UICI LODI

Logo UICI ONLUS-APS.jpg



  NEWS



Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è uici-con-centenario-da-inserire-su-web.jpg


BUONA PASQUA


…Che la Pasqua ci insegni ad entrare nel fiore della primavera, a rinnovarci, ad accogliere più che giudicare, a covare un uovo di luce dentro la nostra anima!..                                                                                                                                                        

Il Presidente, il Consiglio, la Segreteria e i Volontari dell’U.I.C.I. Onlus – APS sezione di Lodi,

Augurano a Tutti voi e Famiglia, una Serena e Santa Pasqua.

Il Presidente
Ennio Ladini



LOTTERIA DI SANTA LUCIA DEL 18 DICEMBRE 2020

Cari amici,

vi ricordo che presso la nostra Sezione, sono ancora disponibili i biglietti della Lotteria di Santa Lucia, organizzata dal Consiglio Regionale UICI della Lombardia la cui estrazione è prevista per le ore 15 di venerdì 18 dicembre p.v.


Il costo dei biglietti è di euro 2,00 cadauno.

Vi segnalo che il ricavato della vendita dei biglietti, al netto dei costi anticipati dal Consiglio Regionale, verrà così suddiviso:

 – il 70% alle Sezioni Territoriali UICI;

 – il 30% all’Irifor della Lombardia.

Vista la situazione in cui siamo coinvolti, i biglietti si possono prenotare ai numeri:

Tel. 0371 56 31 2;

Fax: 0371 42 88 18;

Cell. 377 70 87 841.

Il Presidente

Ennio Ladini

Qui di seguito, trovate l’elenco dei 50 premi.

LOTTERIA DI SANTA LUCIA DEL 18 DICEMBRE 2020

1 Mountain bike elettrica (pedalata assistita)
2 Buono spesa del valore di euro 500,00
3 Fotocamera Reflex digitale


4 Buono spesa del valore di euro 300,00
5 Giradischi
6 Buono spesa del valore di euro 200,00
7 Smartphone
8 Soundbar
9 Estrattore di succhi
10 Tablet
11 E-book
12 Casio tastiera musicale
13 Hard-disk esterno
14 Apple I-pod
15 Nilox cam mini
16 Portafoto Thun
17 Macchina da caffè con cialde
18 Rasoio elettrico
19 Sveglia proiezione Oregon Scientific
20 Tostapane
21 Frullatore
22 Aspirabriciole
23 Aspirabriciole
24 Bilancia pesa persona
25 Phon
26 Piastra per capelli
27 Caffettiera 6 tazze
28 Caffettiera 6 tazze
29 Spazzolino elettrico
30 Set lucchetti
31 Vassoio Thun
32 Caricatore da auto
33 Chiavetta USB Thun
34 Powerbank
35 Powerbank
36 Set multi attrezzi
37 Proiettore notturno a led
38 Macinapepe
39 Set teglie per dolci Thun
40 Affetta cipolle
41 Affetta julienne
42 Set tagliere in legno Thun
43 Schiaccianoci
44 Affetta ananas
45 Calcolatrice
46 Auricolari
47 Cuffie
48 Profumatore ambiente Thun
49 Profumatore ambiente Thun 50 Soprammobile Thun
50 Soprammobile Thun



Rinnovo delle cariche associative dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS

Sezione Territoriale di Lodi.

Cara Socia, Caro Socio,
Cari amici e volontari e tutti coloro che conoscono la sezione Territoriale dell’UICI ONLUS APS di Lodi,
Vi informo che domenica 30 Agosto 2020, si è svolta l’Assemblea ordinaria dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS Sezione Territoriale di Lodi nel corso della quale si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche associative.

E’ stato eletto il nuovo Consiglio direttivo che guiderà l’associazione per il prossimo quinquennio 2020-2025, in particolare sono stati eletti n. 5 Consiglieri, che, riportiamo in ordine alfabetico Sig. Cesare Borra Cristian Ghisalberti, Ennio Ladini, Lucia Perta, Giuseppe Maria Tortini.
Non solo, è stato eletto il componente del Consiglio Regionale Lombardo sig. Cristian Ghisalberti, il quale è stato eletto, anche, quale Delegato al XXIV Congresso Nazionale.
Nel corso della riunione di insediamento tenutasi martedì 08 settembre 2020, si sono svolte le operazioni di voto per l’elezione del Presidente. È stato eletto all’unanimità, il Sig. Ennio Ladini.
Per la carica di Vice Presidente è stato eletto all’unanimità, il Sig. Giuseppe Maria Tortini ed infine è stato eletto il Sig. Cesare Borra quale Consigliere Delegato.

Nell’augurare al Nuovo Consiglio Direttivo Buon lavoro con l’obiettivo di raggiungere risultati efficienti ed efficaci, a favore dei non vedenti ed ipovedenti del territorio lodigiano, con l’occasione, porgo cordiali saluti.

Il Presidente
Ennio Ladini


“ SAGRA DI SECUGNAGO  3 – 6 AGOSTO 2018 – FAVORISCE U.I.C.I. LODI E LA PREVENZIONE DELLA CECITA’ ”

DURANTE LA TRADIZIONALE “SAGRA DI SECUGNAGO 2018” SARA’ ATTIVA LA VENDITA DI LIBRI USATI IL CUI RICAVATO VERRA’ DEVOLUTO ALL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS – APS SEZIONE TERRITORIALE DI LODI, PER SOSTENERE L’IMPORTANTE CAMPAGNA DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA CHE SI SVOLGERA’  DAL 14 AL 19 OTTOBRE 2018 OFFRENDO VISITE OCULISTICHE GRATUITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DI PROFESSIONISTI DEL LODIGIANO A MEZZO UNITA’ MOBILE OFTALMICA DELL’IAPB ITALIA ONLUS, GENTILMENTE CONCESSA DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO DELL’U.I.C.I., CHE TOCCHERA’ DIVERSI COMUNI DELLA PROVINCIA DI LODI.



Da: IL CITTADINO DI LODI – MERCOLEDI’ 25-APRILE-2018 – CULTURA & SPETTACOLI

Immagine

LA MOSTRA A Lodi il percorso per non vedenti

Quando l’arte è da sentire, la sfida del tatto alla vista

Comunicare attraverso il tatto e l’udito messaggi e sensazioni di un’opera d’arte, altrimenti preclusa al godimento di un non vedente. Era questa la difficile sfida che 50 artisti hanno accettato per dare vita alla bella mostra Far Sentire l’Arte, inaugurata ieri pomeriggio alla chiesa dell’Angelo e che sarà possibile visitare fino al prossimo 2 maggio. Curata da Mario Quadraroli in collaborazione con Ambrogio Ferrari, l’esposizione è nata sotto l’egida della sezione territoriale di Lodi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rappresentata per l’occasione dalla presidente Daniela Monico e dal presidente regionale Nicola Stilla. Per il Comune di Lodi era presente l’assessore Lorenzo Maggi, mentre don Cristiano Alrossi, assistente diocesano del Movimento Apostolico Ciechi presieduto da Felicita Pavesi, ha portato i saluti del Vescovo. Unanime il consenso per l’iniziativa, giunta alla seconda edizione, particolarmente apprezzati i lavori degli artisti che sono riusciti nel migliore dei modi a rendere fruibile l’opera ai non vedenti. Tra questi si segnala Il corridoio di Pizia, un ricamo su federa con scritte in braille dell’artista milanese Silvia Capilupi, che è stata elogiata da più di una persona non vedente per la intelligibilità e i significati dell’opera stessa. Il bronzetto di Olga Varalli dal titolo Uomo che danza, voglia di volare, si presta nella sua eleganza ad una piena comprensione da parte di tutti, così come il Giardino Zen di Patrizia Da Re. Alcuni artisti hanno operato non solo sulla possibilità di far leggere l’opera alle sensibilissime dita dei non vedenti, ma anche sfruttando il suono e le parole, è il caso dell’immaginifico Angelo Reccagni che con la figlia Claudia ha realizzato su una tavola un compendio di opere spazialiste corredato dalla possibilità di ascoltare on line una spiegazione di supporto a quanto si poteva scoprire toccando. Autorità e ospiti presenti all’inaugurazione della mostra dedicata ai non vedenti; a lato una delle opere del percorso sensoriale allestito all’Angelo.



Comunicato Stampa

Mostra collettiva: FAR “SENTIRE” L’ARTE

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Sezione Territoriale di Lodi, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Lodi, della Provincia di Lodi e della fondazione Banca popolare di Lodi, presenta FAR SENTIRE L’ARTE seconda edizione una mostra collettiva d’arte, con stili, tecniche e materiali differenti, accessibile anche alle persone non vedenti.

Martedì 24 aprile alle ore 17:30, presso la ex Chiesa dell’Angelo, in Lodi via Fanfulla n. 22, verrà inaugurata una mostra d’arte singolare nel suo genere, dove 43 artisti esporranno le loro opere mossi semplicemente da un generoso spirito di solidarietà che li ha portati ad esporre 45 opere che, pur spaziando tra colori, materiali, forme, tecniche tutte diverse una dall’altra, tutte insieme e rimandano il vero significato di questa mostra, ossia, un messaggio di inclusione e condivisione, infatti, tutte queste opere sono accessibili anche alle persone non vedenti, il motto di questo momento “d’arte accessibile” sarà: “si prega di… Toccare”.

Per 10 giorni l’affascinante atmosfera della ex chiesa dell’Angelo assumerà nuove forme ed innumerevoli colori in cui i visitatori potranno assaporare il particolare profumo della solidarietà.

Curatore della mostra: Mario Quadraroli.

Orari: da mercoledì 25 aprile a mercoledì 2 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.


la Presidente
(Daniela Monico)



 

MOSTRA FAR SENTIRE L'ARTE - 2° EDIZIONE _ LODI_39-1

20180423_SUD_MILANO_24

Dalla redazione de:  Il Cittadino di Lodi

LA MOSTRA All’Angelo torna l’arte da toccare “con mano”

“Si prega di toccare”. Strano invito, specialmente se lo si trova scritto sul cartello rivolto ai visitatori di una mostra, dove si sa che la prima regola vieta il contatto con i quadri e le sculture. Per sua natura, quella in apertura oggi alle ex chiesa dell’Angelo di Lodi è però una rassegna di opere che chiedono di essere esplorate non solo con gli occhi, ma anche con le mani, per un’esperienza multisensoriale rivolta a tutto il pubblico, oltre che pensata per essere fruita anche attraverso il solo tatto. A promuovere la seconda edizione di Far sentire l’arte è l’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione territoriale di Lodi, che ne ha affidato l’organizzazione a Mario Quadraroli, con il quale ha collaborato Ambrogio Ferrari.
Oltre 40 gli autori riuniti nello spazio di via Fanfulla, dove alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione della rassegna (visibile fino al 2 maggio) alla presenza di Nicola Stilla e Daniela Monico, presidenti della sezione regionale e lodigiana del sodalizio che attraverso l’iniziativa intende raccontarsi come realtà attiva, anche nell’ambito delle manifestazioni culturali. Al di là dell’imprescindibile componente visiva impersonata dal colore, a permettere l’esplorazione dell’opera sono le mani, capaci di assaporarne le dimensioni e le forme, il calore e le consistenze, e soprattutto i materiali che ne compongono l’anima: un obiettivo annunciato lo scorso anno, quando la prima edizione della mostra aveva invece corredato ogni lavoro da una spiegazione in braille.
Inserti di stoffa, pelliccia, carta, legno, metalli, corda, plastica e reperti vari nello sfaccettato panorama di materiali inseriti nei quadri; e poi le sculture, massimamente leggibili al tatto nella loro tridimensionalità, in ceramica, legno e terracotta. 
Marina Arensi



da: Il Cittadino di Lodi – AGENDA

LODI
Una mostra all’Angelo per Far Sentire l’Arte

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps sezione Territoriale di Lodi è lieta di invitare oggi alle ore 17.30 presso la ex Chiesa dell’Angelo in via Fanfulla 22 a Lodi per l’inaugurazione della seconda edizione della mostra “Far “Sentire” l’Arte”, una mostra collettiva d’arte con stili e materiali differenti, accessibile anche a persone non vedenti. La mostra resterà aperta fino al 2 maggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero. Info: 0371-56312, indirizzo email uiclodi@uicierchi.it.

 



Far  “Sentire” l’Arte – seconda edizione – 2018

Elenco artisti partecipanti


autore                Elena Amoriello

titolo dell’opera     Idea per vento e nuvole

materiali               carta, pelle di daino, pomice acrilica su tavola

dimensioni            cm. 30×30

Elena Amoriello


autore                 Anfer (Andrea Ferrari)

titolo dell’opera     L’origine del mondo

materiali             acrilico, olio, pelliccia di visone, plastica

dimensioni          cm. 50×60

Anfer (Andrea Ferrari)


autore                  Emma Azzi

titolo dell’opera    Vortice in blu

materiali            stoffa, colla vinilica, acrilico

dimensioni         cm. 100×80

Emma Azzi


autore                  Annalisa Aversa

titolo dell’opera    Arcipelago

materiali            acquarello e carta di cotone traforata

dimensioni           cm. 114×71,5

Annalisa Aversa


autore                Annalisa Aversa

titolo dell’opera     Nella cala tranquilla ricordo le scaglie

materiali             acquarello e carta di cotone traforata

dimensioni          cm. 77×73

Annalisa. Aversa


autore               Clara Bartolini

titolo dell’opera    Yuppies addio

materiali             collage di materiali vari su tavola

dimensioni          cm. 100×70

Clara Bartolini.jpg


autore               Luisa Belloni

titolo dell’opera    Il sonno sognato

materiali            terracotta su legno

dimensioni           cm  30x28x20

Luisa Belloni.jpg


autore              Tiziana Bernardi

titolo dell’opera    Pagliaccio

materiali               terracotta con ingobbio

dimensioni         altezza  cm 64 

Tiziana  Bernardi.jpg


 

autore              Ornella Bernazzani

titolo dell’opera   Donna che sogna

materiali           terracotta su legno

dimensioni          cm. 39x21x16

Ornella Bernazzani.jpg


autore              Pietro Bianchini

titolo dell’opera   Luce Fontana (omaggio a Lucio Fontana)

materiali           metallo industriale smaltato e luce elettrica

dimensioni        cm. 113×53

Pietro BiAnchini.jpg


autore              Paola Blesio

titolo dell’opera   Ricordi marini

materiali           acquarello, corda, specchi, reperti marini su tavola

dimensioni        quattro pezzi da cm. 50X50

Paola  Blesio.jpg


autore              Andrea Boriani

titolo dell’opera   Hendrix, Emy, Haif, Punk

materiali          acrilico su scheda madre di un p. c.

dimensioni       4 pezzi misure varie

Andrea Boriani.jpeg


autore             Silvia Capiluppi

titolo dell’opera   Il corridoio di Pizia

materiali           ricamo su federa con filo rosso

dimensioni        cm. 80×50

Silvia Capiluppl2Silvia Capiluppl1


autore              Enrico Cerutti

titolo dell’opera   Scacco matto

materiali           legno

dimensioni        cm. 35x35x6

39ec2f58-a331-4288-ad94-9225502f866d


autore              Gabriella Chemnitz-Bunten

titolo dell’opera    Il colletto di pizzo

materiali                scultura in porcellana

dimensioni            cm 40

Gabriele Chemnitez _Bunten.jpg


autore               Ivan Croce

titolo dell’opera    la noia dell’ostrica

materiali                mista

dimensioni            cm 50×35

Ivan Croce.jpg


autore                Patrizia Da Re

titolo dell’opera     Il giardino zen       

materiali                 corda di canapa , sassi ,silicone su tela  

dimensioni           cm 50×50

Patrizia Da Re.jpg


autore              Loredana De Lorenzi

titolo dell’opera   Fuoco nel bosco

materiali             terracotta e smalti a gran fuoco, legno

dimensioni         cm 35×35

Loredana De Lorenzi.jpg


 

autore              Antonio Devicenzi

titolo dell’opera   L’uomo e l’ambiente

materiali           garza e cerotto su tela

dimensioni         cm 80×80

Antonio Devicenzi.jpg


autore              Mario Diegoli

titolo dell’opera   Ippocampo

materiali            tecnica mista stampa  tre D

dimensioni         cm  50×50

Mario Diegoli.jpg

 


autore              Gregorio Dimita

titolo dell’opera   Quadrarolepipedo

materiali            terracotta

dimensioni         cm. 11x11x20

Gregorio Dimita


autore                Ambrobio Ferrari

titolo dell’opera    Body

materiali                terracotta policroma

dimensioni            cm 31×22

Ambrogio Ferrari


autore               Daniela Gorla

titolo dell’opera   Storia e natura

materiali            materiali in rilievo, legno, installazione

Daniela Gorla.jpeg


autore              Giacomo Ghezzi

titolo dell’opera   Bocche cucite

materiali            legno di tiglio e ferro

dimensioni         cm 120×50

Giacomo Ghezzi.jpg


autore              Milena Grossi

titolo dell’opera  Bambina

materiali           terracotta

dimensioni        altezza cm. 45

Michele Grossi.jpg


autore              Osvaldo Grossi

titolo dell’opera  Legami

materiali           legno, corda, reperti di fiume

dimensioni        misure variabili

Osvaldo Grossi.jpg


autore              Mariolina Guercilina

titolo dell’opera  Sovrapposizioni: gabbie infrante

materiali           smalti, acrilici, sabbia, polvere indiana su tavola

dimensioni        cm. 100×120

Mariolina Guercilena.jpg


autore                  Ivana Manca

titolo dell’opera   Luna che ride

materiali              ferro su tavola

dimensioni         cm. 70×100

Ivan Manca.jpg


autore              Anna Mainardi

titolo dell’opera  Testa femminile con sfere

materiali           bronzo

dimensioni        cm. 11x20x18

Anna Mainardi2


Anna Mainardi1


autore               Valeria Nuzzo

titolo dell’opera    La caduta di Icaro

materiali              gesso, acrilico, inchiostro su tavola

dimensioni         cm. 30×70

Valeria Nuzzo.jpeg


autore              Natale Pascale

titolo dell’opera  Testa di cavallo

materiali           tecnica mista e smalto su tela

dimensioni        cm. 30×30

Natale Pascale.jpg


autore               Edy Persichelli

titolo dell’opera    Linguaggio universale, la radice quadrata d 10 è 3,16227766

materiali             metallo assemblato

dimensioni          cm. 60×60

Edy Persichelli


autore               Rocco Provenzano

titolo dell’opera    La finestra  

materiali             tecnica mista,carte,stoffa,tarlantana,filo di rame,legno su cartone

dimensioni            cm 50×50

Rocco Provenzano.jpg


autore                Paride Ranieri

titolo dell’opera    Recupero del tatto

materiali             carta fotografica incisa su cartone

dimensioni          cm. 100×70

Paride Ranieri


autore                Angelo e Cldia Reccagni

titolo dell’opera    Lo spazialismo di Fontana, il segno di Capograssi, le bottiglauie di Wharol, il geometrismo di Mondrian

materiali            tempera su quattro pannelli  cartonati

dimensioni         cm. 40×50

Angelo e Claudio Reccagni


autore               Alessandra Rovelli

titolo dell’opera    Ritratto con papillon

materiali            tecnica mista su tavola

dimensioni         cm. 45×45

e ancora

autore                Alessandra Rovelli

titolo dell’opera   Campo di carta

materiali            tecnica mista su tavola

dimensioni         cm. 32×43

Alessandra. Rovelli


autore                Maria Antonietta Rossi

titolo dell’opera    Danzatore (da Atlantide)

materiali             legno

dimensioni          cm. 31x43x46

Maria Antonietta Rossi.jpg


autore                 Laura Segalini

titolo dell’opera     La geometria della Creazione

materiali              tecnica mista su tela

dimensioni           cm. 90×40

Laura Segalini.jpg


autore                 Olga Varalli

titolo dell’opera     Uomo che danza, Voglia di volare

materiali              bronzo patinato, e plexglass

dimensioni           altezza cm. 43

Olga. Varalli


autore                 Irene Veschi

titolo dell’opera     Cuori

materiali              acrilico su lastra radiografica, installazione

Irene. Veschi


autore                 Monica Wolf

titolo dell’opera     Grande e piccolo abete

materiali              collage su tela

dimensioni           cm. 30×30

Monica. Wolf.jpg


autore                 Ivan Todaro

titolo dell’opera     Topolino

materiali              tecnica mista e sughero su tela

dimensioni           cm. 60×40

Ivan Todaro.jpg


autore                    topilabry

titolo dell’opera     Lancia

materiali              legno e plastica

dimensioni           cm. 150 diametro cm. 5

Topilabry-aaaaa.jpg


autore                Orlando Zambarbieri

titolo dell’opera     Scrigno a sorpresa

materiali              tecnica mista su tavola

dimensioni           cm. 60×50

Orlando Zambarbieri.jpg


autore                 Paola Zan

titolo dell’opera      Pieghe, orli, onde. sbuffi

materiali               ceramica, installazione

dimensioni             dimensioni variabili

Paola Zan


autore                 Fabrizio Lana

Fabrizio Lana. (non inserito nell'elenco).jpg



Ieri mattina una speciale lezione alla Faustina: «Arrampicata utile per la consapevolezza di sè e la forma fisica»

I non vedenti sulla palestra di roccia grazie all’impegno del Club alpino

Salire in cima senza guardare, un appiglio dopo l’altro, con il solo aiuto delle proprie mani, del proprio istinto e dell’esperienza dei volontari del Cai, Club alpino italiano. Ieri mattina, la palestra di arrampicata della Faustina ha accolto alcuni ospiti speciali: una delegazione dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti di Lodi, formata da tre persone non vedenti che hanno deciso di confrontarsi con questo sport.
«Abbiamo organizzato questa iniziativa in collaborazione con il Cai, che ci ha offerto il proprio supporto fondamentale» ha detto il vicepresidente dell’Unione, Giuseppe Tortini, prima di iniziare l’arrampicata insieme a Cristian e Chiara, entrambi, come lui, non vedenti.
«Ho sempre amato la montagna, ed essendo in contatto con i volontari del Cai – ha proseguito Tortini , ho deciso di invitare alcuni dei nostri ragazzi a partecipare a questa nuova esperienza, che è sicuramente emozionante e ricca di soddisfazioni. L’arrampicata permette infatti di cimentarsi in situazioni che non si affrontano tutti i giorni, ed è utile per la salute fisica ma anche per la consapevolezza di sé, la fiducia nelle proprie possibilità e la sicurezza nel confrontarsi con qualcosa di nuovo. Purtroppo soltanto due ragazzi hanno risposto all’appello, ma sicuramente puntiamo ad allargare sempre di più l’iniziativa. Il consiglio della nostra associazione si è insediato soltanto da pochi mesi, ma vogliamo darci da fare per cercare di coinvolgere sempre più soci nelle varie attività». L’arrampicata è soltanto una delle numerose iniziative organizzate dall’Unione ciechi sul fronte dello sport: sempre con il Cai, ad esempio, sarà organizzata anche una passeggiata in montagna.
La disponibilità dei volontari del Cai è ovviamente qualcosa di indispensabile: ieri, durante la mattinata, hanno aiutato passo dopo passo gli arrampicatori in erba, consigliando loro le prese e contribuendo alla loro sicurezza.
«Devo ammettere che è più quello che loro insegnano a noi, rispetto a quello che noi insegniamo loro ha affermato Maria Acerbi, parlando a nome di tutti i volontari coinvolti. Alla fine della giornata, torno a casa ancora più carica, con la voglia di impegnarmi sempre di più per aiutare gli altri». n

Federico Gaudenzi

articolo corsa arrampicata --.jpg

da : “IL CITTADINO DI LODI”



UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI

O.N.L.U.S. – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI

Organizza – 12esima Edizione

Voci d’Inverno 2017

Buongiorno a tutti cari amici e care amiche di Facebook… E buona domenica ☺️☺️
La scorsa settimana è stata generosa di emozioni per i soci, gli amici e tutti coloro che seguono la Sezione UICI Lodi, come i festeggiamenti per la 59ª Giornata del Cieco, la consegna della “Penna del Cuore” a Sua Eccellenza Monsignor Maurizio Malvestiti Vescovo di Lodi, concludendo con il tradizionale spettacolo ” voci di inverno 12ª edizione”.
Venerdì sera, nel teatro Tiziano Zalli siamo tutti tornati indietro nel tempo, all’epoca dei favolosi anni 60 e 70, così definiti per la grande ondata di cambiamento della musica, cultura, modi, e persino pensieri, che quegli anni hanno portato in tutto il mondo. Quindi, pienamente coinvolti da quella voglia di divertirsi, cantare, pensare d’amore e ad un futuro positivo, tipico di quegli anni, lo spettacolo è iniziato.
Il nostro ex Commissario Straordinario signor Nicola Stilla È stato introdotto dalla presentatrice, una veterana di questo spettacolo, una voce famosa nella nostra città, Per la sua esperienza radiofonica locale, l’affezionata “Berni”. Il Presidente Stilla ha descritto le attività più importanti di questo anno di commissariamento, terminato il 16 settembre con l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, Che ha voluto presentare al pubblico, rimarcando la sua soddisfazione per i risultati positivi riscontrati dalla Sezione in questo ultimo periodo, risultati, che, la Presidente Sezionale, intervenuta a sorpresa, a nome dell’intero consiglio, a interamente dedicato a lui, esser tendo che la sua guida ed il suo esempio sono stati fondamentali per raggiungere questi risultati, E che, resterà per sempre nei nostricuori.
Dopo i sentiti e doverosi ringraziamenti alla Fondazione Banca Popolare, alla Provincia di Lodi, al comune di Lodi, all’Erbolario di Lodi, agli amici Cesarina e Spedito Che, anche quest’anno, hanno impreziosito il palco del teatro con bellissime composizioni floreali, la musica e l’abbigliamento delle cantanti ci ha riportati indietro nel tempo, viaggiando tra le canzoni che piu’ hanno segnato quegli anni e i ricordi di li ha vissuti in prima persona o attraverso i racconti dei propri genitori, comunque, tutti entusiasti, anche se animati da sentimenti differenti, di ascoltare storia della musica come, Per citarne solo alcune, “La bambola”, “Ma che freddo fa”, “Bugiarda”, “Let it be”, la sensazionale “While my guitar gently weeps”, una delle canzoni d’amore più belle al mondo, ossia “When a man like a woman” E tante altre, tutte magistralmente eseguite dal gruppo “I Contrabbando” e dai cantanti: Nicola, Francesco, Francesca, Maria Cristina e non solo come cantante, ma anche con me Direttore Artistico Clara Zilli, si sono esibite cantando “By by love”, le “Everly Sisters”, cantante per la prima volta su quel palco ma indimenticabile lettrice in Braille nello spettacolo dello scorso anno, Flavia Tozzi, Presidente UICI Cremona. Altri due protagonisti della serata sono stati i fratelli Stefano e Fabrizio Lana, rispettivamente sax e tromba, che, speriamo, ci vorranno ancora aiutare per il prossimo spettacolo. Non è mancato anche un momento dedicato al divertimento con L’improvvisazione del comico Alessandro, che passando da “Colorado” sì è trovato per caso a salire sul palco di “Voci d’inverno” coinvolgendo tutto il pubblico con la sua sapiente ironia.
Ma il momento più bello, più emozionante di tutta la serata, un momento sicuramente indimenticabile per tutti coloro che erano in quella sala, È stato quando tutte le luci si sono spente e la voce di Massimiliano Schirru sì è propagata per tutto il Teatro con la registrazione direttamente dalla passata edizione del nostro spettacolo, ossia la splendida ed emblematica ..”Un senso” di Vasco Rossi, ed e’ vero, come ha detto il comico Allessandro, fattosi improvvisamente serio: “Max non e’ mai sceso da quel palco”.
Come ogni anno, siamo a ringraziare di cuore, tutti gli artisti che con il loro grande talento, ed ancor più grande generosità, hanno reso possibile anche quest’anno la 12ª edizione di uno spettacolo nato come momento di aggregazione e di condivisione della musica come unico vero grande linguaggio universale, al di sopra di ogni diversità, Momento in cui artisti vedenti E non vedenti uniscono i loro talenti per passare una serata che possa lasciare come messaggio, Che per condividere quello che è ritenuto un linguaggio universale, non serve “vedere”, ringraziamo sempre il nostro ex Presidente Giovanni Vangi per aver pensato e dato il via a “Voci d’inverno” che vi da appuntamento all’anno prossimo con la 13ª edizione, sempre all’insegna di tanta musica.



A tutti gli amici, i soci, i sostenitori e e le pregiate Associazioni del Territorio Lodigiano,
ho il piacere di informarvi che anche quest’anno avrà luogo “Voci di Inverno 2017 “, 12ª edizione, uno spettacolo che è nato con lo scopo di condividere una serata di musica e canto, con artisti vedenti e non vedenti. Un momento in cui la musica sarà l’unico linguaggio accessibile a tutti, un linguaggio universale che quest’anno ci riporterà all’interno… dei mitici anni ’60 e ’70. Troverete la descrizione e i protagonisti nell’allegata locandina. Lo spettacolo si terrà Venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 21:00, a Lodi, presso l’Auditorium Tiziano Zalli in via Polenghi Lombardo, 13.
Non mancate a questo annuale evento della sezione territoriale di Lodi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS.
Ingresso gratuito.

La Presidente
Daniela Monico

LOCANDINA VOCI D'INVERNO 2017 definitiva-frontespizio.jpg

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI

O.N.L.U.S. – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI

Organizza – 12esima Edizione

Voci d’Inverno 2017

15 dicembre 2017 ore 21:00

Auditorium Tiziano Zalli Centro Direzionale BPL Lodi

Via Polenghi Lombardo, 13

Con la partecipazione del gruppo

“Contrabbando”

di cantanti e musicisti Non Vedenti

Stefano e Fabrizio Lana e le “ Everlysisters

Presenta: Berny

Direttore Artistico: Clara Zilli

I Favolosi Anni 60 – 70

…Un viaggio indietro nel tempo.

Periodo storico in cui il desiderio di libertà

le rivendicazioni giovanili creano fermento…

E la Musica diviene uno strumento di rivalsa,

un’opportunità, una filosofia di vita

che come uno tsunami inonda

tutto il mondo dai Beatles in Inghilterra, il

Rock and roll negli USA contagiando anche i nostri

Artisti in Italia…

Vi Aspettiamo numerosi!!!

INGRESSO GRATUITO

Con il Patrocinio della Citta di Lodi

e la Provincia di Lodi

E con il sostegno dell’Erbolario e la Fondazione Banca Popolare di Lodi

 LOCANDINA VOCI D’INVERNO 2017

LOCANDINA VOCI D'INVERNO 2017 definitiva-2.jpg

 



 

 

 

CULTURA & SPETTACOLI
MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2017
IL CITTADINO DI LODI  i 47

20171120_LODI_47 il cittadino 3 (1).jpg

IL CONCERTO
Pienone nel Duomo di Lodi per l’esibizione del coro e orchestra degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Festa di note per l’Unione dei ciechi
Un concerto di alto livello arti-stico e che ha commosso tutti i presenti. Circa 250 persone, sabato sera, hanno assistito in Duomo al-l’esibizione del coro e orchestra “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla sezione territo-riale di Lodi dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. ll rica¬vato della serata (ingresso 5 euro) andrà a supportare le molteplici attività della onlus che attualmen¬te assiste circa 350 utenti in tutto il territorio. «Dopo il concerto ab¬biamo ricevuto molti complimenti da parte del pubblico, a corona¬mento di una bellissima serata – racconta Daniela Monico, presi¬dente della sezione di Lodi dallo scorso 25 settembre Gli artisti si sono dimostrati di valore straordi-naria. L’obiettivo dell’iniziativa era rilanciare l’immagine dell’Unione e condividere qualcosa di bello con la città». Obiettivo raggiunto in pieno. Gli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” hanno proposto brani di musica sacra firmati da Mozart, Rossini e Paisiello. Grandi applausi per i solisti, diretti dal
maestro Filippo Dadone: Yuko Bo¬verio (soprano), Eliana Sanno (mezzosoprano), Davide Sensales (tenore) e Daniele Caputo (baritono). • F. R.



EVENTO:

Evento del Loggione del Teatro alla Scala
CONCERTO CORALE PER SANTA CECILIA DUOMO DI LODI
SABATO 18 NOVEMBRE 2017, ORE 21:00
Coro e orchestra
AMICI DEL LOGGIONE DEL TEATRO ALLA SCALA
Wolfgang Amadeus Mozart: Missa brevis KV220 detta dei passeri
laudate Dominus
Lacrimosa dal requiem

Gioacchino Rossini: Kyrie e Agnus Dei da Petite Messe solennelle
Stabat Mater dolorosa e Inflammatus
dallo Stabat Mater
Preghiera dal Mosè

Giovanni Paisiello: Te Deum laudamus
Direttore: M. Filippo Dadone
Solisti: Yuko Boverio soprano
Eliana Sanna messosoprano
Davide Sensales tenore
Daniela Caputo baritono

Per altre eventuali informazioni CLICCA QUI.

IMG_1230.JPG

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI

Tel:                 0371 – 56312
Cell:                0371 – 428818
Presidenza – Fax:    377 – 70 87 841


CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D

Pec:              uicilodi@messaggipec.it    
E-mail:         uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org

Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;

Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale   9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0

ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)