PAGINA IN LAVORAZIONE
PRIVACY POLICY
(ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016 – GDPR)
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai Suoi dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Consiglio Regionale Lombardo / Sezione territoriale di Lodi (di seguito “UICI”) entrerà in possesso, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e
Responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento è:
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Sezione territoriale di Lodi / Consiglio Regionale Lombardo P.IVA _______, in persona del Presidente, Daniela Monico, C.F.: ___________, con sede in Lodi, Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
Responsabile del trattamento è:
– ___________, C.F.: ___________, domiciliato per la carica c/o la sede sezionale / regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in _________; Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti:
– Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendeti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com).
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
- adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
- rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
- per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;
- per la conclusione/esecuzione di un contratto/incarico di cui Lei è parte, o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
- per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;
- nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati suddetti sia necessaria all’esecuzione di un contratto di cui Lei è parte, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
- Sezioni territoriali e/o Consigli Regionali dell’UICI, Enti collegati con l’UICI dal perseguimento di corrispondenti finalità istituzionali, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti esterni, fornitori e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
- Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente
automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione di un contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
N.B. La presente informativa ha carattere del tutto generale, e la sua presa visione non ne determina l’accettazione. Per ogni singolo rapporto di specie (associazione, affiliazione, contratto, collaborazione, consulenza, ecc.), sarà richiesta l’esplicita sottoscrizione di una informativa ad hoc all’uopo predisposta.
DATI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Sezione territoriale di _____________ / Consiglio Regionale ______________ P.IVA _______, in persona del Presidente, _______, C.F.: ___________, con sede in __________, Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
DATI DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
– ___________, C.F.: ___________, domiciliato per la carica c/o la sede sezionale / regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in _________; Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
DATI DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
– Avv. Valerio Bocchini, C.F.: BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38; Tel.: 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: vbocchini@studiolegalecarta.com; Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org;
N.B. La presente informativa ha carattere del tutto generale, e la sua presa visione non ne determina l’accettazione. Per ogni singolo rapporto di specie (associazione, affiliazione, contratto, collaborazione, consulenza, ecc.), sarà richiesta l’esplicita sottoscrizione di una informativa ad hoc all’uopo predisposta.
Soci e contatti esterni
Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento
Europeo 679/2016
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai Suoi dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Consiglio Regionale _____________ / Sezione territoriale di __________________ (di seguito “UICI”) entrerà in possesso, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e
Responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento e:
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Sezione territoriale di ___________ / Consiglio Regionale ______________ P.IVA _______, in persona del Presidente, _______, C.F.: ___________, con sede in __________, Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
Responsabile del trattamento e:
– ___________, C.F.: ___________, domiciliato per la carica c/o la sede sezionale / regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in _________; Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti:
– Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com).
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento e finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
- adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
- rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
- per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;
- per la conclusione/esecuzione di un contratto/incarico di cui Lei e parte, o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
- per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;
- nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati suddetti sia necessaria all’esecuzione di un contratto di cui Lei e parte, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
- Sezioni territoriali e/o Consigli Regionali dell’UICI, Enti collegati con l’UICI dal perseguimento di corrispondenti finalità istituzionali, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti esterni, fornitori e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
- Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente
automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione di un contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
Il sottoscritto ____________________, C.F.: __________, nato a __________, il __/__/____, residente in _____________________________ alla Via /Largo/Piazza
______________________________,
acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS ponga in essere tutte le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo,
□ Presta il consenso □ Nega il consenso
Luogo – Data _________, __/__/____
Firma __________________
Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento
Europeo 679/2016
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai Suoi dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Consiglio Regionale ___________ / Sezione territoriale di ___________ (di seguito “UICI”) è già in possesso in virtù del rapporto di lavoro dipendente, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e
Responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento e:
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Sezione territoriale di / Consiglio Regionale ______________ P.IVA _______, in persona del Presidente, _______, C.F.: ___________, con sede in __________, Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
Responsabile del trattamento e:
– ___________, C.F.: ___________, domiciliato per la carica c/o la sede sezionale / regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in _________; Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti:
– Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com).
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento e finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
- adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
- rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
- per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;
- per la corretta e completa esecuzione/gestione del Suo rapporto di lavoro e degli adempimenti connessi;
- per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;
- nel caso in cui sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione/prosecuzione del rapporto di lavoro con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati personali sia necessaria all’esecuzione dello stesso, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo ad esso connesso (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, con le modalità sopra indicate, per tutto il periodo di durata del rapporto di lavoro e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
- Sezioni territoriali dell’UICI, Consigli Regionali dell’UICI, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
- Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione ne ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione del contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
Il sottoscritto ____________________, C.F.: __________, nato a __________, il __/__/____, residente in ______________ alla Via /Largo/Piazza ____________________, acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS ponga in essere tutte le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo,
□ Presta il consenso □ Nega il consenso
Luogo – Data _________, __/__/____
Firma __________________
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E
VINCOLO DI RISERAVATEZZA
Premesso
– che in data 25 maggio 2018 è diventato applicabile ad ogni effetto di legge il Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”), avente ad oggetto la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché la libera circolazione degli stessi all’interno del mercato unico Europeo;
– che in virtù della disciplina contenuta nel GDPR le attività di trattamento dei dati personali, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale ______________ / Sezione territoriale di ________________ (di seguito “UICI” o Titolare del trattamento” o “Titolare”) detiene per ragioni istituzionali, possono essere effettuate esclusivamente dai soggetti all’uopo autorizzati, i quali operano sotto la diretta autorità dell’UICI, o del Responsabile del trattamento (segnatamente _______________, di seguito “Responsabile”) – coadiuvati dal Data Protection Officer nominato dal Titolare del trattamento (segnatamente l’Avv. Valerio Bocchini, di seguito “DPO”) – e devono obbligatoriamente attenersi alle istruzioni da questi ultimi impartite;
– che ai sensi dell’art. 4, punto 2, del GDPR, si definisce “trattamento” dei dati personali: “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati” (di seguito “Trattamento”);
– che ai sensi dell’art. 4, punto 1, del Regolamento, si definisce “dato personale”: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (di seguito “Interessato”); altresì si considera identificabile “la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” (di seguito “Dati Personali”);
– che, ai fini del rispetto della suddetta normativa, ciascuna persona fisica che intende trattare dati personali durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative, deve essere previamente autorizzata ed appositamente istruita dal Titolare del trattamento e/o dall’eventuale Responsabile del trattamento, in merito agli obblighi di legge previsti per la gestione di tali dati;
– che detta autorizzazione al trattamento dei dati personali non implica alcuna modifica della qualifica professionale, ovvero delle mansioni assegnate dal Titolare del trattamento e/o eventualmente dal Responsabile del trattamento;
Considerato
– che nell’ambito del rapporto di lavoro intercorrente con l’UICI, la S.V., quale soggetto autorizzato al trattamento di dati personali, può venire a conoscenza di informazioni confidenziali, anche relative allo stato di salute degli Interessati (segnatamente gli utenti, i fornitori, i collaboratori, i dipendenti, ecc.,), ovvero tecniche, commerciali, finanziarie, operative, amministrative riservate e segrete nella disponibilità e pertinenza del Titolare del trattamento, con il presente atto il:
Sig./la Sig.ra ____________________, C.F.: __________________ nato a _____________il giorno __/__/____ e residente in _________________alla Via ___________________si impegna a rispettare il seguente Accordo di Riservatezza (di seguito “Accordo”):
1.Tutte le informazioni e/o i dati personali nell’accezione di cui alla premessa ricevuti dal Titolare del trattamento, ovvero raccolti e/o trattati per suo conto, si intenderanno di natura riservata e confidenziale (di seguito “Informazioni Confidenziali”), salvo diversa indicazione comunicata per iscritto dal Titolare del trattamento e, pertanto, non potranno essere in alcun modo divulgate, cedute, commercializzate da parte del soggetto autorizzato.
2.Le Informazioni Confidenziali e/o i Dati Personali acquisiti potranno essere utilizzati all’esclusivo scopo di prestare i servizi oggetto del sopra indicato rapporto di lavoro e devono essere trattati con la stessa cura e diligenza con la quale la S.V. tratta i propri dati personali e/o le proprie informazioni riservate.
3.Il mancato adempimento, da parte Sua, dei vincoli di riservatezza sopra indicati, La obbligherà a risarcire qualsiasi tipologia di danno, ivi compreso il danno all’immagine che l’UICI dovesse eventualmente patire a causa di tale inadempimento e/o dall’ulteriore trattamento negligente dei suddetti Dati Personali, specie se questo possa condurre ad una violazione degli stessi (c.d. Data Breach).
4.L’acquisizione da parte Sua delle Informazioni Confidenziali e/o dei Dati Personali non sarà in ogni caso da intendersi quale concessione di licenza o di altro diritto su di esse/i.
5.In ragione della cessazione, per qualsiasi causa, del rapporto di lavoro intercorrente con l’UICI, la S.V. sarà tenuta a restituire i Dati Personali sotto la propria esclusiva disponibilità ovvero, su espressa indicazione del Titolare del trattamento, a distruggere tutti i documenti, anche in copia, siano questi in formato cartaceo ovvero su supporto informatico, nonché tutti i materiali contenenti Informazioni Confidenziali. In particolare, nel caso di richiesta di restituzione da parte del Titolare del trattamento, i documenti, le copie e i materiali dovranno essere restituiti entro e non oltre 24 ore dalla ricezione della relativa richiesta, salvo diverso accordo per eventuali comprovate ragioni di opportunità.
6.Gli obblighi di riservatezza previsti con il presente Accordo saranno vigenti anche alla cessazione, per qualsiasi causa, del Suo rapporto di lavoro con l’UICI, a meno che le Informazioni Confidenziali e/o i Dati Personali in questione non siano:
- di pubblico dominio;
– da Lei ottenute senza restrizioni per tramite di terzi, e comunque senza che ciò comporti una violazione degli obblighi in precedenza previsti;
– ottenute e/o sviluppate indipendentemente dall’autorizzazione ricevuta dal Titolare del trattamento;
- divulgate senza restrizioni dal Titolare del trattamento nei confronti di terzi;
– da Lei trasferite senza restrizioni a terzi a seguito di azione giudiziaria o atto governativo, purché ne sia fornita preventiva informazione scritta al Titolare del trattamento e sia garantita la cooperazione nel caso in cui quest’ultimo soggetto intenda opporsi a tale trasferimento di informazioni;
con il presente atto Lei si impegna altresì a rispettare, nell’ambito del Suo rapporto di lavoro con l’UICI gli obblighi di cui al successivo punto n. 7 relativi alla tutela della proprietà intellettuale e allo sfruttamento dei Dati Personali, ovvero delle Informazioni Confidenziali.
- È espressamente convenuto che la S.V. trasferisca sin d’ora all’UICI la proprietà ed i conseguenti diritti relativi a qualsiasi idea, invenzione, programma (inclusi software, documentazione e programmi scritti, studi, ecc.) e a quant’altro sarà preparato, realizzato, sviluppato, creato, scoperto, concepito o scritto interamente o parzialmente (di seguito “Risultati”), derivante dall’acquisizione e del trattamento dei Dati Personali e delle Informazioni Confidenziali messi a disposizione:
- in qualsiasi momento dello svolgimento della Sua attività lavorativa in favore del Titolare del trattamento;
- che sia direttamente o indirettamente collegato ai servizi dalla S.V. forniti, e/o alle attuali o future attività svolte per conto del Titolare del trattamento, ovvero che risultino da Informazioni Confidenziali e/o Dati Personali conosciuti nell’ambito delle mansioni lavorative da Lei svolte.
8.L’UICI sarà libera di utilizzare, senza limitazioni di alcun tipo, concetti, idee, know-how e tecniche dalla S.V. sviluppate interamente, ovvero parzialmente, nel corso dello svolgimento delle Sue mansioni lavorative e derivanti dall’acquisizione e dal trattamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali.
9.Anche successivamente alla conclusione, per qualsiasi causa, del Suo rapporto di lavoro, la S.V. non potrà, salvo esplicito consenso scritto del Titolare del trattamento, pubblicare, produrre, preparare lavori derivati, distribuire copie, rendere disponibili a terzi, far operare o, comunque, avvalersi dei risultati dei servizi prestati in favore del Titolare del trattamento stesso, specie se strettamente correlati con i Dati Personali o le Informazioni Confidenziali.
10.Gli obblighi assunti con il presente Accordo di riservatezza devono intendersi di natura essenziale e condizione imprescindibile per il mantenimento del Suo rapporto di lavoro con l’UICI. Ne consegue, che il mancato adempimento da parte Sua, anche di uno soltanto degli obblighi fin qui descritti, legittimerà l’UICI, in virtù della presente clausola risolutiva espressa, alla risoluzione di diritto del Suo contratto di lavoro ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile.
- Con la sottoscrizione del presente Accordo Lei è infine reso edotto delle possibili ed eventuali conseguenze, anche di natura penale, derivanti da trattamenti illeciti di Dati Personali e/o di Informazioni Confidenziali da Lei posti in essere, ai quali si applicherà la normativa vigente al momento della commissione del fatto.
Rilevato
– che la S.V., ai fini della corretta applicazione del GDPR, nonché per garantire una tutela adeguata dei diritti e delle liberta degli Interessati, si impegna a seguire puntualmente le istruzioni impartite dal Titolare del trattamento in applicazione del suddetto Regolamento;
– che la S.V., quale persona autorizzata al trattamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali, si impegna, altre, a segnalare al Titolare del trattamento qualsiasi violazione;
– che la S.V. dovrà prendere visione e cognizione delle future ed eventuali istruzioni impartite dall’UICI in applicazione del GDPR;
– che pertanto l’UICI sarà legittimata ad effettuare delle verifiche periodiche in merito alla cognizione e messa in atto delle suindicate cautele, prescritte in applicazione del GDPR, nonché accertare eventuali negligenze e/o violazioni, adottando, se del caso, adeguati provvedimenti disciplinari;
Tutto ciò premesso, considerato e rilevato
l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Consiglio Regionale _______ / Sezione Territoriale di _____________ con il presente atto di designazione autorizza il Sig./Sig.ra ____________________, sotto il suo diretto controllo, al trattamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali conosciuti direttamente o anche solo incidentalmente nello svolgimento della propria attività lavorativa. La logica di autorizzazione segue l’operatività dell’ufficio o funzione di appartenenza, mentre per gli ambiti di trattamento riferiti ai sistemi per i quali sono state attribuite credenziali di accesso (es. PC Postazione di lavoro, Sistemi file-server, Posta elettronica, Accessi a Sistemi gestionali e Applicazioni in generale), i profili di autorizzazione sono configurati nel sistema operativo e/o nel sistema applicativo stesso, secondo criteri rispondenti al principio di pertinenza nei trattamenti di dati.
Inoltre, con la restituzione di copia debitamente sottoscritta in segno di accettazione e approvazione specifica ai sensi dell’articolo 1341 del codice civile, la S.V. si vincola all’Accordo di riservatezza con l’UICI di cui sopra, agli obblighi relativi alla tutela della Privacy di cui al GDPR, alla proprietà intellettuale ed allo sfruttamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali, nonché alla conoscenza ed adozione delle procedure di sicurezza messe in atto dal Titolare del trattamento.
l.c.s.
Roma, li __/__/____
Nome e Cognome
__________________
Firma
__________________
Dipendenti e collaboratori
Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento
Europeo 679/2016
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale ____________ / Sezione Provinciale di ________________ (di seguito “UICI”) e entrata in possesso a seguito del conferimento del Suo incarico professionale, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e
Responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento e:
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Sezione territoriale di / Consiglio Regionale ______________ P.IVA _______, in persona del Presidente, _______, C.F.: ___________, con sede in __________, Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
Responsabile del trattamento e:
– ___________, C.F.: ___________, domiciliato per la carica c/o la sede sezionale / regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in _________; Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti:
– Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com).
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento e finalizzato alla corretta e completa esecuzione/gestione del Suo incarico professionale con l’UICI, ovvero degli adempimenti ad esso strettamente connessi. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
- adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
- rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
- per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;
- per la corretta e completa esecuzione/gestione del Suo incarico professionale e degli adempimenti connessi;
- per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;
- nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati personali sia necessaria all’esecuzione
dello stesso ovvero all’adempimento di un obbligo normativo ad esso connesso (ad esempio gli
adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto professionale e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
- Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
- Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, ne ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione del contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
Il sottoscritto ____________________, C.F.: __________, nato a __________, il __/__/____, residente in _____________________________ alla Via /Largo/Piazza
______________________________,
acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale _____ / Sezione Provinciale di ______________ ponga in essere tutte le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo,
□ Presta il consenso □ Nega il consenso
Luogo – Data _________, __/__/____
Firma __________________
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E
VINCOLO DI RISERAVATEZZA
Premesso
– che in data 25 maggio 2018 è diventato applicabile ad ogni effetto di legge il Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”), avente ad oggetto la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché la libera circolazione degli stessi all’interno del mercato unico Europeo;
– che in virtù della disciplina contenuta nel GDPR le attività di trattamento dei dati personali, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale ______________ / Sezione territoriale di ________________ (di seguito “UICI” o Titolare del trattamento” o “Titolare”) detiene per ragioni istituzionali, possono essere effettuate esclusivamente dai soggetti all’uopo autorizzati, i quali operano sotto la diretta autorità dell’UICI, o del Responsabile del trattamento (segnatamente _______________, di seguito “Responsabile”) – coadiuvati dal Data Protection Officer nominato dal Titolare del trattamento (segnatamente l’Avv. Valerio Bocchini, di seguito “DPO”) – e devono obbligatoriamente attenersi alle istruzioni da questi ultimi impartite;
– che ai sensi dell’art. 4, punto 2, del GDPR, si definisce “trattamento” dei dati personali: “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati” (di seguito “Trattamento”);
– che ai sensi dell’art. 4, punto 1, del Regolamento, si definisce “dato personale”: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (di seguito “Interessato”); altresì si considera identificabile “la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” (di seguito “Dati Personali”);
– che, ai fini del rispetto della suddetta normativa, ciascuna persona fisica che intende trattare dati personali durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative, deve essere previamente autorizzata ed appositamente istruita dal Titolare del trattamento e/o dall’eventuale Responsabile del trattamento, in merito agli obblighi di legge previsti per la gestione di tali dati;
– che detta autorizzazione al trattamento dei dati personali non implica alcuna modifica della qualifica professionale, ovvero delle mansioni assegnate dal Titolare del trattamento e/o eventualmente dal Responsabile del trattamento;
Considerato
– che nell’ambito del rapporto di lavoro intercorrente con l’UICI, la S.V., quale soggetto autorizzato al trattamento di dati personali, può venire a conoscenza di informazioni confidenziali, anche relative allo stato di salute degli Interessati (segnatamente gli utenti, i fornitori, i collaboratori, i dipendenti, ecc.,), ovvero tecniche, commerciali, finanziarie, operative, amministrative riservate e segrete nella disponibilità e pertinenza del Titolare del trattamento, con il presente atto il:
Sig./la Sig.ra ____________________, C.F.: __________________ nato a _____________il giorno __/__/____ e residente in _________________alla Via ___________________si impegna a rispettare il seguente Accordo di Riservatezza (di seguito “Accordo”):
1.Tutte le informazioni e/o i dati personali nell’accezione di cui alla premessa ricevuti dal Titolare del trattamento, ovvero raccolti e/o trattati per suo conto, si intenderanno di natura riservata e confidenziale (di seguito “Informazioni Confidenziali”), salvo diversa indicazione comunicata per iscritto dal Titolare del trattamento e, pertanto, non potranno essere in alcun modo divulgate, cedute, commercializzate da parte del soggetto autorizzato.
2.Le Informazioni Confidenziali e/o i Dati Personali acquisiti potranno essere utilizzati all’esclusivo scopo di prestare i servizi oggetto del sopra indicato rapporto di lavoro e devono essere trattati con la stessa cura e diligenza con la quale la S.V. tratta i propri dati personali e/o le proprie informazioni riservate.
3.Il mancato adempimento, da parte Sua, dei vincoli di riservatezza sopra indicati, La obbligherà a risarcire qualsiasi tipologia di danno, ivi compreso il danno all’immagine che l’UICI dovesse eventualmente patire a causa di tale inadempimento e/o dall’ulteriore trattamento negligente dei suddetti Dati Personali, specie se questo possa condurre ad una violazione degli stessi (c.d. Data Breach).
4.L’acquisizione da parte Sua delle Informazioni Confidenziali e/o dei Dati Personali non sarà in ogni caso da intendersi quale concessione di licenza o di altro diritto su di esse/i.
5.In ragione della cessazione, per qualsiasi causa, del rapporto di lavoro intercorrente con l’UICI, la S.V. sarà tenuta a restituire i Dati Personali sotto la propria esclusiva disponibilità ovvero, su espressa indicazione del Titolare del trattamento, a distruggere tutti i documenti, anche in copia, siano questi in formato cartaceo ovvero su supporto informatico, nonché tutti i materiali contenenti Informazioni Confidenziali. In particolare, nel caso di richiesta di restituzione da parte del Titolare del trattamento, i documenti, le copie e i materiali dovranno essere restituiti entro e non oltre 24 ore dalla ricezione della relativa richiesta, salvo diverso accordo per eventuali comprovate ragioni di opportunità.
6.Gli obblighi di riservatezza previsti con il presente Accordo saranno vigenti anche alla cessazione, per qualsiasi causa, del Suo rapporto di lavoro con l’UICI, a meno che le Informazioni Confidenziali e/o i Dati Personali in questione non siano:
- di pubblico dominio;
– da Lei ottenute senza restrizioni per tramite di terzi, e comunque senza che ciò comporti una violazione degli obblighi in precedenza previsti;
– ottenute e/o sviluppate indipendentemente dall’autorizzazione ricevuta dal Titolare del trattamento;
- divulgate senza restrizioni dal Titolare del trattamento nei confronti di terzi;
– da Lei trasferite senza restrizioni a terzi a seguito di azione giudiziaria o atto governativo, purché ne sia fornita preventiva informazione scritta al Titolare del trattamento e sia garantita la cooperazione nel caso in cui quest’ultimo soggetto intenda opporsi a tale trasferimento di informazioni;
con il presente atto Lei si impegna altresì a rispettare, nell’ambito del Suo rapporto di lavoro con l’UICI gli obblighi di cui al successivo punto n. 7 relativi alla tutela della proprietà intellettuale e allo sfruttamento dei Dati Personali, ovvero delle Informazioni Confidenziali.
- È espressamente convenuto che la S.V. trasferisca sin d’ora all’UICI la proprietà ed i conseguenti diritti relativi a qualsiasi idea, invenzione, programma (inclusi software, documentazione e programmi scritti, studi, ecc.) e a quant’altro sarà preparato, realizzato, sviluppato, creato, scoperto, concepito o scritto interamente o parzialmente (di seguito “Risultati”), derivante dall’acquisizione e del trattamento dei Dati Personali e delle Informazioni Confidenziali messi a disposizione:
- in qualsiasi momento dello svolgimento della Sua attività lavorativa in favore del Titolare del trattamento;
- che sia direttamente o indirettamente collegato ai servizi dalla S.V. forniti, e/o alle attuali o future attività svolte per conto del Titolare del trattamento, ovvero che risultino da Informazioni Confidenziali e/o Dati Personali conosciuti nell’ambito delle mansioni lavorative da Lei svolte.
8.L’UICI sarà libera di utilizzare, senza limitazioni di alcun tipo, concetti, idee, know-how e tecniche dalla S.V. sviluppate interamente, ovvero parzialmente, nel corso dello svolgimento delle Sue mansioni lavorative e derivanti dall’acquisizione e dal trattamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali.
9.Anche successivamente alla conclusione, per qualsiasi causa, del Suo rapporto di lavoro, la S.V. non potrà, salvo esplicito consenso scritto del Titolare del trattamento, pubblicare, produrre, preparare lavori derivati, distribuire copie, rendere disponibili a terzi, far operare o, comunque, avvalersi dei risultati dei servizi prestati in favore del Titolare del trattamento stesso, specie se strettamente correlati con i Dati Personali o le Informazioni Confidenziali.
10.Gli obblighi assunti con il presente Accordo di riservatezza devono intendersi di natura essenziale e condizione imprescindibile per il mantenimento del Suo rapporto di lavoro con l’UICI. Ne consegue, che il mancato adempimento da parte Sua, anche di uno soltanto degli obblighi fin qui descritti, legittimerà l’UICI, in virtù della presente clausola risolutiva espressa, alla risoluzione di diritto del Suo contratto di lavoro ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 del codice civile.
- Con la sottoscrizione del presente Accordo Lei è infine reso edotto delle possibili ed eventuali conseguenze, anche di natura penale, derivanti da trattamenti illeciti di Dati Personali e/o di Informazioni Confidenziali da Lei posti in essere, ai quali si applicherà la normativa vigente al momento della commissione del fatto.
Rilevato
– che la S.V., ai fini della corretta applicazione del GDPR, nonché per garantire una tutela adeguata dei diritti e delle liberta degli Interessati, si impegna a seguire puntualmente le istruzioni impartite dal Titolare del trattamento in applicazione del suddetto Regolamento;
– che la S.V., quale persona autorizzata al trattamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali, si impegna, altre, a segnalare al Titolare del trattamento qualsiasi violazione;
– che la S.V. dovrà prendere visione e cognizione delle future ed eventuali istruzioni impartite dall’UICI in applicazione del GDPR;
– che pertanto l’UICI sarà legittimata ad effettuare delle verifiche periodiche in merito alla cognizione e messa in atto delle suindicate cautele, prescritte in applicazione del GDPR, nonché accertare eventuali negligenze e/o violazioni, adottando, se del caso, adeguati provvedimenti disciplinari;
Tutto ciò premesso, considerato e rilevato
l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Consiglio Regionale _______ / Sezione Territoriale di _____________ con il presente atto di designazione autorizza il Sig./Sig.ra ____________________, sotto il suo diretto controllo, al trattamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali conosciuti direttamente o anche solo incidentalmente nello svolgimento della propria attività lavorativa. La logica di autorizzazione segue l’operatività dell’ufficio o funzione di appartenenza, mentre per gli ambiti di trattamento riferiti ai sistemi per i quali sono state attribuite credenziali di accesso (es. PC Postazione di lavoro, Sistemi file-server, Posta elettronica, Accessi a Sistemi gestionali e Applicazioni in generale), i profili di autorizzazione sono configurati nel sistema operativo e/o nel sistema applicativo stesso, secondo criteri rispondenti al principio di pertinenza nei trattamenti di dati.
Inoltre, con la restituzione di copia debitamente sottoscritta in segno di accettazione e approvazione specifica ai sensi dell’articolo 1341 del codice civile, la S.V. si vincola all’Accordo di riservatezza con l’UICI di cui sopra, agli obblighi relativi alla tutela della Privacy di cui al GDPR, alla proprietà intellettuale ed allo sfruttamento dei Dati Personali e/o delle Informazioni Confidenziali, nonché alla conoscenza ed adozione delle procedure di sicurezza messe in atto dal Titolare del trattamento.
l.c.s.
Roma, li __/__/____
Nome e Cognome
__________________
Firma
__________________
Nomina responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del Reg.
UE 679/2016 – GDPR.
PREMESSO
– che il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Reg. UE 679/2016 (GDPR);
– che il GDPR individua l’opportunità della nomina, da parte del Titolare del trattamento, di uno o più Responsabili del trattamento;
– che il comma 8 dell’art. 4 del Reg. UE 679/2016 (GDPR) definisce Responsabile del trattamento come “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento”;
CONSIDERATO
– che il comma 1 dell’art. 28 del Reg. UE 679/2016 (GDPR) prevede che il Responsabile del trattamento debba possedere garanzie sufficienti “per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento dei dati soddisfi i requisiti del medesimo Regolamento e garantisca la tutela di tutti i diritti dell’interessato”;
RITENUTO
– che il Sig. _________________________, per l’ambito di attribuzioni, funzioni e competenze conferite abbia i requisiti di esperienze, capacità ed affidabilità idonei a garantire il pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali;
RICORDATO
– che il Responsabile del trattamento, il quale può operare con strumenti cartacei ovvero strumento elettronici, informatizzati o comunque automatizzati, ha il compito e la responsabilità di adempiere a tutto quanto necessario per il rispetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela della privacy e trattamento dei dati;
– che il Responsabile del trattamento risponde al Titolare del trattamento per ogni violazione mancata attivazione di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di tutela della privacy e trattamento dei dati;
– che resta fermo, in ogni caso, che ulteriori responsabilità (civile, penale, ecc.) per l’eventuale uso non corretto dei dati oggetto di tutela è a carico del singolo Incaricato al trattamento cui l’uso illegittimo sia imputabile;
– che l’incarico di Responsabile del trattamento dei dati è personale e non suscettibile di delega;
NOMINA
il Sig. ___________________, quale Responsabile del trattamento dei dati effettuato per conto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Consiglio Regionale ____________ / Sezione territoriale di ____________.
Luogo e data
Mailing list
PRIVACY POLICY
(ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016 – GDPR)
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai Suoi dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS Consiglio Regionale __________ / Sezione territoriale di _____________ (di seguito “UICI”) entrerà in possesso, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e
Responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento è:
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, Sezione territoriale di / Consiglio Regionale ______________ P.IVA _______, in persona del Presidente, _______, C.F.: ___________, con sede in __________, Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
Responsabile del trattamento è:
– ___________, C.F.: ___________, domiciliato per la carica c/o la sede sezionale / regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, con sede in _________; Tel. ______; Fax: ________; Email: ________; Pec: ___________;
L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti:
– Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendeti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com).
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
- adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
- rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
- per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;
- per la conclusione/esecuzione di un contratto/incarico di cui Lei è parte, o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
- per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;
- nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati suddetti sia necessaria all’esecuzione di un contratto di cui Lei è parte, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
- Sezioni territoriali e/o Consigli Regionali dell’UICI, Enti collegati con l’UICI dal perseguimento di corrispondenti finalità istituzionali, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti esterni, fornitori e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
- Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente
automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione di un contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
N.B. La presente informativa ha carattere del tutto generale, e la sua presa visione non ne determina l’accettazione. Per ogni singolo rapporto di specie (associazione, affiliazione, contratto, collaborazione, consulenza, ecc.), sarà richiesta l’esplicita sottoscrizione di una informativa ad hoc all’uopo predisposta.
PRIVACY POLICY
(ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016 – GDPR)
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”),
ed in relazione ai Suoi dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS (di seguito “UICI”) entrerà in possesso, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento è:
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, P.IVA 00989551007, in persona del Presidente, Dott. Mario Barbuto, C.F.: BRBMRA54R11C351Z, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Tel. 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: archivio@uiciechi.it; Pec:
archivio@pec.uiciechi.eu);
Responsabile del trattamento è:
– Dott. Alessandro Locati, C.F.: LCTLSN67P21H501Z, domiciliato per la carica c/o la sede
nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Tel. 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: segrgen@uiciechi.it; Pec: archivio@pec.uiciechi.eu):
L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti:
– Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendeti ONLUS – APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognonan. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com);
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione delle finalità statutarie dell’UICI, ovvero del rapporto con essa intercorrente od ancora del contratto con essa stipulato e concluso. I Suoi dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:
adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali, laddove il trattamento sia necessario, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa vigente, in particolare:
per l’esercizio delle finalità statutarie dell’UICI;
per la conclusione/esecuzione di un contratto/incarico di cui Lei è parte, o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
per adempiere un obbligo legale su di essa incombente;
nel caso in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso espresso, prestato mediante
l’apposita sottoscrizione della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
L’omessa comunicazione dei Suoi dati personali comporta la mancata instaurazione del rapporto di specie con l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati suddetti sia necessaria all’esecuzione di un contratto di cui Lei è parte, ovvero all’adempimento di un obbligo normativo (ad esempio: gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali).
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, come
prima specificato, per tutto il periodo di durata del rapporto e, successivamente, per il tempo in cui
1
l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità
espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
1. Sezioni territoriali e/o Consigli Regionali dell’UICI, Enti collegati con l’UICI dal perseguimento di
corrispondenti finalità istituzionali, Pubbliche Amministrazioni, patronati, consulenti esterni,
fornitori e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
2. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
3. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione, né ad alcun processo decisionale interamente
automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la
rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati
personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17,
paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso
articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle
ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il Suo esplicito consenso ovvero la sottoscrizione di un contratto, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (d’esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, il Suo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati
personali – http://www.garanteprivacy.it).
N.B. La presente informativa ha carattere del tutto generale, e la sua presa visione non
ne determina l’accettazione. Per ogni singolo rapporto di specie (associazione,
affiliazione, contratto, collaborazione, consulenza, ecc.), sarà richiesta l’esplicita
sottoscrizione di una informativa ad hoc all’uopo predisposta.
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI
Tel: 0371 – 56312 –
Fax: 0371 – 428818 –
Fax: 377 – 70 87 841 –
CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D
Pec: uicilodi@messaggipec.it
E-mail: uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org
Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;
Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale 9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0
ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)