UICI REGIONALE

Settimana bianca: Cogne, 28 gennaio / 3 febbraio 2018

Notizia del 14/11/2017

Con il comunicato n. 148/2017, la Sede Centrale UICI rende noto che l’ A.S.D. Polisportiva dell’unione italiana ciechi di Torino anche quest’anno per la trentatreesima volta organizza la settimana bianca a Cogne in Valle d’Aosta nella settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio 2018.

Località: Cogne – Hotel Sant’Orso 4 stelle, una piscina con jacuzzi, due saune, bagno turco, docce

Emozionali.

Costi: Soci della polisportiva Euro 540,00

Non soci Euro 580,00

Noleggio sci fondo (completamente a carico degli utenti)

Per ulteriori informazioni si rinvia al comunicato in oggetto, consultabile al seguente url:

https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=5652

 

U.I.C.I. – LOMBARDIA

 

1)   –    ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO

Offerta formativa per disabili visivi Anno 2016

2) – Quarta Iniziativa Culturale a Carattere Regionale e Inter-Sezionale – Monza, 14 maggio 2016

 

ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO

Offerta formativa per disabili visivi
Anno 2016

A seguito dell’Avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa «Lombardia plus 2016-2018» a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro per l’anno 2016 ed in riferimento all’annuncio già pubblicato sul sito www.istciechimilano.it in merito al percorso formativo per centralinisti telefonici disabili visivi e figure equipollenti, l’Istituto dei Ciechi di Milano comunica la propria offerta formativa per l’Anno 2016.

I percorsi formativi che potranno essere attivati, rivolti a persone disabili visive, si riferiscono alla formazione professionale per:

1. Centralisti telefonici;

2. Professioni equipollenti come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 e D.M. 11 luglio 2011:

a. Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici
Relazioni con il Pubblico,

b. Operatore telefonico addetto alla gestione e all’utilizzazione di banche dati,

c. Operatore telefonico addetto ai servizi di telemarketing e telesoccorso,

d. Operatore Amministrativo Segretariale;

3. Corsi individuali di formazione per l’acquisizione di specifiche abilità spendibili nel mercato del lavoro.
Si precisa che al corso per professioni equipollenti potranno accedere anche persone già in possesso del Diploma attestante la Competenza di centralinista telefonico ed iscritte nell’apposito Albo.

Gli interessati ad uno dei percorsi formativi proposti devono confermare la propria adesione entro martedì 16 febbraio 2016 scrivendo a:

corsi.professionali@istciechimilano.it.

In alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 77226240.
Successivamente gli iscritti saranno convocati per sostenere un colloquio di ammissione.
Si precisa che l’attivazione dei corsi sarà soggetta a specifica approvazione del progetto da parte di Regione Lombardia.

 

Quarta Iniziativa Culturale a Carattere Regionale e Inter-Sezionale – Monza, 14 maggio 2016.

Caro Presidente,

come deliberato in sede di Consiglio Regionale dello scorso 2 aprile, la “Quarta Iniziativa Culturale a Carattere Regionale e Inter-Sezionale”, organizzata dalla commissione regionale “Turismo Sociale e Fruizione dei Beni Culturali”, è programmata per il 14 maggio p.v. nella città di Monza.
Di seguito il programma della giornata:

Ore 9:15: Ritrovo di tutti i partecipanti presso la sala d’attesa fronte biglietteria della Stazione di Monza – uscita Via Arosio;

Ore 10:00: incontro con una guida autorizzata per la visita alla Villa Reale, che comprenderà l’esterno, gli appartamenti reali di Re Umberto e Regina Margherita, il Roseto e la descrizione del Giardino reale in stile inglese);·

Ore 12:30: pranzo presso il ristorante “Pizzeria del Centro”;

Ore 14:55: incontro con una guida autorizzata in Piazza Duomo;

Dalle ore 15:00 alle ore 17:00: visita guidata all’esterno ed all’interno del Duomo e al centro storico (più precisamente: Arengario, l’antico comune; Porta Torre dei Pessina; i resti del ponte romano presso ponte dei Leoni e San Maurizio; l’esterno con porta dell’ex convento degli Umiliati dove viveva Marianna De Leyva, il personaggio storico che ha ispirato la figura della Monaca di Monza nel romanzo “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni).

Ore 17:00: conclusione del giro alla stazione ferroviaria di Monza o nei punti di ritrovo concordati, per chi è giunto con altri mezzi.

Per rendere più fluidi egli spostamenti lungo le vie di Monza, all’interno della Villa Reale e nel parco, si consiglia a ciascun Socio di partecipare con un proprio accompagnatore; i cani guida sono ammessi in tutti i luoghi che visiteremo.
La visita guidata agli interni e ai giardini della Villa Reale è gratuita per tutti i partecipanti.
La quota di partecipazione è di euro 25 per ogni partecipante e comprende il pranzo (che prevede antipasto, piatto unico, dolce e bevande), il servizio guide per l’intera giornata ed il servizio navetta dalla stazione alla Villa Reale e dalla Villa Reale al ristorante. La quota risulta contenuta grazie ad un contributo del Consiglio Regionale Lombardo che si fa carico dei costi delle guide e del servizio trasporto.

Ogni sezione è tenuta a gestire, mediante il responsabile di settore, le adesioni e la raccolta delle quote di partecipazione. Le iscrizioni dovranno poi tempestivamente essere comunicate alla segreteria regionale (uiclomb@uiciechi.it e per conoscenza a eleonora.rl@uicilombardia.org) entro e non oltre il 3 maggio p.v.

Ringraziando la Commissione “Turismo Sociale e Fruizione dei Beni Culturali” e la Sezione provinciale di Monza per il supporto logistico ed organizzativo, rimango a disposizione per ogni ulteriore delucidazione e porgo cordiali saluti.

Nicola Stilla
Presidente Regionale

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
Consiglio Regionale Lombardo
Via Mozart, 16 – 20122 MILANO
Tel.: 02.76.01.18.93 – Fax: 02.76.00.15.28
E-mail: uiclomb@uiciechi.it
Posta certificata: uicilombardia@messaggipec.it



clicca-qui 



UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI

Tel:                
0371 – 56312  –  
Fax:               0371 – 428818  –
Fax:               377 – 70 87 841  –

CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D

Pec
:             
uicilodi@messaggipec.it    
E-mail:         uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org

Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;

Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale   9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0

ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)