RASSEGNA STAMPA ANNO 2019
Auguri per uno splendido 2019
“Il Cittadino”, impossibilitato a farlo singolarmente, ringrazia per gli auguri di Buon Natale e ricambia auguri vivissimi di uno splendido 2019 a: Domenico Crespi (Sant’Angelo Lodigiano), Amici della musica Schmid (Lodi), Mauro Salvalaglio (sindaco di Secugnago), Alessandro Righetti (responsabile presidio territoriale di Lodi di Assolombarda), Pierluigi Cappelletti (sindaco di Orio Litta), Luciano Caggiati (Montanaso Lombardo), Maria Rosa Comotti (Graffignana), Piero Luigi Bianchi (sindaco di Caselle Landi), Lorenzo Guerini (Lodi), Suore Carmelitane (Lodi), Matteo Delfini (sindaco di San Rocco al Porto), Gianpaolo Colizzi (Lodi), Vittorio Boselli (direttore generale di Confartigianato della Provincia di Lodi), Agostina Marazzi (sindaco di Abbadia Cerreto), Bruno Pezzini (Lodi), Presidenza, consiglio direttivo e staff dell’Università delle tre età (Lodi), Francesco Antonio Premoli (sindaco di Senna Lodigiana), Giovanni Ditta (Lodi), Nicola Marini (presidente Unione Artigiani e Imprese Lodi), Giovanna Gargioni (sindaco di Borghetto Lodigiano), Silverio Gori (presidente del Parco Adda Sud), Giancarlo Magli (presidente dell’Associazione Lodigiana Pescatori Dilettanti (Lodi), Daniele Saltarelli (sindaco di Castelgerundo), Pasqualino Borella e Giuseppina Vanelli (Lodi), Marco Sassi (sindaco di Cerro al Lambro), Unione Nazionale Cavalieri d’Italia (Lodi), Moreno Oldani (sindaco di Villanova del Sillaro), Antonio Redondi (presidente di Sal, Lodi), Giuseppe Russo (sindaco di Tavazzano con Villavesco), Vittorio Vittorino Mamoli (presidente Associazione nazione Arma di Cavalleria – 15° Cavalleggeri di Lodi), Emma Perfetti (sindaco di Castiraga Vidardo), Associazione Lodigiana Amici di Oncologia (Lodi), Abele Guerini (sindaco di Mulazzano), i Volontari del “Mercatino del libro” e del Mercatino della nonna” di San Bernardo (Lodi), Marcello Schiavi (sindaco di Castelnuovo Bocca d’Adda), Antonio Guarnieri (presidente della Banca di credito cooperativo di Borghetto Lodigiano), Mario Ghidelli (sindaco di San Fiorano), don Pino Bergomi (parroco di Fombio), Ufficio stampa Azione Cattolica (Roma), Luca Marini (sindaco di San Martino in Strada), Associazione “Amici del terzo mondo” (Peschiera Borromeo), Pietro Benocchi (sindaco di Corno Giovine), Massimo Stucchi (comandante provinciale Vigili del fuoco Lodi), Italo Vicardi (sindaco di Comazzo), Ezio Rana (Fondazione Banca Popolare di Lodi), Roberto Depoli (sindaco di Terranova dei Passerini), Francesco Dionigi (Casalpusterlengo), Livio Bossi (sindaco di Boffalora d’Adda), Mapei Spa (Mediglia), Salvatore Iesce (sindaco di Sordio), Sollicitudo Società Cooperativa sociale (Lodi), Peppino Maggi (sindaco di Maleo), Luciano Giuseppe Volino (Lodi), Sergio Fedeli (sindaco di San Zenone al Lambro), Fidas Donatori di sangue (Peschiera Borromeo), Antonio Braghieri (sindaco di Mairago), Camera del Lavoro (Lodi), Vito Penta (sindaco di Dresano), Associazione nazionale Carabinieri (Sezione Felice Maritano di Lodi), Franco Bassanini (Castiglione d’Adda), Maria Pia Mazzucco (sindaco di Cervignano d’Adda), Asd Fanfulla (Lodi), Costantino Pesatori (sindaco di Castiglione d’Adda), Fiere dell’Adda (Pizzighettone), Alberto Vitale (sindaco di Lodi Vecchio), Movimento Apostolico Ciechi (Roma), Gianfranco Concordati (sindaco di Casalpusterlengo), Francesca Tentori (Boffalora d’Adda), Fabio Gazzonis (sindaco di Valera Fratta), Radio Diaconia Inblu (Fasano), Angelo Madonini (sindaco di Zelo Buon Persico), Massimo Gatti (Paullo), Famiglia Mussini, Sara Casanova (sindaco di Lodi), Ferdinando Marazzina (direttore generale Banca di credito cooperativo di Borghetto Lodigiano), Paolo Branca (sindaco di Carpiano), Lions Club Lodi Europea (Lodi), Francesco Passerini (sindaco di Codogno), i docenti della scuola E. Loi di Mombretto (Mediglia), Giuseppe Zighetti (Boffalora d’Adda), Pasquale Luigi Belloni (sindaco di San Colombano al Lambro), Bruno Balti (Lodi), Franco Stefanoni (sindaco di Fombio), Suore del monastero di Santa Rita (Cascia), Giorgio Urbinati (capo Gruppo Alpini di San Giuliano Milanese), Maurizio Ettore Enrico Villa (sindaco di Sant’Angelo Lodigiano), Alberto Marchesin (lista civica Borgo Cambia verso – Borgo San Giovanni), Mario Raffaele Rocca (sindaco di Meleti), Gruppo Editoriale San Paolo (milano), Giorgio Marazzina (sindaco di Casaletto Lodigiano), Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sezione di Lodi), Luigi Granata (sindaco di Ossago Lodigiano), Fondazione Comunitaria (Lodi), Franco Lucente (presidente del Gruppo consiliare Fratelli d’Italia in Regione Lombardia), Stefano Guerciotti (sindaco di Pieve Fissiraga), capitano Domenico Lamarta (Guardia di Finanza di Lodi), Andrea Checchi (sindaco di San Donato Milanese), San Nabore Cooperativa sociale (Ossago Lodigiano), Stefania Marcolin (sindaco di Salerano sul Lambro), Anna Maria Gianni Malatesta (Lodi), Anci Associazione, Nazionale Comuni Italiani (Lombardia), Benedetta Pavesi (sindaco di Galgagnano), Ettore Grecchi presidente e Marco Chiesa direttore del Consorzio di bonifica Muzza Bassa Lodigiana (Lodi), Fabrizio Santantonio (sindaco di Maccastorna), Club Fanfulla Fedelissimi (Lodi), Marco Segala (sindaco di San Giuliano Milanese), Fratelli Facchini (Somaglia), Verusca Bonvini (sindaco di Bertonico), Roberto Stracchi (Banca Centropadana – Lodi), Rodolfo Bertoli (sindaco di Melegnano), Gennaro Carbone (Mulazzano), Giuseppe Boriani (Associazione Barcaioli e lavandaie di Lodi), Giuseppe Maiocchi (sindaco di Livraga), Partito Democratico Lodigiano (Lodi), Marco Vighi (sindaco di Casalmaiocco), Azienda ICR (Lodi), Marco Stabilini (sindaco di Corte Palasio), Emanuele Gallotti (Pavia), Federico Lorenzini (sindaco di Paullo), Alessandro Repossi (direttore de “Il Ticino” di Pavia), Claudio Bariselli (sindaco di Marudo), Pino Pagani (Codogno), Happy Photo (Lodi), Emiliano Lottaroli (sindaco di Turano Lodigiano), Pier Luigi Ponzoni (Lodi), Alessandra Pilia (Associazione Piccole e Medie Imprese – Milano), Giovanni Fazzi (sindaco di Merlino), Andrea Poggio (Legambiente – Milano), Caffè Lombardo (Casaletto Lodigiano), Nicola Buonsante (sindaco di Borgo San Giovanni), Monika Kueble (Konstanz), Gian Paolo Bergamaschi (Fombio), Veronica E. Piazzoli (sindaco di Cornovecchio), Gianni Piatti (Zelo Buon Persico), Lucia Mizzi (sindaco di Ospedaletto Lodigiano), Luca Canova (assessore di Casalpusterlengo), Maurizio e Elena Vimercati, Massimiliano Lodigiani (sindaco di Santo Stefano Lodigiano), Roberto Smacchia (presidente del Comitato ricerche storiche di Casaletto Lodigiano), Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso (Lodi), Davide Vighi (sindaco di Caselle Lurani), Suor Chiara Colombo (Ufficio Librerie Paoline), Associazione Gruppo Volontari Cuore Generoso – Amici di Giovanni Pietro Rossetti (Ospedaletto Lodigiano), Matteo Lacchini (sindaco di Cornegliano Laudense),Wwf Italia (Milano), Redazione di Superando.it (Padova), Vittorio Gargioni (sindaco di Montanaso Lombardo), Monica Cavioni (Csv Lombardia Sud – sede territoriale di Lodi), Staff del Teatro Regio (Torino), Severino Serafini (sindaco di Massalengo), la Fondazione Ambrosianeum (Milano), Associazione Cremasca Cure Palliative (Crema), Pamela Delle Cave (sindaco di Tribiano), Telefono Rosa (Torino), Riberto Riboldi (Castiglione d’Adda), Paolo Bianchi (sindaco di Mediglia), Associazione Se Non Ora Quando? (Lodi), Angelo Caperdoni (sindaco di Somaglia), Fondazione Crocevia (Milano), Giuseppe Enrico Galetta (sindaco di Graffignana), Il Samaritano (Codogno), Fondazione Don Carlo Gnocchi (Milano), Ufficio stampa Automobile Club d’Italia, Luca Ziliani (Volley Offanengo), Nicola Montanaro, Associazione Amici di Serena (Lodi), Museo della Stampa (Soncino), Associazione Parlaconnoi, Istituto Bruno Leoni, Abio Associazione per il Bambino in Ospedale (Melegnano), Editrice Elledici, Vincenzo Gatto (Milano).
************
BASSOLODIGIANO LUNEDÌ 21 GENNAIO 2019 IL CITTADINO DI LODI PAG. 27
SECUGNAGO La benemerenza è andata a Colonna per la sua produzione letteraria Un San Gaudenzio di “alto livello”: premiati un artista e gli studenti
La Pro loco ha consegnato un tandem all’Unione ciechi di Lodi, un dono molto gradito da parte degli iscritti
Di Sara Gambarini
Al geometra Alessandro Colonna la benemerenza civica in occasione della festa patronale di San Gaudenzio. Sabato sera il sindaco di Secugnago Mauro Salvalaglio ha consegnato il riconoscimento a Colonna «per le sue produzioni artistiche e letterarie, realizzate padroneggiando un’elevata tecnica, divenute esempio nonché motivo di orgoglio e lustro per Secugnago e la sua cittadinanza: la costante ed efficace volontà di narrare la vita e le imprese di celebri personaggi lodigiani e secugnaghesi, utilizzando in maniera lodevole il linguaggio del fumetto, lo hanno reso indiscusso riferimento culturale ed artistico, dal valore che travalica i confini della Provincia». L’assegnazione è avvenuta durante la presentazione del volume, “Nati o stati”, realizzato da Colonna insieme a Francesco Dionigi. Domenica mattina la festa è proseguita con la celebrazione della messa, presieduta dal parroco don Francesco Bossi, cui hanno partecipato autorità civili, militari e religiose, fra cui il presidente della Provincia di Lodi Francesco Passerini, i sindaci di Fombio Franco Stefanoni e di Cornovecchio Veronica Piazzoli. In sala consiliare poi si sono tenute le premiazioni. Il vicesindaco Laura Reami ha consegnato le borse di studio agli studenti delle medie e delle superiori che si sono distinti per i risultati nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 (cui è andato anche un piccolo dono da parte della Pro loco guidata dal giovane Claudio Doldi): per la scuola media Federico Dopinto e Alessandro Pria (assegnazione riconoscimento non economico); Benedetta Comandù, Noemi Bongiorni, Michelle Ghilardi, Stefano Riboni, Naima Maiocchi, Anna Maria Depietri, Alessandro Pietri, Ahmed Sabih, Aurella Lekaj, Marta ed Elisa Piazzoli, Alessia Simone (borse di studio scuole superiori). «Vi ringrazio per l’impegno che ci avete messo e per quanto farete in futuro», ha commentato il sindaco Salvalaglio. La Pro loco ha consegnato i tradizionali doni alle autorità e alle associazioni: un cesto con gli ingredienti per fare il piatto tipico di San Gaudenzio, il “ris e rave”. La stessa Pro loco, infine, ha regalato all’Unione Ciechi di Lodi un tandem (bicicletta a doppia seduta): un dono che si aggiunge ai 1000 euro raccolti con la vendita dei libri usati, durante la sagra. «Desidero esprimere il grazie sincero del nostro gruppo per il sostegno che la Pro loco di Secugnago ci ha dimostrato», ha dichiarato Daniela Monico, presidente dell’Unione Ciechi. Parole condivise dal vicepresidente (che è di Secugnago) Giuseppe Tortini: «Grazie davvero, perché le associazioni senza fini di lucro fanno davvero fatica a mantenere le attività per cui il vostro contributo è importantissimo».
************
AGENDA IL CITTADINO DI LODI MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019 PAG. 24
Un corso di informatica con l’Unione Ciechi L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Territoriale di Lodi organizza un corso di informatica adatto anche per principianti, per non vedenti ed ipovedenti ma anche per coloro che pur vedendo siano interessati a capire le funzionalità del software Jaws che rende accessibile l’utilizzo del pc con il supporto di una sintesi vocale. Il corso sarà tenuto dal socio Ennio Ladini, ex presidente della sezione Territoriale di Lodi, si svolgerà in otto lezioni che si terranno presso la sede sociale di Lodi in via Fanfulla 22 a Lodi, dalle ore 14 alle ore 17 nelle seguenti date: mercoledì 6 febbraio “La tastiera del Pc. Il desktop”. Mercoledì 13 febbraio “Il desktop; Le finestre”. Mercoledì 20 febbraio “File e cartelle”. Mercoledì 27 febbraio “Il programma di videoscrittura, Microsoft Word”. Mercoledì 6 marzo “Il foglio di calcolo, Microsoft Excel”. Mercoledì 13 marzo “Internet”. Mercoledì 20 marzo “La posta elettronica”. Mercoledì 27 marzo “Ripasso argomenti delle lezioni precedenti”. Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria sezionale chiamando il numero di telefono: 0371/56312 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 escluso il mercoledì, oppure, inviando e-mail al seguente indirizzo: uiclodi@uiciechi.it entro il 30 gennaio 2019. Il corso è gratuito per i soci ma verrà richiesto il rimborso del servizio di accompagnamento fornito unicamente ai soci al costo di Euro 0,28/km, più un contributo chiamata di euro 2 per la città di Lodi e di euro 5 per gli altri Comuni del Lodigiano. Per tutti gli altri iscritti verrà richiesto un contributo di euro 20.
************
AGENDA – IL CITTADINO DI LODI LUNEDÌ 28 GENNAIO 2019 PAG.14
Un corso di informatica con l’Unione Ciechi
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Territoriale di Lodi organizza
un corso di informatica adatto anche per principianti, per non vedenti ed ipovedenti
ma anche per coloro che pur vedendo siano interessati a capire le funzionalità del software Jaws che rende accessibile l’utilizzo del pc con il supporto di una sintesi vocale. Il corso sarà tenuto dal socio Ennio Ladini, ex Presidente della sezione Territoriale di Lodi, si svolgerà in otto lezioni che si terranno presso la sede sociale di Lodi in via Fanfulla 22 a Lodi, dalle ore 14 alle ore 17 nelle seguenti date: mercoledì 6 febbraio “La tastiera del Pc. Il desktop”. Mercoledì 13 febbraio “Il desktop; Le finestre”. Mercoledì 20 febbraio “File e cartelle”. Mercoledì 27 febbraio “Il programma di videoscrittura, Microsoft Word”. Mercoledì 6 marzo “Il foglio di calcolo, Microsoft Excel”. Mercoledì 13 marzo “Internet”. Mercoledì 20 marzo “La posta elettronica”. Mercoledì 27 marzo” Ripasso argomenti delle lezioni precedenti”.
Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria sezionale chiamando il numero di telefono: 0371/56312 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 escluso il mercoledì, oppure, inviando e-mail al seguente indirizzo: uiclodi@uiciechi.it entro il 30 gennaio 2019. Il
corso è gratuito per i soci ma verrà richiesto il rimborso del servizio di accompagnamento fornito unicamente ai soci al costo di Euro 0,28/km, più un contributo chiamata di Euro 2,00 per la città di Lodi e di Euro 5,00 per gli altri Comuni del Lodigiano. Per tutti gli altri iscritti verrà richiesto un contributo di Euro 20,00.
************
LODI SABATO 19 GENNAIO 2019 IL CITTADINO DI LODI PAG. 19
APERTO A TUTTI L’Unione ciechi fa un corso di informatica
C’è un programma informatico che da decenni è leader come interfaccia tra i computer e chi ha difficoltà di visione, Jaws per Windows, e la sezione di Lodi dell’Unione italiana ciechi organizza un corso su misura per chi no vede (ma aperto a tutti), per spiegarne al meglio le funzioni, con l’obiettivo di aprire a tante persone il mondo di Internet e della produzione di documenti . Il programma si basa su riconoscimento e sintesi vocale e supporta riproduttori braille. Otto le lezioni in calendario, dalle 14 alle 17 nella sede Uic di Lodi in via Fanfulla, 22, tutti i mercoledì dal 6 febbraio al 27 marzo compresi. Docente, l’ex presidente e socio Uic di Lodi Ennio Ladini. Iscrizioni entro il 30 gennaio via mail (iuclodi@uiciechi.it) o telefono 0371-56312, al mattino.
************
AGENDA IL CITTADINO DI LODI – VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2019 – PAG.15
Malattie degli occhi, come prevenirle
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Territoriale di Lodi Onlus – Aps con sede in Lodi via Fanfulla 22, per celebrare la Giornata Mondiale della vista organizza, uno stand interamente dedicato alla Prevenzione delle malattie della vista. In piazza Broletto oggi dalle ore 9 alle ore 13 ove verrà distribuito materiale informativo a tema e saremo a disposizione della cittadinanza per fornire chiarimenti, indicazioni riguardanti anche le iniziative ed i servizi che la sezione Uici di Lodi offre a tutti gli assistiti, soci e non soci.
************
AGENDA – IL CITTADINO DI LODI MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019– PAG. 20
LODI
Un corso di informatica con l’Unione Ciechi
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lodi organizza un corso di informatica adatto anche per principianti, per non vedenti ed ipovedenti ma anche per coloro che pur vedendo siano interessati a capire le funzionalità del software Jaws che rende accessibile l’utilizzo del pc con il supporto di una sintesi vocale. Il corso sarà tenuto da Ennio Ladini, ex presidente della sezione Territoriale di Lodi, e si svolgerà in otto lezioni che si terranno presso la sede sociale di Lodi in via Fanfulla 22 a Lodi, dalle ore 14 alle ore 17 nelle seguenti date: oggi, “La tastiera del Pc. Il desktop”. Mercoledì 13 febbraio “Il desktop; Le finestre”. Mercoledì 20 febbraio “File e cartelle”. Mercoledì 27 febbraio “Il programma di videoscrittura, Microsoft Word”. Mercoledì 6 marzo “Il foglio di calcolo, Microsoft Excel”. Mercoledì 13 marzo “Internet”. Mercoledì 20 marzo “La posta elettronica”. Mercoledì 27 marzo
“Ripasso argomenti delle lezioni precedenti”. Le iscrizioni dovevano pervenire entro
il 30 gennaio: per eventuali info chiamare lo 0371/56312 dalle 9.30 alle 12.30 escluso
il mercoledì, oppure, inviare una e-mail all’indirizzo: uiclodi@uiciechi.it. Il corso è
gratuito per i soci ma verrà richiesto il rimborso del servizio di accompagnamento
fornito unicamente ai soci al costo di euro 0,28/km, più un contributo chiamata di
euro 2 per la città di Lodi e di euro 5 per gli altri Comuni del Lodigiano. Per tutti gli altri iscritti verrà richiesto un contributo di euro 20.
************
APPUNTAMENTI – IL CITTADINO DI LODI – SABATO 2 FEBBRAIO 2019 PAG. 34
mer. 6 febbraio LODI
Un corso di informatica con l’Unione Ciechi
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Territoriale di Lodi organizza un corso di informatica adatto anche per principianti, per non vedenti e ipovedenti ma anche per coloro che pur vedendo siano interessati a capire le funzionalità del software Jaws che rende accessibile l’utilizzo del pc con il supporto di una sintesi vocale. Il corso sarà tenuto dal socio Ennio Ladini, ex presidente della sezione Territoriale di Lodi, si svolgerà in otto lezioni che si terranno presso la sede sociale
di Lodi in via Fanfulla 22 a Lodi, dalle 14 alle 17 a partire da oggi, 6 febbraio. Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria sezionale chiamando il numero di telefono: 0371/5631dalle ore 09:30 alle ore 12:30 escluso il mercoledì, oppure, inviando e-mail al seguente indirizzo: uiclodi@uiciechi.it entro il 30 gennaio 2019. Il corso è gratuito per i soci ma verrà richiesto il rimborso del servizio di accompagnamento fornito unicamente ai soci al costo di Euro 0,28/km, più un contributo chiamata di Euro 2,00 per la città di Lodi e di Euro 5,00 per gli altri Comuni del Lodigiano. Per tutti gli altri iscritti verrà richiesto un contributo di Euro 20,00.
************
AGENDA IL CITTADINO – SABATO 27 APRILE 2019 – PAG. 29
Il Siparietto in scena a San Fereolo La compagnia teatrale della parrocchia dei Cappuccini di Casalpusterlengo “Il siparietto” diretta da Mariangelo Pagani presenterà sabato 27 aprile, alle ore 21, al teatro San Fereolo di Lodi la nuova commedia brillante “Mi te paghi nò!” versione dialettale lodigiana di “Non ti pago” commedia in tre atti del 1940 di Eduardo de Filippo. Storia di giocatori del lotto sfortunati e vincenti, di morti che danno i numeri del lotto, di vincite milionarie ma anche di amori a lieto fine con tante esilaranti vicende. La commedia con la regia di Mariangelo Pagani vede in scena: Roberto Sozzi, Franca Dossena, Paola Nicolini, Marco Varone, Francesca Lazzarini, Stefano Raffaini, Margherita Romani, Mara Magni, Enrico Stroppa, Filippo Novelli, Francesvo Bordin, Cristiano Di Benedetto e Ennio Zanoni.
************
PAG. 28 VENERDI’ 26 APRILE 2019 –
PALCOSCENICO Lodi, Zorlesco e Caselle Landi: un sabato sera a “tutto teatro”
Un sabato sera “a tutto teatro” per le compagnie della Bassa.
Si parte dalla compagnia teatrale della parrocchia dei Cappuccini di Casalpusterlengo Il Siparietto che presenterà alle 21 al teatro San Fereolo di Lodi la nuova commedia brillante Mi te paghi nò!, versione dialettale lodigiana di Non ti pago, commedia in tre atti del 1940 di Eduardo de Filippo. La regia è di Mariangelo Pagani: in scena Roberto Sozzi, Franca Dossena, Paola Nicolini, Marco Varone, Francesca Lazzarini, Stefano Raffaini, Margherita Romani, Mara Magni, Enrico Stroppa, Filippo Novelli, Francesvo Bordin, Cristiano Di Benedetto e Ennio Zanoni. Sempre alle 21 all’oratorio San Giovanni Bosco di via Vistarini a Zorlesco La bella compagnia presenta lo spettacolo Fatti 4 risate, ovvero quattro divertenti storie: Pericolosamente, La signora delle camelie, Tram e 1952 per trascorrere una serata spensierata a ingresso a offerta che sarà devoluta per le opere parrocchiali. In scena Cristina Livraghi, Ilaria Franceschini, Flavia Staffieri, Francesco Allegri, Sandra Fraschini, Maria Grazia Parazzini, Piera Trezza e Giovanni Cordoni con la regia di Marco Nazzari. Infine al teatro comunale di Caselle Landi (ore 21) la compagnia Il Canovaccio di Cremona presenta La mata longa, divertente atto unico in dialetto.
Fr. Di.
************
PAG. 1 MARTEDI’ 21 MAGGIO 2019 – EVENTOUna giornata speciale alla scoperta della città. Gli studenti di Piazza e Pandini guidano i ciechi tra le vie di Lodi.
Almeno 150 visitatori ciechi e ipovedenti si sono dati appuntamento sabato scorso a Lodi per la VII giornata regionale della cultura, organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (Sezione di Lodi). Ad accoglierli gli studenti delle scuole superiori istituto tecnico Pandini di Sant’Angelo e liceo artistico Piazza di Lodi.
************
AGENDA LUNEDÌ 3 GIUGNO 2019 IL CITTADINO DI LODI PAG. 16
Sipario e borsa di studio per Far sentire l’arte
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli sezione Territoriale di Lodi invita alla cerimonia di premiazione e consegna della borsa di studio offerta da un suo socio ad alcuni allievi dell’Istituto, Liceo Artistico Statale Callisto Piazza di Lodi, che si terrà oggi alle ore 16 presso lo spazio della Banca Bcc Centropadana, a Palazzo Ghisi già Sommariva, Corso Roma -100, a chiusura della mostra tattile “Far sentire l’arte”, terza edizione “Voglio vederci chiaro anch’io”, ovvero l'”L’Arte in Punta di…Dita”.
************
MARTEDI’ 21 MAGGIO 2019 – EVENTO I visitatori da tutta Lombardia PAG. 8
Gli studenti guidano 150 ciechi e ipovedenti alla scoperta della città
150 visitatori si sono dati appuntamento sabato scorso a Lodi per la settima “Giornata Regionale della Cultura”, organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS (Sezione di Lodi). Ad accoglierli, gli studenti delle scuole superiori Pandini di Sant’Angelo e Piazza di Lodi. «Vengono da quasi tutte le province, soprattutto da Mantova e dintorni – ha raccontato Noemi Pisati, professoressa del Pandini e docente referente del progetto -. Ogni anno la giornata della cultura si svolge in città diverse della Lombardia e quest’anno è toccato a Lodi». I 15 studenti volontari hanno guidato ciechi e ipovedenti in un tour della città, toccando i luoghi più suggestivi e ricchi di storia. Dopo il ritrovo in stazione, alle 9, i partecipanti si sono diretti al torrione e al castello, un tempo fortificazione difensiva, oggi sede della questura. La visita è proseguita agli splendidi palazzi Barni e Vistarini, per poi arrivare a piazza della Vittoria. Hanno suscitato grande stupore e interesse nei visitatori la cattedrale e il tempio civico dell’Incoronata. La prima è una delle chiese più grandi della Lombardia, mentre la seconda rappresenta uno dei più grandi capolavori del Rinascimento lombardo. «L’Incoronata ha riscosso un grande successo – ha spiegato Pisati -, colpendo i visitatori per la sua ricchezza di opere d’arte e di elementi decorativi». I partecipanti si sono poi avviati al Collegio vescovile di via Legnano, per il pranzo. Nel pomeriggio hanno potuto ammirare piazza Ospitale e la chiesa di San Francesco. Dopo la visita al chiostro dell’ospedale vecchio, edificato nel 1500, e al Museo Paolo Gorini, i visitatori si sono diretti alla sede della Bcc Centropadana di corso Roma, per l’inaugurazione della mostra tattile “Far sentire l’arte”, quest’anno giunta alla terza edizione, composta da lavori realizzati dagli studenti del Piazza. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 31 maggio. «L’esperienza ha portato i ragazzi a conoscere di più la loro città – ha detto Pisati -, ma soprattutto ha consentito loro di entrare in contatto con la disabilità visiva, rendendosi conto di come sia possibile percepire gli elementi visivi con altri sensi». Lorenzo Crespiatico
************
IL CITTADINO – CULTURA MERCOLEDI’ 22 MAGGIO 2019 – PAG. 31
LA MOSTRA
Inaugurata a Palazzo Sommariva la mostra organizzata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lodi. La bellezza di poter “Far sentire l’arte”
Oltre duecento i visitatori sabato per ammirare le opere magistralmente realizzate dagli studenti del liceo artistico Piazza
Sopra due tavolini provvisti di sedie, le scacchiere invitano alla sfida, in uno scenario quantomeno insolito per una competizione tra re, torri e cavalli: quello della mostra Voglio vederci chiaro anch’io. L’arte in punta di…dita, nell’atrio della Bcc Centropadana a Palazzo Sommariva a Lodi. Realizzate con elegante perizia artigianale interpretando le forme tradizionali dei pezzi, ciascuno infilabile sulla base per garantirne la stabilità, le scacchiere fanno parte dell’interessante percorso firmato dagli studenti del liceo artistico Callisto Piazza di Lodi: gli autori delle opere componenti la terza edizione di Far sentire l’arte, organizzata dalla sezione lodigiana dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Interamente composta da lavori di accentuata componente tattile, con lo scopo di permetterne la fruizione anche senza l’uso della vista, la rassegna è stata inaugurata sabato scorso con oltre 200 visitatori, molti convenuti in occasione della VII Giornata della cultura organizzata dall’ente lodigiano, che ha accompagnato ipovedenti di tutte le sezioni lombarde alla scoperta di Lodi. Inaugurata dalla Presidente dell’UICI Daniela Monico, da don Cristiano Alrossi assistente diocesano del Movimento Apostolico Ciechi, in rappresentanza del Vescovo di Lodi e da don Gianni Brusoni, già assistente nazionale del Movimento, la rassegna ha registrato anche la riflessione di Daniela Verdi, Preside del Piazza, sull’opportunità offerta agli studenti di accostarsi alla condizione degli ipovedenti e di trovare soluzioni espressive da inediti punti di vista. Il curatore Mario Quadraroli ha presentato le opere, con l’annuncio di una prossima visita alla mostra per il pubblico vedente, invitato a “guardare” a occhi bendati, sull’esempio di quanto avviene nei musei che attraverso diversificate modalità estendono la fruizione dell’arte agli ipovedenti: un panorama nel quale si avvia a diventare un appuntamento fisso l’iniziativa lodigiana. Insieme alle scacchiere, realizzate dagli allievi della III C guidati dalle docenti Elena Barbaglio e Susanna Marinoni, nella mostra si incontrano linoleografie incise e stampate dalla classe V A con la guida di Maria Teresa Carossa, accompagnate dalle matrici su cui seguire i disegni scavati; poi i bassorilievi in gesso e in rame sbalzato della III A con il professor Mario Diegoli, le registrazioni tridimensionali dello sviluppo urbanistico di Lodi dei ragazzi della IV B affiancati dalla professoressa Angela Mento, e le opere pittorico-tattili su leporelli in carta, degli allievi di III A dell’insegnante Annalisa Aversa. Nell’edizione del 2020, affidata ad autori “professionisti”, figureranno anche tre studenti selezionati tra gli attuali partecipanti, mentre al loro istituto è assegnato dall’ Uici un premio in denaro.
DI MARINA ARENSI
************
APPUNTAMENTI – IL CITTADINO DI LODI SABATO 01 GIUGNO 2019 – PAG. 27
Sipario e borsa di studio per Far sentire l’arte
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli sezione Territoriale di Lodi invita alla cerimonia di premiazione e consegna della borsa di studio offerta da un suo socio ad alcuni allievi dell’Istituto, Liceo Artistico Statale Callisto Piazza di Lodi, che si terrà lunedì 3 giugno alle ore 16 presso lo spazio della Banca Bcc Centropadana, a Palazzo Ghisi già Sommariva, Corso Roma -100, a chiusura della mostra tattile “Far sentire l’arte”, terza edizione – “Voglio vederci chiaro anch’io”, ovvero, “L’Arte in Punta di…Dita”.
************
APPUNTAMENTI – IL CITTADINO DI LODI SABATO 11 MAGGIO 2019 PAG. 37
I Ciechi e Ipovedenti e il Far sentire l’arte
Sabato 18 maggio l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus organizza la “VII Giorna Giornata Regionale della Cultura”. Il programma: alle ore 8.45-9 ritrovo dei partecipanti alla Stazione Ferroviaria di Lodi, atrio, proseguendo oltre il piazzale antistante per riunirsi con i partecipanti che arriveranno in autobus. Proseguendo per Viale Dante inizio Tour. Ore 9:30: Torrione e Castello Visconteo. Ore 10:30: Palazzo Conti Barni e Palazzo Vistarini. Ore 11.15: Piazza della Vittoria. Ore 11.45, visita guidata nella “Basilica Cattedrale della Vergine Assunta”, comunemente conosciuta come “Duomo di Lodi”. Ore 12:15, visita guidata nel Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata. Ore 13:15, avvio dei partecipanti al Collegio Vescovile di Via Legnano, 23, per il pranzo. Ore 15, avvio dei partecipanti verso la Piazza Ospitale (comunemente conosciuta come Piazza San Francesco); cenni storici sulla Piazza e l’antica Chiesa di San Francesco risalente alla fine del 1200; Chiostro Ospedale Maggiore di Lodi edificato nel 1500 e Museo Paolo Gorini. Ore 15:45, avvio dei partecipanti presso spazio Bcc in Corso Roma per l’inaugurazione (ore 16 ) di “Far sentire l’arte”, mostra d’Arte accessibile organizzata annualmente dalla sezione U.I.C.I. Lodi, curatore Architetto Mario Quadraroli, grazie alla collaborazione degli studenti e Professori del Liceo Artistico Piazza di Lodi che resterà aperta sino al 31 maggio con i seguenti orari: da lunedì al venerdì dalle 10-13 e 15-19. Ore 17:15, avvio partecipanti alla Stazione Ferroviaria/ pullman. Ore 17:30: chiusura Giornata Regionale della Cultura.
************
IL CITTADINO DI LODI – SABATO 18 MAGGIO 2019 PAG.33
I Ciechi e Ipovedenti e Far sentire l’Arte
Sabato 18 maggio l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus organizza la “VII Giornata Regionale della Cultura”. Il programma: alle ore 8.45-9 ritrovo dei partecipanti alla Stazione Ferroviaria di Lodi, atrio, proseguendo oltre il piazzale antistante per riunirsi con i partecipanti che arriveranno in autobus. Proseguendo per Viale Dante inizio Tour. Ore 9:30: Torrione e Castello Visconteo. Ore 10:30: Palazzo Conti Barni e Palazzo Vistarini. Ore 11.15: Piazza della Vittoria. Ore 11.45, visita guidata nella “Basilica Cattedrale della Vergine Assunta”, comunemente conosciuta come “Duomo di Lodi”. Ore 12:15, visita guidata nel Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata. Ore 13:15, avvio dei partecipanti al Collegio Vescovile di Via Legnano, 23, per il pranzo. Ore 15, avvio dei partecipanti verso la Piazza Ospitale (comunemente conosciuta come Piazza San Francesco); cenni storici sulla Piazza e l’antica Chiesa di San Francesco risalente alla fine del 1200; Chiostro Ospedale Maggiore di Lodi edificato nel 1500 e Museo Paolo Gorini. Ore 15:45, avvio dei partecipanti presso spazio Bcc in Corso Roma per l’inaugurazione (ore 16 ) di “Far sentire l’arte”, mostra d’Arte accessibile organizzata annualmente dalla sezione U.I.C.I. Lodi, curatore Architetto Mario Quadraroli, grazie alla collaborazione degli studenti e Professori del Liceo Artistico Piazza di Lodi che resterà aperta sino al 31 maggio con i seguenti orari: da lunedì al venerdì dalle 10-13 e 15-19. Ore 17:15, avvio partecipanti alla Stazione Ferroviaria/ pullman. Ore 17:30: chiusura Giornata Regionale della Cultura.
************
CULTURA – IL CITTADINO SABATO 18 MAGGIO 2019 – PAG. 45
LA MOSTRA A Lodi la vetrina dell’Unione Ciechi, che coinvolge le scuole Quando l’arte si fa ”sentire”, giovani creativi alla prova
È nato due anni fa, voluto dalla sezione lodigiana dell’Unione Italiana Ciechi, per colmare il vuoto esistente nel territorio rispetto all’offerta d’arte rivolta a non vedenti e ipovedenti; e, come spesso avviene, il progetto “Far sentire l’arte” si è tradotto in un vantaggio non soltanto per i destinatari, ma pure per il pubblico e, soprattutto, per quanti hanno operato per la sua realizzazione. Si tratta quest’anno degli allievi delle classi III a e III C, IV B, V a e V B del liceo artistico “Piazza” di Lodi, guidati dai docenti Annalisa Aversa, Elena Barbaglio, Maria Teresa Carossa, Mario Diegoli, Susanna Marinoni e Angela Mento: gli autori delle opere esposte da oggi e fino al 31 maggio (dal lunedì al venerdì 10-19) nell’atrio della Banca Centropadana di Credito Cooperativo in corso Roma 100. L’iniziativa li ha posti a contatto con la realtà della privazione della vista, stimolando la loro creatività a immaginare opere da “vedere” con gli altri sensi, il tatto innanzitutto. Ne è scaturito l’insieme comprendente composizioni astratte a rilievo in rame e gesso, plastici documentativi della trasformazione urbanistica di Lodi dalle origini a oggi, linoleografie che espongono insieme alle stampe le matrici di cui le mani possono esplorare i segni scavati, leporelli a pittura e collage di vari materiali sul tema del bosco, insieme a una serie di originalissime scacchiere. Sullo sfondo delle opere ha avuto luogo ieri la conferenza stampa nella quale la mostra, inserita nel contesto della VII Giornata Regionale della Cultura che vede l’ente lodigiano accogliere i rappresentanti di tutta laregione per un intenso programma di visite alla città, è stato presentato dalla presidente Daniela Monico, che ha innanzitutto ringraziato il presidente di Banca Centropadana, Serafino Bassanetti, per la generosità dimostrata con la concessione dello spazio; un intervento cui hanno fatto seguito le parole di Nicola Stilla Presidente del Consiglio Regionale dell’ Uici, di Giuseppe Corbellini consigliere della Provincia di Lodi patrocinatrice dell’evento, di Daniela Verdi preside del liceo Piazza, e del curatore Mario Quadraroli; degli stessi studenti-autori la presentazione delle opere. Dopo le edizioni precedenti che hanno esposto nel 2017 nell’atrio dell’auditorium Bpl dipinti e sculture corredati da spiegazioni in braille e, lo scorso anno alla chiesa dell’Angelo, lavori “da toccare” firmati da autori contemporanei, si avvia con l’iniziativa odierna la formula espositiva che intende alternare di anno in anno la produzione degli artisti a quella degli studenti, tre dei quali saranno ogni volta premiati con la partecipazione l’anno successivo alla mostra degli artisti, oltre che con una somma destinata all’Istituto scolastico.
DI MARINA ARENSI
************
PAG. 21 GIOVEDI’ 23 MAGGIO 2019 – Un contributo da 2 milioni 300mila euro al Comune per la creazione della prima filiera completa nel settore agrozootecnico
IL PROGETTO Nascerà nel quartiere di via Medaglie d’Oro, lavori al via entro fine anno Dalla Fondazione Cariplo un aiuto per la maxi fiera tutta lodigiana
Dalla Fondazione Cariplo 2 milioni 300mila euro al Comune di Codogno per “AgriFIera del LOdigiano”, l’avveniristico progetto per la creazione della prima filiera completa di formazione, sviluppo, ricerca e promozione nel settore agrozootecnico che nascerà al quartiere fieristico di via Medaglie d’Oro e si appresta a rappresentare un primato in Europa. «Ringrazio la Fondazione Cariplo e tutti coloro che hanno collaborato alla presentazione del progetto – commenta soddisfatto il sindaco Francesco Passerini -. Quando il primo ente in Europa per finanziamenti di utilità sociale riconosce questo importo è sicuramente una grande soddisfazione e penso che debba inorgoglire tutta la città. A Codogno non è mai arrivato un contributo di queste dimensioni e probabilmente passerà del tempo prima che possa arrivare di nuovo. Era una promessa che avevamo fatto alla fiera agricola del 2016, appena eletto sindaco, e questo progetto darà uno sviluppo sociale, culturale e commerciale al polo fieristico». I dettagli saranno illustrati punto per punto nei prossimi giorni, ma già dalle prime anticipazioni si possono intravedere le prospettive che la riqualificazione dell’area, così come disegnata, e l’altissimo profilo delle attività che troveranno spazio al suo interno, porteranno al territorio Lodigiano. Quanto al primo aspetto, sarà eseguita la bonifica dei 3.600 metri quadrati di amianto ancora presenti sulla copertura degli edifici fieristici e realizzate tensostrutture fisse a disposizione degli espositori della Fiera agricola autunnale ma anche di altri eventi, mentre sala Vezzulli ospiterà una sala teatrale da 120 posti (riducibile a 60 a seconda delle esigenze) «andando a sanare la mancanza di un teatro in una città che ama l’arte teatrale» riflette il primo cittadino. Anche l’ingresso cambierà volto, trasformandosi in una “piazza dell’arte” a misura di persone con difficoltà sensoriali (è stata messa a punto con l’Associazione nazionale Ipovedenti e Ciechi), sarà rivoluzionata la viabilità e incrementato il verde. Uno spazio “rigenerato” che diventerà pulsante, vivo, con corsi di formazione per studenti, professionisti e disoccupati che nella vocazione agrozootecnica del Lodigiano potranno trovare nuove opportunità occupazionali e specializzarsi. A garantire sui percorsi formativi, comune di Codogno, Fondazione Bolognini, Itas Tosi e Crea, alleati nel progetto il cui quadro economico ammonta a 3milioni di euro e richiederà tre anni per la sua completa realizzazione. Ma «entro dicembre, dopo la fiera, partiremo con i lavori», assicura Passerini.
Grazie alla Fondazione Cariplo un ulteriore “salto di qualità” per la fiera
Di Laura Gozzini
************
CHIESA – IL CITTADINO DI LODI – SABATO 4 MAGGIO 2019 PAG. 64
APPUNTAMENTI A Melegnano e in Seminario
Per il Mac del Lodigiano si aprono due mesi intensi
Il Movimento apostolico ciechi (Mac) di Lodi si ritrova venerdì 17 maggio alle 9.30 maggio alla Fondazione Castellini di Melegnano, in via Cavour 21. L’assistente ecclesiastico don Cristiano Alrossi insieme a monsignor Gianni Brusoni celebrerà la Messa animata dal Mac e poi ci sarà un momento di festa in occasione del 90esimo compleanno di Angelo Canzi, già presidente del gruppo. Chi parte da Lodi si ritrova alle 8.30 davanti alla stazione: entro il 12 maggio occorre contattare la presidente Felicita Pavesi al numero 333 3482464 per iscriversi. Domenica 9 giugno invece il gruppo vivrà l’incontro conclusivo dell’anno sociale, dalle 17 alle 19 in Seminario: sarà ospite don Giancarlo Baroni che offrirà una riflessione sulla terza tappa del tema dell’anno. Poi la pizza insieme. Eventuali offerte che gli aderenti consegneranno in quel giorno andranno a sostenere i progetti di cooperazione del Mac nei Paesi poveri. Infine, anche il Mac è invitato il 18 maggio alla VII Giornata regionale della Cultura organizzata a Lodi dall’Unione italiana Ciechi: nel pomeriggio verrà inaugurata, presso la Bcc di corso Roma, la mostra d’arte accessibile “Far sentire l’arte”, curata
dall’architetto Mario Quadraroli.
R. B.
************
AGENDA I GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE 2019 I IL CITTADINO DI LODI PAG. 22
SECUGNAGO
Malattie della vista, prevenzione gratuita
La sezione di Lodi dell’Unione italiana dei Ciechi e Ipovedenti presenta la campagna annuale di prevenzione delle malattie della vista 2019. Prendi cura dei tuoi occhi…. non costerà Nulla. Il programma delle visite è il seguente: stamane dalle 9 alle 12.30 a Secugnago in piazza Matteotti, con visite effettuate dal dott. Riccardo Forte.
************
APPUNTAMENTI IL CITTADINO DI LODI – SABATO 11 MAGGIO 2019 PAG. 37
I Ciechi e Ipovedenti e il Far sentire l’arte
Sabato 18 maggio l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus organizza la “VII Giornata Giornata Regionale della Cultura”. Il programma: alle ore 8.45-9 ritrovo dei partecipanti alla Stazione Ferroviaria di Lodi, atrio, proseguendo oltre il piazzale antistante per riunirsi con i partecipanti che arriveranno in autobus. Proseguendo per Viale Dante inizio Tour. Ore 9:30: Torrione e Castello Visconteo. Ore 10:30: Palazzo Conti Barni e Palazzo Vistarini. Ore 11.15: Piazza della Vittoria. Ore 11.45, visita guidata nella “Basilica Cattedrale della Vergine Assunta”, comunemente conosciuta come “Duomo di Lodi”. Ore 12:15, visita guidata nel Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata. Ore 13:15, avvio dei partecipanti al Collegio Vescovile di Via Legnano, 23, per il pranzo. Ore 15, avvio dei partecipanti verso la Piazza Ospitale
(comunemente conosciuta come Piazza San Francesco); cenni storici sulla Piazza
e l’antica Chiesa di San Francesco risalente alla fine del 1200; Chiostro Ospedale Maggiore di Lodi edificato nel 1500 e Museo Paolo Gorini. Ore 15:45, avvio dei partecipanti presso spazio Bcc in Corso Roma per l’inaugurazione (ore 16 ) di “Far sentire l’arte”, mostra d’Arte accessibile organizzata annualmente dalla sezione U.I.C.I. Lodi, curatore Architetto Mario Quadraroli, grazie alla collaborazione degli studenti e Professori del Liceo Artistico Piazza di Lodi che resterà aperta sino al 31 maggio con i seguenti orari: da lunedì al venerdì dalle 10-13 e 15-19. Ore 17:15, avvio partecipanti alla Stazione Ferroviaria/ pullman. Ore 17:30: chiusura Giornata Regionale della Cultura.
************
IL CITTADINO – LODI SABATO 07 SETTEMBRE 2019 PAG. 8
PREVENZIONE
Malattie della vista, con l’Unione ciechi visite gratis
Parte la campagna annuale di prevenzione delle malattie della vista a cura della sezione Uici di Lodi (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti). Questo il programma delle visite: giovedì 12 Settembre dalle 9 alle 12.30 a Secugnago in piazza Matteotti, con visite effettuate dal dottor Riccardo Forte ; venerdì 13 Settembre dalle 9 alle 13.30 a Lodi in piazza San Francesco, con visite effettuate dal dottoressa Anna Sangiovanni; sabato 14 Settembre dalle 9 alle 13.30 a Codogno con visite effettuate dal dottor Giuseppe Rizzi. Le visite verranno effettuate su Unità Mobile Oftalmica offerta dal Consiglio Regionale Lombardo Uici. «Solo la prevenzione può sconfiggere alcune gravi patologie visive, quindi, non dimenticatevi dei vostri occhi, vi aspettiamo», invita l’Unione. Per informazioni 0371- 56312.
************
AGENDA IL CITTADINO DI LODI – VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019 I PAG. 24
Malattie della vista, prevenzione gratuita
La sezione di Lodi dell’Unione italiana dei Ciechi e Ipovedenti presenta la campagna
annuale di prevenzione delle malattie della vista 2019. Prendi cura dei tuoi occhi…. non costerà Nulla. Il programma delle visite è il seguente: oggi dalle 9 alle 13.30 a Lodi in piazza San Francesco, con visite effettuate dalla dott.sa Anna Sangiovanni.
************
LODI – SABATO 28 SETTEMBRE 2019 – IL CITTADINO DI LODI PAG. 12
28 E 29 SETTEMBRE
Controlli gratuiti della vista a Lodi in piazza Castello
Un appello a cogliere l’opportunità di effettuare gratuitamente controlli oculistici è diramato dalla sezione territoriale di Lodi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Una postazione sarà presente a Lodi, in piazza Castello, oggi sabato 28 e domani domenica 29 settembre dalle ore 10 alle ore 18. Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie complessivamente riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. Questi dati sono in ulteriore aumento a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, lasciando intravedere uno scenario
minaccioso per quanto riguarda la qualità della vita dei cittadini e la sostenibilità della spesa sanitaria. Il progetto è promosso dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità, grazie al sostegno del Parlamento italiano che, con l’ultima
legge di bilancio, ha voluto dare una risposta incisiva al grande bisogno di prevenzione visiva presente nella popolazione. L’iniziativa, che ha il supporto scientifico della Società Oftalmologica Italiana, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e dell’intergruppo parlamentare Tutela della vista. Il programma della campagna, che interesserà tutte le regioni italiane e si concluderà nel 2021, prevede la permanenza in diverse città di ogni regione di una grande struttura ambulatoriale mobile (un tir hi-tech) dotata di più postazioni, presso la quale sarà possibile effettuare gratuitamente – quindi anche a Lodi, dal 27 al 29 settembre – controlli oculistici ad alta tecnologia su
retina e nervo ottico.
************
IL CITTADINO – VENERDI’ 27 SETTEMBRE 2019 PAG.2
IN PIAZZA CASTELLO
Salute degli occhi, da oggi visite gratuite
Tappe anche a lodi per la campagna nazionale di prevenzione delle malattie retiniche e del nervo ottico: da oggi al 29 settembre a piazza Castello sarà presente dalle 10 alle 18 un Tir trasformato in struttura ambulatoriale mobile “hi-tech“ dove sarà possibile effettuare gratuitamente controlli oculistici ad alta tecnologia su retina e nervo ottico riservati a persone di età superiore ai 40 anni. Sono previsti 70 controlli al giorno, non è richiesta alcuna prenotazione. Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. Dati, questi, da considerarsi in ulteriore aumento a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e che lasciano intravedere uno scenario minaccioso per quanto riguarda
la qualità della vita degli italiani e la sostenibilità della spesa sanitaria. La campagna
è stata promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità-IAPB Italia Onlus, grazie al sostegno del Parlamento italiano che, con l’ultima legge di bilancio, ha voluto dare una risposta incisiva al grande bisogno di prevenzione visiva presente nella popolazione. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Società Oftalmologica Italiana, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), oltre che dell’Intergruppo Parlamentare per la Tutela della Vista.
************
AGENDA – IL CITTADINO DI LODI – GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 2019 PAG. 24
Malattie degli occhi, come prevenirle
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Territoriale di Lodi Onlus Aps con sede in Lodi via Fanfulla 22, per celebrare la Giornata Mondiale della vista organizza, uno stand interamente dedicato alla Prevenzione delle malattie della vista. In piazza Broletto oggi dalle ore 9 alle ore 13 ove verrà distribuito materiale informativo a tema e saremo a disposizione della cittadinanza per fornire chiarimenti, indicazioni riguardanti anche le iniziative ed i servizi che la sezione Uici di Lodi offre a tutti gli assistiti, soci e non soci.
************
CULTURA&SPETTACOLI – GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2019 – IL CITTADINO DI LODI PAG. 33
TEATRO Lo spettacolo per l’UnioneCiechi
Il teatro alle Vigne fa il pieno di risate con il duo comico Bigno Bignami e Franco Rossi: lo spettacolo di martedì sera è stato organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus di Lodi, con lo scopo benefico di raccogliere fondi a sostegno delle molteplici attività dell’associazione. «Vi ringrazio per il vostro sostegno, a nome di tutto il direttivo dell’associazione – ha esordito Daniela Monico, rappresentante dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, dando il via alla serata di spettacolo -. Un ringraziamento anche alla Provincia di Lodi, per il sostegno, e al Comune di Lodi, che ci ha concesso il teatro a titolo gratuito». Bignami e Rossi hanno portato sul palco delle Vigne uno show incentrato totalmente sulla lodigianità, dalle piccole realtà di una Lodi che non c’è più allo humor al vetriolo degli abitanti di Sant’Angelo. I due comici sono andati sul sicuro, vestendo vestito i panni delle due anziane signore, che si ritrovano puntualmente ogni giorno alla messa delle 8, spettegolando del più e del meno, mentre nella seconda metà della serata è stato dato spazio alla musica, con Rossi alla chitarra e Bignami impegnato nell’interpretazione, in versione lodigiana, dei grandi classici italiani e stranieri. “My way” di Frank Sinatra è diventata così “La me via”, dedicata a via Battaggio, mentre “Anima mia”, celebre hit dei Cugini di Campagna, è diventata “Giuanina mia”, stridente serenata a un’amante infedele. L. C.
************
CULTURA&SPETTACOLI – MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2019 – IL CITTADINO DI LODI PAG. 40
VIGNE Stasera lo spettacolo benefico per l’Unione Ciechi e Ipovedenti
Le “punture” di Rossi e Bignami
Si ride già dal titolo, “Sinsale”, termine dialettale che indica le zanzare, gli insetti più fastidiosi del periodo estivo. I “pizzichi” saranno sostituiti dalle “punture” di umorismo di Franco Rossi e Bigno Bignami, la collaudatissima coppia di comici lodigiani che questa sera (ore 21) sarà in scena sul palco del Teatro alle Vigne in via Cavour a Lodi nell’ambito dell’annuale appuntamento organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione territoriale di Lodi per raccogliere fondi a sostegno delle attività dell’associazione. Lo spettacolo, che vanta il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione della Banca Popolare di Lodi, si annuncia unico nel suo genere: la comicità si muove al ritmo incessante del cabaret, andando ad abbattere la “quarta parete” del teatro, per arrivare direttamente al pubblico. Il varietà, diretto da Viviana Porro, ruota intorno alla “lodigianità”: il dialetto si mischia prima con lo humor e poi con la musica, in un insieme di colori che somigliano alla nostra terra. Una comicità adatta a tutti, in una lingua che riesce ancora a fare echeggiare il ricordo di una Lodi perduta.
Rossi e Bignami, grandi amici anche fuori dal palco e protagonisti di numerosi spettacoli che ogni volta fanno registrare il “sold out”, torneranno a proporre il loro
umorismo garbato, basato su nonsense e doppi sensi (ma mai volgari), facendo ampio ricorso alla loro “lingua madre” che mantiene intatta la sua forza espressiva, la sua immediatezza, la sua attitudine a “sintetizzare”, etichettare, raccontare.
Il costo del biglietto è di 12 euro: presso la biglietteria del Teatro alle Vigne in via Cavour è attiva la prevendita (dalle 17 alle 19), mentre prima dello spettacolo sera
si potranno acquistare i tagliandi a partire dalle 20. Per informazioni:
Teatro alle Vigne
0371.409855, oppure UICI
3495522057.
************
Appuntamenti – IL CITTADINO DI LODI – SABATO 9 NOVEMBRE 2019 – PAG.29
LODI Martedì i due talenti comici protagonisti al Teatro alle Vigne
Bignami e Rossi, show in dialetto per dare sostegno all’Unione ciechi
************
LODI MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 2019 – IL CITTADINO DI LODI PAG. 7
SOLIDARIETÀ
Rossi e Bignami fanno ridere anche in dialetto,
martedì spettacolo promosso dall’Unione ciechi
Uno spettacolo in dialetto al teatro alle Vigne «per salvaguardare le tradizioni lodigiane»: lo promuove la sezione territoriale di Lodi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sul palco i noti comici Franco Rossi e Bigno Bignami. Titolo, “Sinsale” (zanzare per i non autoctoni), regia di Viviana Porro. L’appuntamento è per martedì 12 novembre alle 21 ovviamente con ingresso al 66 di via Cavour. Il costo del biglietto è di 12 euro. Per informazioni è possibile contattare il 349-5522057. Prevendita presso la biglietteria del teatro (0371-409855) dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19; il giorno dello spettacolo la biglietteria aprirà alle 20. Lo spettacolo è patrocinato da Provincia e Città di Lodi e dalla Fondazione Banca Popolare di Lodi. L’Uici di Lodi risponde allo 0371-56312 o al 377-7087841 e accoglie volentieri donazioni libere o il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi.
************
LODI – MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2019 – IL CITTADINO DI LODI PAG. 7
IN AUDITORIUM
Voci d’Inverno,
l’Unione Ciechi
saluta Santa Lucia
Voci d’inverno 2019. Ad organizzare la 14esima edizione della manifestazione musicale è l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di via Fanfulla 22. La serata
avrà luogo venerdì 13 dicembre, alle 21, nell’auditorium Tiziano Zalli, presso il centro Bpl di via Polenghi Lombardo. A partecipare sarà il gruppo “Contrabbando” con Clara Zilli ed Emiliano Curioni (voce), Giuseppe Cotroneo (chitarra), Francesco
Mizzi (batteria), Luigi Tortora (tastiere), Stefano Servidati (basso) e Claudio Cortivo (percussioni). Parteciperanno anche Stefano e Fabrizio Lana e le Everlysisters. Presenta Bernadette Zerella. La direzione artistica è di Clara Zilli.Si ricorderanno gli anni 80, da Michael Jackson a Vasco Rossi, da Madonna alla Bertè. Ingresso gratuito.
************
CULTURA&SPETTACOLI – VENERDÌ 13 DICEMBRE 2019 – IL CITTADINO DI LODI PAG. 49
VOCI D’INVERNO Stasera a Lodi l’appuntamento musicale
L’Incoronata in un filmato pensato per i non vedenti
L’opera di Andrea Granata
è stata molto apprezzata
dall’Unione Italiana Ciechi
che l’ha voluta inserire
nella sua manifestazione
di Lorenzo Crespiatico
Cortometraggio dedicato al Tempio Civico dell’Incoronata accessibile anche ai non vedenti: la proiezione del filmato, realizzato dal giovane regista Andrea Granata, avverrà questa sera all’auditorium Tiziano Zalli, all’interno della 14esima edizione di Voci d’Inverno. Anche quest’anno infatti l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps Sezione Territoriale di Lodi organizza il tradizionale spettacolo, che quest’anno segna l’apertura ufficiale delle celebrazioni per il Centenario della Fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. «Siamo stati contattati da Granata, che studia alla scuola di Cinema di Milano, perché voleva realizzare un filmato all’interno dell’Incoronata – racconta Daniela Monico, presidente dell’associazione -. Il regista si è rivolto a me per chiedermi alcuni consigli: è stato molto bello parlare con un ragazzo giovane che dimostra una grande sensibilità nei confronti dei non vedenti». Nel filmato Granata e la sua troupe danno grande importanza all’aspetto sonoro e alla voce narrante, rendendolo così apprezzabile anche da chi non può vederne le immagini. La serata proseguirà con una gara canora: sul palco si alterneranno le voci di Alberto Bignamini, Andrea Ciaramella, Fabiana Francesconi e Noemi tramonti, con la partecipazione del gruppo “Contrabbando” e dei cantanti e musicisti Stefano e Fabrizio Lana, le “Everlysisters”. Presenterà l’evento Bernadette Zerrella (Berry), mentre il direttore artistico è Clara Zilli. Durante la serata verrà distribuito il premio “Penna del Cuore”, che da tre anni la sezione UICI Lodi conferisce a chi si è particolarmente distinto nel sostegno all’associazione ed in genere nei confronti della disabilità visiva. L’appuntamento è fissato alle 21 all’Auditorium di via Polenghi Lombardo: l’ingresso è gratuito. Voci d’inverno Serata musicale Questa sera alle 21 all’auditorium Zalli.
************
AGENDA – VENERDÌ 13 DICEMBRE 2019 – IL CITTADINO DI LODI PAG. 40
Voci di inverno
all’auditorium Zalli
Venerdì 13 dicembre, alle 21, all’Auditorium Tiziano Zalli Centro BPL, via Polenghi Lombardo, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza la 14^edizione di “Voci d’Inverno 2019”. Ingresso gratuito. Durante la serata, il pubblico designerà la canzone vincente e sarà proiettato il cortometraggio Tempio. Con la partecipazione del gruppo “Contrabbando”.
************
IL GIORNO – LODI CONTRIBUTI Al PIÙ MERITEVOLI E AL CORSO DI DESIGN
L’UNIONE CIECHI AIUTA I GIOVANI ARTISTI
Un riconoscimento per gli studenti meritevoli e una donazione al corso di Design del liceo artistico Piazza. L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della sezione di Lodi ha organizzato ieri la cerimonia per la consegna della borsa di studio da 300 euro offerta da un socio dell’associazione (che ha voluto mantenere l’anonimato) direttamente al Piazza e a tre allievi del liceo artistico di Lodi che invece sono stati selezionati dall’Unione ciechi per partecipare come artiste alla quarta edizione della rassegna “Fai sentire l’arte”. Si tratta di Francesca D’Anniballe con l’opera “Scacchiera”, Laura Sisto con “Tocco d’artista” e Martina Lazzari con “Rilievo tattile”. La premiazione si è svolta nell’atrio della Bcc Centropadana, a Palazzo Ghisi che per due settimane ha accolto le opere realizzate dagli studenti per la terza edizione della mostra tattile. «Per la nostra associazione è un grande orgoglio – ha affermato il presidente dell’Unione ciechi di Lodi Daniela Monico -.
E’ un’attività in cui crediamo molto. Ringraziamo la banca per gli spazi concessi». «La mostra “Far sentire l’arte” – ha sottolineato il direttore generale della Bcc Centropadana Oliviero Sabato – consente anche alle persone non vedenti di percepire le opere ed è stata molto apprezzata».
RASSEGNA STAMPA
VOCI D’INVERNO ALLO ZALLI
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato – Sede Territoriale di Lodi
UICI – Consiglio Regionale Lombardo
Citta di Lodi
Cultura, Sport e Turismo
Voci d’Inverno 2019

Giornale UICI
Giornale online dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Lodi – 14ª edizione dello spettacolo “Voci d’Inverno”

superando.IT
“Voci d’Inverno”, per aprire alla grande le celebrazioni del centenario UICI

Per Informazioni più dettagliate:
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS – APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI – VIA TITO FANFULLA, 22 – 26900 – LODI
Home Page UICI-LODI www.uicilodi.org
E-mail: uiclodi@uiciechi.it
E-mail PEC: uicilodi@messaggipec.it
Tel. – UICI-LODI: 0371 56 31 2.
Fax – UICI-LODI: 0371 42 88 18.

https://www.facebook.com/events/568450693970785/
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI
Tel: 0371 – 56312 –
Fax: 0371 – 428818 –
Fax: 377 – 70 87 841 –
CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D
Pec: uicilodi@messaggipec.it
E-mail: uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org
Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;
Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale 9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0
ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)