DIR. REGIONALE



Oggetto: Contest musicale “Disabili visivi in musica”.

Con preghiera di darne ampia diffusione

Carissime e carissimi,

successivamente all’avvio della raccolta delle manifestazioni di interesse per il contest musicale “Disabili visivi in musica” (vedi anche comunicato della Sede Centrale n. 93 del 15/11/2021) sono giunte alla nostra Segreteria ben 52 adesioni, a testimonianza dell’apprezzamento dell’iniziativa.

Le manifestazioni di interesse che abbiamo raccolto avevano unicamente lo scopo di vagliare preventivamente il gradimento dell’iniziativa e raccogliere informazioni utili sul target dei partecipanti per la stesura del progetto vero e proprio.

Mentre prosegue l’iter volto ad ottenere il patrocinio della Regione Lombardia, è stato messo a punto il regolamento del concorso che contiene anche le scansioni temporali delle varie fasi del progetto.

Pertanto, in allegato alla presente, vi trasmettiamo in anteprima:

1) regolamento del contest “Disabili visivi in musica”,

2) scheda di adesione con liberatoria per la diffusione sul web delle performance registrate (per i minori di anni 18, utilizzare l’apposita scheda di adesione),

3) informativa sulla privacy.

La scheda di adesione, compilata e firmata, dovrà essere inviata, unitamente al resto della documentazione, a mezzo posta elettronica a questa mail mentre il materiale audio/video dovrà essere recapitato attraverso uno dei servizi come ad esempio WeTransfer, OneDrive, Dropbox ecc.

In alternativa, la stessa documentazione in versione cartacea, unitamente al materiale audio/video su dvd o chiavetta usb, potrà essere inviata per posta ordinaria a:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Consiglio Regionale Lombardo, via Mozart 16, 20122 Milano.

Nel caso in cui un partecipante volesse concorrere per più categorie, dovrà presentare una domanda di iscrizione per ciascuna categoria scelta.

Analogamente, nel caso di esibizione duale o di gruppo, ogni partecipante dovrà inviare la propria documentazione. Se i gruppi sono composti da persone vedenti e persone non vedenti, solo quest’ultime dovranno inviare la domanda di partecipazione. In ogni caso, sarà poi l’apposita commissione che, a proprio insindacabile giudizio, valuterà l’ammissibilità delle proposte.

Per tutte queste situazioni, può tornare utile inserire ulteriori informazioni nel campo “Note”.

Infine, per i concorrenti minori di 18 anni, la domanda e la relativa documentazione dovrà essere sottoscritta da uno dei genitori che la presenterà in nome e per conto del minore. In tal caso, utilizzare il modulo apposito che trovate in allegato.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, vi rimando alla lettura della documentazione allegata.

Cordiali saluti.

Giovanni Battista Flaccadori

Presidente Regionale

Logo piccolo_UICI ONLUS-APS

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS

Consiglio Regionale Lombardo




Bloom Again

Carissimi e carissime,

nell’ambito del progetto “Bloom Again“, il nostro Consiglio Regionale realizzerà un ciclo di laboratori esperienziali per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni con disabilità visiva ed eventuali altre disabilità.

Si tratta di occasioni più uniche che rare per i nostri ragazzi, che difficilmente hanno la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con propri coetanei, lontani dalla famiglia, in un contesto protetto, seguiti da un team di operatori ed educatori con ampia esperienza sul campo; i laboratori, nei quali saranno svolte attività ludiche e socializzanti, anche con finalità riabilitative, si svolgeranno nei fine settimana, una volta al mese circa, dal mese di novembre 2021 al mese di aprile 2022; l’idea è quella di organizzare i laboratori in differenti sedi sul territorio regionale, in modo tale da dare la possibilità al maggior numero di ragazzi di partecipare. Ferma restando la sede di Brescia, le altre saranno da definirsi sulla base delle adesioni che perverranno.

I partecipanti arriveranno in loco nel primo pomeriggio del sabato e, per chi lo desidererà, è prevista l’ospitalità in una struttura alberghiera per la notte tra sabato e domenica. Il vitto e l’alloggio dei partecipanti, così come tutte le attività, saranno a carico dell’organizzazione. Il nostro Consiglio Regionale U.I.C.I. metterà inoltre a disposizione un servizio di transfer (con posti limitati) per i partecipanti che non potranno essere accompagnati dai genitori, grazie al pullmino acquistato grazie ai contributi del progetto “Bloom Again“.

Per ogni ulteriore informazione, è possibile contattare il Direttore scientifico dell’I.Ri.Fo.R. Lombardia Nicola Stilla (335-5234655 – nicola.stilla@uicilombardia.org<mailto:nicola.stilla@uicilombardia.org>). Le adesioni dei partecipanti potranno essere raccolte dalle strutture territoriali U.I.C.I. indicativamente entro il 5 novembre p.v. e girate all’email dello scrivente I.Ri.Fo.R. Alleghiamo una scheda per la raccolta dei dati dei partecipanti, utili all’organizzazione dei laboratori.
Vi ringrazio anticipatamente per la diffusione che vorrete dare alla presente e colgo l’occasione per salutarvi cordialmente.

Il Presidente

Prof. Giovanni Battista Flaccadori


Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS APS

Direzione Regione Lombardia

Presidente Regionale: Nicola Stilla

Indirizzo: Via Mozart, 16

CAP: 20122 (MILANO)

Tel.: 02.76.01.18.93
Fax: 02.76.00.15.28
E-mail: uiclomb@uiciechi.it
E-mail PEC: uicilombardia@messaggipec.it

Pagina Web: www.uicilombardia.org



l’Istituto dei Ciechi di Milano organizza per venerdì 30 novembre 2018 un Convegno per analizzare le molteplici tematiche riguardanti l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva.

Il convegno sarà seguito nel pomeriggio da alcuni Workshop; il programma della giornata è il seguente:

Ore 8.30
Registrazione partecipanti
Welcome coffee

Ore 9.20
Saluti
Introduce e coordina Franco Lisi, Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Rodolfo Masto, Commissario Straordinario dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Nicola Stilla, Presidente del Consiglio Regionale Lombardo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Elena Buscemi, Consigliera delegata di Città Metropolitana di Milano

Ore 9.45
Lombardia Plus 2016-2018 – Una formazione in evoluzione
Regione Lombardia Direzione Istruzione Formazione e Lavoro
Francesco Cusati, Servizi al Lavoro Istituto dei Ciechi di Milano
Ivana Cavallini, Servizi al Lavoro Istituto dei Ciechi di Milano, coordinatrice dei Corsi Professionali
Marco Pacchierotti, docente corsi professionali Istituto dei Ciechi di Milano, esperto di telemarketing
Roberto Rade, docente corsi professionali Istituto dei Ciechi di Milano, esperto di comunicazione

Ore 10.20
Disabilità visiva: accorgimenti e strategie per migliorare la qualità del lavoro e il benessere soggettivo sul posto di lavoro
Mario Girardi, componente della Direzione Nazionale dell’UICI, coordinatore dell’Agenzia della tutela dei diritti nell’area della disabilità

Ore 10.35
Dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro: requisiti, abilità e strumenti indispensabili
Valeria Tranfa, coordinatrice del servizio di consulenza tiflopedagogica dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Giancarlo Abba, consulente tiflopedagogico Istituto dei Ciechi Milano, componente del Network Inclusione Scolastica (NIS) dell’UICI
Marco Condidorio, componente della Direzione Nazionale dell’UICI, docente di tiflologia all’Università degli Studi del Molise
Barbara Rosina, direttore COSP Università degli Studi di Milano

Ore 11.10
Accessibilità: normativa vigente e significati possibili
Roberto Scano, consulente e professionista web di cui alla legge n. 4/2013

Ore 11.25
Progetto “Monza Brianza” realizzato in collaborazione con UICI Lombardia.
Le azioni di sistema: cultura, metodo e tecnologia nell’inserimento lavorativo e nel mantenimento del posto di lavoro
Italo Mangini, consulente dell’Istituto dei Ciechi di Milano

Ore 11.40
Come trasformare l’inserimento lavorativo da obbligo a opportunità
Gianpaolo Torchio, referente servizi legge 68/99 Area Lavoro Provincia di Monza e della Brianza
Costantino Costanzi, responsabile Servizio Occupazione Disabili Settore Politiche del lavoro Città Metropolitana di Milano
Emanuele Ceccarelli, responsabile Ufficio Lavoro e Previdenza – Presidenza Nazionale UICI

Ore 12.15
Testimonianze dal mondo aziendale
Allianz Partners, Paola Corna Pellegrini, amministratore delegato e direttore generale di Allianz Partners
Banca D’Italia, Antonella Marrone e Alessandro Baldi, esperti tematiche dell’integrazione per Banca d’Italia
Unicredit, Francesca Bonsi Magnoni, disability manager International Social Dialogue, Welfare & People Care Group Human Capital UniCredit Spa
Talent for you, Ines Patrizia Rosano, Ceo & cofounder
Siamo Impresa PMI-Fenapi Group, Cinzia Rossi, presidente
DHL, Piermattia Menin, responsabile Risorse Umane DHL
Air Liquide, Davide De Vita, direttore delle Risorse Umane
SG Company, Alessandro Martinelli, HR chief operating officer
Banca Intesa San Paolo, Anna Laura Caria, CSR – Ufficio monitoraggio e sviluppo – Comunicazione e formazione
Dialogo nel Buio, Cristina Montironi, coordinatrice DNB

Ore 13.30
Lunch

Ore 15.00
Workshop – Durata: 45 minuti; repliche alle ore 16.00 e 17.00
1. Dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro: requisiti, abilità e strumenti indispensabili
Valeria Tranfa, tiflologa coordinatrice del servizio tiflopedagogico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione dell’Equipe tiflopedagogica
2. Accessibilità: normativa vigente, significati possibili, elementi fondamentali per lo sviluppo di applicazioni e siti web accessibili, redazione di contenuti e documenti accessibili Roberto Scano, consulente e professionista web di cui alla legge n. 4/2013, con la partecipazione di Sabato De Rosa, esperto in tecnologia assistiva e di Fabrizio Sordi, tiflo-informatico Istituto dei Ciechi di Milano
3. Libri di tutti: l’importanza di produrre contenuti digitali e accessibili Federico Scarparo, tiflo-informatico Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Fondazione Libri Italiani Accessibili (LIA)
4. Sistema dotale: strumenti a disposizione delle aziende per l’inserimento e la riqualificazione del personale con disabilità Italo Mangini, consulente Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Marzia Consoli, consulente in formazione orientamento e coaching
5. Simulazione colloqui di lavoro di gruppo: esercitazioni Ines Patrizia Rosano, Ceo & cofounder Talent for you, con la partecipazione di Marta De Nardi, responsabile ricerca e selezione IG – Gruppo De Pasquale
6. Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale: le pratiche più efficaci per promuovere lo sviluppo sostenibile secondo l’Agenda 2030 dell’ONU Cinzia Rossi, presidente Siamo Impresa PMI-Fenapi Group
7. Autonomia e indipendenza: presentazione di sistemi e prodotti volti a favorire l’orientamento e la mobilità di persone con disabilità visiva, sia in ambiente esterno, sia in ambiente interno all’azienda Tiziana Angilletta, tiflologa Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Rotem Geslevich, regional director- Nordics, Italy, Spain and Portugal, Marino Attini, specialista in multimedialità e sistemi digitali, Romano Giovannini, ingegnere biomedico ricercatore e progettista
8. Dialogo nel Buio: un esempio di integrazione che crea valore Marinella Monachella, responsabile formazione aziendale Dialogo nel Buio Elisabetta Corradin, responsabile guide Dialogo nel Buio
9. Incontro con le famiglie: insieme per costruire un futuro Paola Bonanomi, tiflologa consulente del servizio tiflopedagogico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la partecipazione di Alessandra Massari, tiflologa dell’Istituto dei Ciechi di Milano, e di Silvia Truccolo consulente Istituto dei Ciechi di Milano
10. Colloqui con le aziende: colloqui di lavoro individuali con le aziende, riservati alle persone con disabilità visiva

I partecipanti non vedenti e ipovedenti potranno sostenere nel pomeriggio un colloquio di lavoro con le aziende presenti all’evento. Per ulteriori info potete consultare il sito dell’Istituto dei Ciechi di Milano:
www.istciechimilano.it

È possibile effettuare l’iscrizione online cliccando qui: http://www.istciechimilano.it/index.php/notizie/242-iscrizione-convegno-workshop-30-novembre-2018

Segreteria organizzativa: tel.: 0277226333

e-mail: cconvegno.lavoro2018@istciechimilano.it


Comunichiamo che la sezione di Lodi è stata invitata ad assistere allo spettacolo che si svolgerà sabato 24 novembre ’18 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Tiziano Zalli, in via Polenghi Lombardo a Lodi, un concorso Canoro, in prima edizione de “La Voce di Lodi – The Tunnel”.
Il Concorso è dedicato a cantanti emergenti con la direzione artistica di Federico Finotello e il patrocinio della città di Lodi.
L’evento è presentato da Paola Bellomo, che ha collaborato con la nostra sezione come presentatrice, in diverse edizioni dello spettacolo Voci D’inverno promosso dalla nostra Associazione U.I.C.I. di Lodi.
Lo spettacolo si svilupperà in tre fasi: i cantanti di ogni team si esibiranno in duetti e prove singole; i 7 più votati (6 dalla giuria e uno dal pubblico) accederanno alla sfida nel tunnel, dove canteranno a cappella senza essere visti; infine i 3 migliori si sfideranno nella finalissima. In palio c’è la possibilità di registrare un inedito. Nel corso della serata interverranno anche i vincitori delle scorse edizioni.
I biglietti per assistere allo spettacolo (5,00 euro) si possono richiedere sulla pagina Facebook dell’evento (La Voce di Lodi – The Tunnel) oppure acquistare direttamente all’Auditorium.



clicca-qui

CLICCA QUI PER TORNARE ALLA PAGINA PRECEDENTE



UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI

Tel:                
0371 – 56312  –  
Fax:               0371 – 428818  –
Fax:               377 – 70 87 841  –

CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D

Pec
:             
uicilodi@messaggipec.it    
E-mail:         uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org

Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;

Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale   9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0

ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)