa a Lodi
Per conoscere e vivere appieno la bellezza dell’opera c’è chi, per necessità, la deve toccare. Tastarla, sfiorarla, riprodurla nella sua mente attraverso quello che ha percepito dalle sue mani perché i suoi occhi non vedono. Ma anche se in modo e con sensi diversi anche lui potrà godere appieno della gioia che il bello dona.
Una mostra unica e particolare quella in programma dal 22 aprile all’1 maggio 2022 a Lodi. Nella suggestiva cornice della Banca Centropadana, Palazzo Ghisi già Sommariva (in corso Lodi 100) verrà allestita la mostra “Si prega di toccare – Far sentire l’arte” giunta quest’anno alla quarta edizione e curata da Mario Quadraroli e Mario Diegoli. In mostra oltre una trentina di opere realizzate da artisti italiani e stranieri.
Mostra tattile dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti
Una mostra tattile organizzata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) di Lodi con il patrocinio della Provincia di Lodi, del comune di Lodi, e della Bcc Centropadana. Non sarà solo una mostra tattile dedicata ai visitatori non vendenti. Sarà una vera e propria esperienza sensoriale e un nuovo modo di approcciarsi all’arte rivolto anche a chi non ha disabilità visive.

Come funzionerà l’esperienza
A tutti visitatori verrà consegnata una sorta di mascherina con la quale potranno coprirsi gli occhi e conoscere le opere esposte attraverso il tatto. Una mostra che abbatte le barriere e che offre la possibilità di approcciarsi a un modo nuovo, non solo di conoscere e di apprezzare il bello, ma che di vivere e di affrontare tutte le difficoltà e le barriere che la vita di tutti i giorni pongono di fronte a chi non vede.
L’evento vedrà la partecipazione di guide d’eccezione: gli studenti del Liceo Artistico statale Piazza di Lodi, ciceroni del percorso tattile. I ragazzi sperimenteranno il servizio di volontariato, e allo stesso tempo, potranno fare un’importante esperienza individuale nel condividere momenti con i non vedenti.
La spiegazione dello scultore Felice Tagliaferri
Infine il 23 aprile lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, amato dalla critica e dal pubblico per le sue meravigliose opere, spiegherà agli studenti del liceo Piazza come una persona non vedente realizza opere d’arte.
La mostra verrà inaugurata il 22 aprile alle 17. Sarà possibile visitarla dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, sabato e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero.

A Lodi un’imperdibile mostra tattile per far conoscere il bello attraverso le mani
“Si prega di toccare”: la mostra tattile organizzata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) di Lodi.


BUONA PASQUA
…Che la Pasqua ci insegni ad entrare nel fiore della primavera, a rinnovarci, ad accogliere più che giudicare, a covare un uovo di luce dentro la nostra anima!..
Il Presidente, il Consiglio, la Segreteria e i Volontari dell’U.I.C.I. Onlus – APS sezione di Lodi,
Augurano a Tutti voi e Famiglia, una Serena e Santa Pasqua.
Il Presidente
Ennio Ladini
“Il Siparietto”
Dal 22 aprile un nuovo appuntamento firmato “Unione italiana ciechi e ipovedenti” tornerà ad animare il Lodigiano dopo lo fa spettacolo de “Il Siparietto” andato in scena al teatro alle Vigne che ha raccolto oltre trecento spettatori: «Un clima di festa che ha segnato il ritorno dell’Uici a teatro con una manifestazione nel segno della solidarietà» dice il presidente dell’Uici di Lodi Ennio Ladini. L’evento di sabato scorso si è rivelato un grande successo: con la commedia “Ma va a l’Infern!”, la compagnia teatrale di Casalpusterlengo ha regalato una serata di spensieratezza in dialetto lodigiano. Tra il pubblico erano presenti numerose autorità civili: «Un grazie alle istituzioni e ai cittadini che ci hanno permesso di raccogliere i fondi per sostenere le prossime attività». Ma le novità non finiscono qua: grazie all’iniziativa promossa dal sodalizio, la mostra “Si prega di toccare” a cura di Mario Quadraroli e Mario Diegoli dal 22 aprile non sarà più solo da gustare con gli occhi, ma l’occasione per vivere in prima persona un’esperienza tattile a favore di chi vive nel buio. Nella cornice di Palazzo Ghisi, ex Sommariva, sede della Bcc Centropadana, i lodigiani potranno «sentire l’arte» con una mostra da “vedere” in punta di dita. Ai partecipanti verranno consegnate bende per calarsi nei panni di chi non possiede il senso della vista e offrire la possibilità di percepire l’esposizione fuori dai classici schemi. «L’obiettivo – dice il presidente – è rendere la cultura accessibile a tutti, a prescindere dalle diverse abilità». Una missione che unirà il consiglio direttivo e gli studenti dell’istituto di istruzione superiore Pandini-Piazza durante il vernissage da segnare in calendario per le ore 17: «Gli alunni saranno a disposizione dei visitatori, per un’esperienza nel mondo del volontariato». E, la peculiarità di questa edizione sarà la partecipazione eccezionale di Felice Tagliaferri, scultore non vedente che ha intrapreso un percorso artistico in grado di “Dare forma ai sogni”. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato e i festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 fino al primo di maggio.
Lucia Macchioni
Spettacolo della Compagnia Teatrale Amatoriale
“Il Siparietto”, MA VA A L’INFERN!
Una serata di risate e solidarietà: l’U.I.C.I. ONLUS – APS sezione Territoriale di Lodi ringrazia oltre 300 spettatori, un clima di festa e tantissime risate. Il ritorno a teatro (sotto il segno della solidarietà) per l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Lodi è stato un grande successo. Una serata da incorniciare quella di sabato 26 marzo quando sul palcoscenico del Teatro delle Vigne del capoluogo sono saliti gli attori della Compagnia Teatrale “Il Siparietto” di Casalpusterlengo. Con la commedia dialettale “Ma va a l’Infern!”, hanno regalato un serata di spensieratezza e risate a crepapelle (in dialetto lodigiano) ai tantissimi spettatori. Tra il pubblico anche numerose autorità civili, a dimostrazione della vicinanza della comunità all’U.I.C.I. di Lodi. “Un grazie a chi ci ha regalato risate – commenta il presidente Ennio Ladini. Un grazie alle Istituzioni che ci sono sempre al fianco, e ai cittadini che con la partecipazione a questo spettacolo ci hanno permesso di raccogliere i fondi che serviranno a sostenere le numerose attività promosse dall’U.I.C.I. di Lodi”. Ma le novità non finiscono. Dal 22 aprile al 1° maggio, a Palazzo Ghisi già Sommariva, Banca Centropadana di Lodi verrà allestita la mostra “Si Prega di Toccare”, 4° edizione della mostra tattile, “Far Sentire l’Arte”.





Sant’Angelo, la prevenzione del glaucoma tra i banchi
MA VA A L’INFER !
NO, NO… TURNAREM AMO’ A RIVED LE STELE

Risate solidali in dialetto per l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Lodi
Una serata in allegria per sorridere e sostenere il Comitato di Lodi dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Appuntamento il 26 marzo alle 21 al Teatro delle Vigne di Lodi con la commedia dialettale “Ma va a l’Infern!” portata in scena dalla Compagnia Teatrale de “Il Siparietto” di Casalpusterlengo. Lo spettacolo – una divertente commedia brillante in dialetto e in un unico atto, scritta e diretta da Marco Varone – è tratta dall’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Un “nostrano Dante”, nel mezzo del cammin della sua vita, si ritrova sperduto in una selva oscura. Tra incontri inaspettati e colpi di scena, riuscirà a tornare a riveder le stelle?
Finale a sorpresa per una serata di totale divertimento e relax. La Compagnia Teatrale “Il Siparietto” è dal 2018 che collabora con l’Uici di Lodi. È composta da 12 attori, 8 tecnici e uno scenografo. Ogni spettacolo è un successo assicurato. L’evento è stato patrocinato dalla Provincia di Lodi e dal Comune di Lodi.
Il biglietto costa 12 euro. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla biglietteria del Teatro delle Vigne dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, oppure telefonando al numero 0377830126.
I fondi raccolti saranno utilizzati per le iniziative a favore dei soci e a supporto dell’attività stessa dell’UICI LODI.
Settimana mondiale contro il glaucoma
Con l’UICI di Lodi la prevenzione si fa in piazza e in classe

Non bruciare la tua vista: una visita di controllo può proteggerti dal glaucoma. Questo l’invito che l’Unione italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Lodi, in collaborazione con la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) Italia Onlus, lanciano ai lodigiani in occasione della Settimana mondiale del glaucoma che si celebra dal 6 al 12 marzo.
Il glaucoma è una patologia che colpisce il nervo ottico e che è spesso causata dalla pressione interna dell’occhio. Una patologia che porta danni permanenti alla vista e che è la seconda causa di cecità al mondo. In Italia si stima che circa 1 milione di persone sia affetta da glaucoma, ma almeno la metà non lo sappia. Il glaucoma, infatti, nella maggior parte dei casi non presenta sintomi se non in fase avanzata quando, ormai, si ha una marcata e irreversibile perdita del campo visivo. Fondamentale la visita oculistica per diagnosticare la patologia in fase ancora iniziale. È necessario sottoporsi con regolarità a visite e controlli specialmente dopo i 40 anni e in caso di presenza di glaucoma in famiglia.
Da qui l’importanza della prevenzione. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lodi ha perciò organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione del glaucoma. In programma due banchetti in piazza: l’8 marzo a Lodi in piazza Broletto dalle 9 alle 13, e l’11 marzo a Codogno in piazza XX Settembre dalle 9 alle 13.
Ma non solo. La prevenzione e l’informazione partono dai banchi di scuola e l’U.I.C.I. ha perciò organizzato una conferenza all’Istituto Pandini di Sant’Angelo Lodigiano. L’incontro, in presenza per gli studenti e in collegamento streaming per gli studenti dell’Istituto superiore piazza di Lodi, si svolgerà il 10 marzo dalle 12 alle 13. Ad intervenire due oculisti: il dottor Riccardo Forte e il dottore Giuseppe Rizzi.
Per seguire la diretta streaming basterà collegarsi direttamente al link dell’evento: https://youtu.be/Tp-NzxQ9Nk0, oppure in alternativa è possibile accedere al canale video della scuola al link https://www.youtube.com/channel/UCaNLWiMh3rSpH3xJGIcRyDA ed effettuare l’iscrizione. Una volta effettuata l’iscrizione basterà accedere al canale il giorno della conferenza per vedere la diretta video.
Un grazie a Daniela Verdi, dirigente scolastica dei due istituti scolastici, e ai due specialisti.