ATTIVITA’ UICI LODI – 2023


Comunicato Stampa

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA: 12-18 marzo 2023 A LODI PREVENZIONE E INFORMAZIONE

Accendiamo i riflettori sul glaucoma: dal 12 al 18 marzo si tiene una settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla, con iniziative gratuite in numerose città, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in stretta collaborazione con i suoi Comitati regionali e provinciali, assieme alle Sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

L’UICI di Lodi il 14 marzo organizza a Lodi (piazza Broletto) dalle 9.30 alle 12.30 uno stand di promozione con la distribuzione di materiale informativo sul glaucoma e su altre malattie della vista. Il 17 marzo alle 15,00 sempre a Lodi al Teatrino Musitelli (via Paolo Gorini, 21) si terrà un incontro pubblico con la popolazione. Parteciperanno i medici oculisti del territorio Dott. Riccardo Forte e Dott. Giuseppe Rizzi.

Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.

Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave; è necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.  

È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia.

             Il Presidente

              Ladini Ennio


Comunicato stampa

Intervista alla scrittrice Margherita Baldrighi e presentazione del suo libro “Come farfalle di carta”

Una mattinata all’insegna dei ricordi e del romanticismo, organizzata dall’UICI (Unione italiana ciechi e ipovedenti) di Lodi. Un momento dedicato all’amore ai tempi della guerra. Un amore breve, vissuto quasi sempre al fronte, e terminato tragicamente senza il ritorno a casa dove, ad attenderlo, c’erano la moglie e le figlie.

L’appuntamento è sabato 04 marzo alle 10. L’UICI di Lodi ha organizzato un incontro on line, attraverso il collegamento su piattaforma Zoom, per la presentazione del libro “Come Farfalle di carta” della scrittrice Margherita Baldrighi.

Sarà un momento di socializzazione e di condivisione in cui l’autrice, nata a Lodi nel 1962, verrà intervistata da Bernadette Zerella. Durante l’incontro parlerà del suo libro che vuole essere la testimonianza di una storia d’amore vissuta ai tempi della Seconda guerra mondiale, la storia dei nonni dell’autrice: Zina e Gianfranco. Il loro matrimonio è durato poco più di sette anni, quattro dei quali Gianfranco li ha trascorsi al fronte da cui non ha più fatto ritorno. Una storia d’amore, quella dei suoi nonni, che l’ha sempre affascinata. Un amore a distanza, vissuto per corrispondenza, con la speranza che quel marito potesse far ritorno a casa sano e salvo. Una speranza, purtroppo svanita: Gianfranco venne catturato dopo l’08 settembre 1943 e internato in un campo lavoro nei pressi di Berlino dove morì. Zina non si è mai risposata e per tutta la vita ha parlato di lui alle figlie, ai nipoti, alle amiche. Una presenza costante che adesso la scrittrice lodigiana ha deciso di condividere con il suo pubblico raccontando in un libro quella meravigliosa storia d’amore.

Potrete partecipare ed intervenire collegandovi al seguente link:

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/95703357190

ID riunione: 957 0335 7190

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,95703357190# Italia

+390200667245,,95703357190# Italia

Componi in base alla tua posizione

        +39 069 480 6488 Italia

        +39 020 066 7245 Italia

        +39 021 241 28 823 Italia

ID riunione: 957 0335 7190.

Si potrà ascoltare l’incontro anche, in diretta streaming cliccando su uno dei link sottostanti:

Dalla Comunità UICI clicca sul testo per entrare nella riunione:

https://zoom.us/j/95703357190

Dal Gruppo di UICI clicca sul testo per entrare nella riunione:

https://zoom.us/j/95703357190