
Relazione programmatica anno 2020
Premessa.
La sezione Territoriale di Lodi, nel corso del 2020, si impegnerà nell’organizzazione di nuovi progetti ed eventi, concentrandosi in modo particolare nel favorire la partecipazione attiva dei soci nella vita associativa e nel coinvolgimento dei giovani nelle nostre iniziative, ad oggi si può dire che l’approccio con le nuove generazioni abbia regalato messaggi d insperata positività. Sara’ inoltre impegnata in attività ed iniziative in continuità con gli impegni assunti nel corso del corrente anno.
In particolar modo, si segnala il tradizionale appuntamento, ormai giunto alla sua quindicesima edizione “Voci d’INVERNO 2020”. Questa storica iniziativa è da sempre un momento di aggregazione tra artisti vedenti e non vedenti sul palco, ma anche, tra il pubblico, all’insegna di un positivo messaggio di condivisione di musica e spettacolo che riesce ad andare oltre ogni limite e diversità annullandone il confine. Voci d’Inverno 2020 si terrà come sempre nel mese di dicembre in occasione di Santa Lucia con data da definirsi in base alla disponibilità dell’Auditorium T. Zalli della Banca Popolare di Lodi che da qualche anno ospita l’evento.
Un altro significativo momento, sarà la consegna del riconoscimento intitolato “La Penna del Cuore”, un’onorificenza che la sezione di Lodi attribuirà a chi, nello stesso anno, si sarà in qualche modo distinto nel sostenere, divulgare, le iniziative della nostra sezione, oppure, operando attivamente nell’ambito della disabilità visiva. Tale riconoscimento verrà consegnato in occasione dell’annuale pranzo sociale che, dopo la Santa Messa, avrà luogo con tutti i soci, parenti, amici, volontari, soci sostenitori, tutti riuniti per festeggiare la Festa di Santa Lucia, Patrona dei non vedenti.
Un innovativo evento, sempre all’insegna della diffusione dell’importanza dell’accessibilità per “tutti”, in qualsiasi ambito e situazione, è “Far sentire l’Arte”, una mostra collettiva di pittura e scultura a cui, nelle precedenti tre edizioni, hanno aderito decine e decine di pittori e scultori professionisti del lodigiano e non solo. dopo l’edizione di questo anno che ha visto coinvolti i ragazzi del Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi, che hanno regalato a questa iniziativa una particolare immagine di fresco e coinvolgente entusiasmo, il 2020 Vetra la “quarte” edizione, che con gli artisti professionisti delle prime due edizioni, ospiterà anche l’Opera vincitrice dell’edizione di quest’anno. Un altro impegno molto importante per sostenere la nostra sezione, per avvicinare non vedenti ed ipovedenti, ancora non soci, per renderli partecipi dei servizi ed attività che la nostra Associazione offre, nonché per aprire un dialogo ed una collaborazione con i Sindaci dei Comuni del lodigiano, sarà quello di continuare nella presentazione della nostra sezione a dette autorità Comunali, richiedendo appuntamenti conoscitivi con lo scopo anche di poter posizionare i nostri banchetti promozionali, di prevenzione e di raccolta fondi. Tali appuntamenti, come nel corso del corrente anno dovranno diventare consuetudini mensili sino a raggiungere tutti i Comuni del lodigiano.
con lo scopo di far parte sempre più profondamente delle tradizioni del nostro territorio, la sezione, fin dallo scorso anno, ha promosso un’iniziativa che ha lo scopo di far conoscere o semplicemente di … non far dimenticare il dialetto lodigiano, organizzando spettacoli teatrali grazie all’impegno e alla professionalità della Compagnia Il Siparietto e Quest’anno, anche un’altra compagnia di grande notorietà. Per cui anche per il prossimo anno queste iniziative si ripeteranno, considerato il positivo messaggio che ne andrà rimandato e favorendo una raccolta fondi per la nostra sezione molto importante.
Tutto ciò premesso, la sezione territoriale di Lodi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS continuerà la sua opera finalizzata ad adempiere nel migliore dei modi a quanto stabilito dalla normativa nazionale e regionale per perseguire i propri compiti di rappresentanza, patrocinio e tutela delle persone con disabilità visiva ad essa demandati.
Di seguito, vengono sinteticamente passati in rassegna gli ambiti programmatici per l’anno 2020.
1) GARANTIRE UN PROGRAMMA ORGANICO DI INTERVENTO A FAVORE DEI PROPRI RAPPRESENTATI.
Di seguito si riportano le azioni da perseguire nei confronti della Pubblica Amministrazione e dei soggetti istituzionali in generale, oltre che nei confronti della cittadinanza:
– collaborazione con gli organi amministrativi e politici del Territorio Lodigiano,
– collaborazione con altri enti ed istituzioni operanti sul territorio locale,
– assistenza e sostegno nell’inserimento lavorativo, nella ricerca e nel mantenimento del posto di lavoro,
– assistenza ed orientamento verso le strutture specializzate alla rieducazione e riabilitazione visiva,
– monitoraggio, assistenza ed eventuale intervento nell’ambito di una corretta integrazione scolastica,
– azioni di sensibilizzazione e di intervento attivo nelle varie Amministrazioni Comunali, in particolare, con segnalazioni e proposte costruttive all’interno del “Piano di Zona” del Comune di Lodi di cui la sezione di Lodi fa parte, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali, con lo scopo di rendere al più presto, il nostro territorio accessibile anche a tutte le persone con disabilità, in ottemperanza a quanto enunciato dalla “Convenzione ONU per i diritti sulla disabilità ”,
– favorire ed incrementare le attività fisico-motorie per potenziare l’autonomia personale favorire la socializzazione fra i soci, come ad esempio promuovere e partecipare a marce non competitive come già fatto nel corso del corrente anno, “Stramilano”, “Marcia dei colori” a Brembio, “Camminada de Scugnai” a Secugnago ed altre iniziative sportive per diffondere il messaggio dell’importanza dell’attività fisica anche adatta sia a bambini che ad anziani per il benessere psicofisico e morale.
nel corso del 2020 la sezione organizzerà il “corso di difesa personale” che nella sua prima edizione ha avuto un buon seguito e si riproporrà anche il “Corso di arrampicata su parete”, senza tralasciare anche una bella “Biciclettata” con tandem e la compagnia di amici in bicicletta, a tal riguardo, si rammenta che presso la sezione, è a disposizione, di chi fosse interessato un tandem donatoci dalla società Tandem Volante di Piacenza ed un altro appena donatoci dalla Proloco del Comune di Secugnago.
– resterà fissato il giovedì come giorno di ritrovo in sede per favorire l’organizzazione di incontri di socializzazione per i soci che esprimono una disponibilità ad impegnarsi nell’ambito dell’Associazione,
– intervenire per individuare forme di sostegno e di assistenza agli Anziani soli, anche di tipo infermieristico, demandando ad associazioni di volontariato ed enti pubblici preposti;
– consigliare e divulgare l’esistenza del servizio di ascolto avviato dalla Presidenza Nazionale U.I.C.I. nel corso del 2012,
– Si riserverà un impegno particolare alla soluzione dei problemi che ancora permangono nella procedura di accertamento degli stati invalidanti e di concessione delle provvidenze economiche. La procedura, completamente informatizzata, prevede che solo alcuni enti, e tra questi alcuni solo parzialmente come l’U.I.C.I., possano accedervi per istruire le relative pratiche. Presso le strutture territoriali dell’Unione, a seguito della convenzione con il Patronato A.N.M.I.L., molti di questi problemi dovrebbero ridursi e si dovrebbe poter operare con maggior efficacia. Si proseguirà, inoltre, con una collaborazione sempre più soddisfacente e mirata con l’INPS per porre rimedio in maniera sistematica ai diversi problemi, nell’interesse dei nostri assistiti e dell’intera categoria.
Inoltre, grazie agli accordi presi con il citato Patronato, l’U.I.C.I. continuerà ad offrire ai minorati della vista e alle loro famiglie un’offerta di servizi ad ampio raggio, una consulenza completa, competente e del tutto gratuita in materia contributiva e previdenziale, informazioni e orientamento sulle questioni riguardanti il lavoro, l’invalidità, la salute e la massima tutela possibile nei confronti di I.N.P.S., I.N.P.D.A.P., I.N.A.I.L., Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali e di tutte le Casse di Previdenza dei Professionisti,
– fornire il servizio di accompagnamento soci a mezzo auto di proprietà della sezione, grazie alla collaborazione di volontari, alle condizioni già in vigore.
Anche nel prossimo anno si osserverà una particolare attenzione e sensibilità nei confronti di situazioni o persone in difficoltà, a cui il servizio di accompagnamento verrà fornito gratuitamente.
2) SVOLGIMENTO DI ADEGUATI PROGRAMMI ANNUALI DI PROPAGANDA PER LA PROFILASSI DELLA CECITÀ.
Lo Statuto Sociale dell’U.I.C.I. ETS – APS, attribuisce particolare importanza alla prevenzione delle malattie della vista; ciò rientra anche fra i compiti per i quali la Regione Lombardia riconosce all’U.I.C.I. un preciso ruolo ed un contributo per il funzionamento attraverso il Capo VII, della L.R. 1/2008.
La Sezione territoriale di Lodi continuerà l’organizzazione di iniziative per la prevenzione delle malattie della vista sul territorio lodigiano anche in collaborazione con il Comitato Provinciale della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, che ha la propria sede operativa dallo scorso anno presso la sede sociale U.I.C.I. Lodi. In particolare, non verrà a mancare l’adesione alle iniziative della I.A.P.B. Italia ONLUS come ad esempio la Giornata Mondiale della prevenzione delle malattie della vista che si celebra ogni secondo giovedì del mese di ottobre e la Settimana Mondiale per la prevenzione del glaucoma, che si celebra ogni anno nel mese di marzo, inoltre parteciperemo alla Giornata Regionale di prevenzione della cecità che si tiene l’8 dicembre di ogni anno.
La sezione di Lodi, come ogni anno, organizzerà altre iniziative allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza riguardo l’importanza della prevenzione delle malattie della vista, distribuendo materiale informativo presso varie postazioni ed in vari Comuni che la sezione intende raggiungere nel corso del prossimo anno, avvalendosi anche dell’aiuto della stampa locale.
Si organizzeranno giornate dedicate alle visite mediche oculistiche gratuite, con la collaborazione volontaria di oculisti del territorio, utilizzando l’Unità Mobile Oftalmica fornita dall’U.I.C.I. Regionale.
3) GARANTIRE LO SVOLGIMENTO DI INTERVENTI ATTI A FAVORIRE L’EDUCAZIONE E L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA E, CONSEGUENTEMENTE, IL LORO PROFICUO INSERIMENTO NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE E LA LORO EFFETTIVA PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE DELLA REGIONE.
L’istruzione, la formazione professionale ed il lavoro costituiscono sicuramente gli ambiti in cui l’Associazione ha profuso i suoi maggiori sforzi, lottando, in quasi 100 anni di storia, per favorire leggi, interventi e condizioni che di fatto hanno portato la persona con cecità al suo riscatto culturale, professionale e sociale, conferendogli quel diritto di cittadinanza irrinunciabile per ogni essere umano.
A tal fine, rientra negli obblighi della sezione di Lodi, l’attività di:
– favorire l’inserimento lavorativo delle persone ipo e non vedenti;
– adoperarsi per una effettiva applicazione del Decreto ministeriale 10 gennaio 2000 (cosiddetto decreto Salvi, in attuazione della Legge 144/1999) che individua tre figure professionali per le persone con disabilità visiva equipollenti a quella del centralinista telefonico ed esattamente: operatore di telemarketing, gestore di banche dati, addetto alle relazioni con il pubblico. In aggiunta alle citate professioni, è stata nel frattempo normata quella di operatore amministrativo, mentre si dovrà tentare di introdurre quella di “perito fonico in ambito forense”, già sperimentata dall’I.Ri.Fo.R. in collaborazione con l’Università della Calabria e riconosciuta dalla Regione Toscana;
– indirizzare i nostri assistiti verso strutture adeguate che organizzano corsi di aggiornamento professionale, anche attraverso l’I.Ri.Fo.R. della Lombardia, per operatori telefonici e per masso fisioterapisti e fisioterapisti;
– anche per il 2020 si dovrà organizzare un corso formazione ed aggiornamento, lettura e scrittura Braille a favore di insegnanti di sostegno ed operatori scolastici, assistenti ad personam e volontari affinchè nell’ambito scolastico, ma non solo, gli alunni con disabilità visiva possano essere seguiti da persone con un’adeguata preparazione così da favorire una buona inclusione all’interno della scuola e della società.
4) GARANTIRE L’INCREMENTO DELLA RICERCA TECNOLOGICA PRIMARIA, CONSISTENTE NELLO STUDIO, NEL PERFEZIONAMENTO E NELLA SPERIMENTAZIONE DI MATERIALI ED APPARECCHIATURE SPECIALI.
L’Associazione opererà:
– segnalando ed indirizzando gli assistiti verso prodotti e ausili tiflotecnici al fine di agevolarne la mobilità, l’autonomia per migliorare la gestione della quotidianità;
– promuovendo e diffondendo i prodotti e i servizi del Centro Regionale Ausili Tiflotecnico,
– organizzando una giornata dimostrativa di tali prodotti ed ausili invitando tutti i soci;
– ricordando inoltre che presso la sede sociale è a disposizione da ormai oltre un anno, per chi ne avesse bisogno una macchina da lettura con sintesi vocale, un video-ingranditore di ultima generazione, da tavolo ed uno portatile forniti da suddetto Centro Regionale Tiflotecnico;
- Sempre nell’ambito dell’utilizzo della tecnologia per migliorare la vita dei non vedenti e degli Ipovedenti continuerà nell’anno 2020 il servizio di download di audio libri su supporto cd-audio /mp3, direttamente dal catalogo del “Centro Nazionale Libro Parlato”, a favore di tutti coloro che abbiano difficoltà di lettura.
- In sede viene sempre aggiornata l’audioteca “Umberto Majocchi” che mette a disposizione di tutti gli assistiti centinaia di audiolibri che possono essere ascoltati direttamente in sede con un lettore mp3 messo a disposizione degli interessati.
Abbattimento barriere architettoniche e sensoriali:
– proseguirà la collaborazione con il Comune di Lodi e tutti gli altri Comuni del Territorio ed altre associazioni di persone con disabilità per rendere accessibili il maggior numero di luoghi, itinerari ed edifici, munendoli di adeguati dispositivi tecnologici con sintesi vocale.
5) GARANTIRE UN’ATTIVITÀ PROMOZIONALE DI SOSTEGNO SUL PIANO SOCIALE, LAVORATIVO e CULTURALE NONCHÉ L’ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AL SODDISFACIMENTO DELLE FONDAMENTALI NECESSITÀ DELLE PERSONE IPOVEDENTI E NON VEDENTI.
Continuerà, anche nel prossimo anno, la ricerca di una struttura più accessibile ed idonea per favorire ed incrementare, in locali più adeguati, momenti di aggregazione e socializzazione fra i nostri assistiti.
Anche nel 2020 verrà riproposta la Giornata dedicata alla “Grigliata da Cesarina” che da anni è un gradito appuntamento a cui partecipano con entusiasmo soci, volontari ed amici della sezione di Lodi.
Per stimolare e favorire la pratica sportiva tra i nostri rappresentati e promuovere l’immagine della persona con disabilità visiva all’interno di un evento così popolare, anche per il prossimo anno verrà proposta la partecipazione alla maratona “Stramilano 2020″ e non solo, ma anche ad altre maratone adeguate, che avranno luogo sul territorio lodigiano.
L’impegno dell’Associazione dovrà essere rivolto, inoltre a:
– avviare una campagna di sensibilizzazione riguardo alla necessità di volontari e soci sostenitori, per poter adempiere al meglio ed implementare le iniziative e le attività della sezione così come previsto dalle norme statutarie, a mezzo stampa e radio locali, social, newsletter a professionisti ed imprenditori locali, nonché, con richieste mirate alle Associazioni di volontariato preposte;
– Riproporre la promozione della cultura della persona con cecità ricoverata attraverso una rinnovata diffusione della pubblicazione “Quando il malato non vede, che fare?” presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie del Territorio Provinciale di Lodi;
-Comunicati stampa: un altro aspetto particolarmente delicato è quello rappresentato dalla comunicazione in quanto solamente attraverso il coordinamento di un’attività di comunicazione sistematica, tempestiva ed efficace; la nostra organizzazione potrà promuovere la propria azione sia nei confronti dei Soci che delle istituzioni pubbliche e private.
Nell’anno corrente è stata ripristinata e/o rafforzata la Comunicazione esterna, attraverso
– il sito web www.uicilodi.org
– gruppo e pagina Facebook, il bollettino informativo, e-mail, SMS e quando richiesto con WhatsApp e Messenger.
Il prossimo anno verrà inviato e il “Bollettino informativo” anche ai disabili visivi come da elenco fornito da ASST.
Nel corso del prossimo anno la Sezione proseguirà con le sue iniziative per la raccolta fondi, offrendo i tradizionali riso e biscotti di riso, ma anche individuando nuovi prodotti che possano essere una valida alternativa o in aggiunta ai suddetti gadget.
La postazione di questi banchetti è un’ottima opportunità per svolgere l’importante opera di promozione dei servizi che la Sezione offre a favore dei suoi rappresentati, e, delle iniziative ed attività organizzate per far conoscere l’Associazione e gli scopi che la animano e di cui alle norme statutarie.
A tal proposito nel 2020 la Sezione, come in passato sarà presente nel Comune di Lodi in Piazza Broletto una volta al mese. In particolare sarà necessario, anche per il prossimo anno, continuare a percorrere la strada già intrapresa, incrementando le postazioni, aggiungendo date coincidenti con ricorrenze vari, richiedendo al Comune di Lodi anche ubicazioni alternative per aumentare la visibilità della Associazione, raggiungendo in questo modo il maggior numero possibile di cittadini.
Importante sarà continuare a presentare la nostra sezione ai vari Sindaci dei Comuni del lodigiano richiedendo, inoltre, la possibilità di posizionare il nostro banchetto di promozione sociale per raggiungere i non vedenti e gli ipovedenti che risiedono in quel determinato Comune.
Pertanto, bisognerà cercare di organizzare questi interventi almeno due volte al mese per raggiungere tutti i comuni del lodigiano entro il 2020.
CONCLUSIONI
Una serie di iniziative ed eventi caratterizzeranno le attività sezionali nel prossimo anno, infatti il 2020 celebrerà il centenario della nascita della nostra Unione. Tali iniziative dovranno coinvolgere tutti i soci, le istituzioni e tutto il territorio provinciale.
Verranno stampati volantini a tema, da distribuire in occasione dei nostri banchetti, che verranno maggiormente pubblicizzati anche a mezzo stampa. “Voci di Inverno 2019″ segnerà l’apertura delle celebrazioni, l’edizione del prossimo anno ne segnerà la chiusura.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno collaborare per rendere al meglio il senso delle celebrazioni, perché non solo i soci, ma tutti gli assistiti e tutta la cittadinanza possano venire a conoscenza dei risultati raggiunti in questi 100 anni per tutelare ed includere i ciechi e gli ipovedenti in tutti gli ambiti sociali, combattendo affinché leggi adeguate venissero promulgate ed altre leggi già in vigore, regolarmente rispettate. Tantissima strada è stata percorsa ma il cammino è ancora lungo per arrivare a raggiungere gli obiettivi che il nostro Statuto riconosce.
Nella predisposizione della presente relazione si è tenuto conto degli obiettivi già conseguiti e di quanto programmato ma non ancora realizzato, oltre ad alcune attività innovative frutto di accordi e progetti avviati nei primi mesi di quest’anno.
A tutti quindi l’invito di operare con il massimo impegno per conseguire, anche nel 2020 importanti risultati per tutti gli ipovedenti e i non vedenti della Provincia di Lodi.
La Presidente
Daniela Monico
BUDGET 2020
RICAVI/PROVENTI
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus
Sezione Territoriale di Lodi
26900 Lodi – Via Fanfulla, 22
TEL. 0371/56312 – FAX 0371-428818
E-MAIL uiclodi@uiciechi.it
www.uicilodi.org
BUDGET 2020 RICAVI/PROVENTI | |||||
CONTO |
DESCRIZIONE |
CONSUNTIVO 2018 |
BUDGET 2019 |
BUDGET 2020 |
DIFF. CON BUDGET 2019 |
606 | Contributi Enti Pubblici | 11.328,66 | 13.900,00 | 11.000,00 | -2.900,00 |
60600014 | Contributi ordinari statali vari | 2.500,00 | 0,00 | -2.500,00 | |
60600016 | Contributi IAPB | 400,00 | 0,00 | -400,00 | |
60600020 | Contributi ordinari da enti pubblici | 11.328,66 | 11.000,00 | 11.000,00 | 0,00 |
608 | Contributi da privati e strutture associative | 31.783,19 | 12.900,00 | 21.502,80 | 8.602,80 |
60800010 | Eredità e donazioni libere | 4.350,00 | 1.500,00 | 3.200,00 | 1.700,00 |
60800016 | Contributi IAPB | 200,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
60800040 | Contributi 5×1000 | 1.477,67 | 0,00 | 1.500,00 | 1.500,00 |
60800110 | Contributi Presidenza Nazionale UICI | 19.000,00 | 8.000,00 | 9.000,00 | 1.000,00 |
60800120 | Contributi C.R.L. | 2.184,48 | 500,00 | 502,80 | 2,80 |
60800140 | Contributi da soci | 2.886,36 | 1.400,00 | 3.000,00 | 1.600,00 |
60800141 | Contributi soci per accompagnamento | 855,98 | 500,00 | 800,00 | 300,00 |
60800901 | Contributi non soci (privati) | 828,70 | 1.000,00 | 3.500,00 | 2.500,00 |
610 | Contributi progetti Vari | 50,00 | 1.500,00 | 5.000,00 | 3.500,00 |
61000010 | Contributi da settore pubblico | 0,00 | 0,00 | 1.000,00 | 1.000,00 |
61000020 | Contributi da settore privato | 50,00 | 1.500,00 | 0,00 | -1.500,00 |
61000992 | Contributi Gest. Serv. Parlato | 0,00 | 0,00 | 4.000,00 | 4.000,00 |
612 | Quote associative | 1.336,38 | 4.000,00 | 3.100,00 | -900,00 |
61200010 | Quote associative ordinarie | 1.061,38 | 4.000,00 | 2.900,00 | -1.100,00 |
61200320 | Quote associative sostenitori | 275,00 | 0,00 | 200,00 | 200,00 |
614 | Recupero spese | 316,00 | 500,00 | 280,00 | -220,00 |
61400010 | Recupero spese e rimborsi | 216,00 | 500,00 | 280,00 | -220,00 |
61400050 | Rimborsi | 100,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
618 | Proventi Finanziari | 330,00 | 600,00 | 0,00 | -600,00 |
61800030 | Dividendi e cedole | 0,00 | 600,00 | 0,00 | -600,00 |
61800040 | Ricavi da realizzo titoli | 330,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
620 | Proventi straordinari | 97,64 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
62000010 | Sopravvenienza attiva | 97,64 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
624 | Proventi da raccolta fondi | 4.392,11 | 13.790,00 | 5.000,00 | -8.790,00 |
62400050 | Altre iniziative | 4.392,11 | 13.790,00 | 5.000,00 | -8.790,00 |
640 | Altri ricavi ordinari | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
64000010 | Ricavi per abbuoni e arrotondamenti | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Totale Ricavi/Proventi | 49.633,98 | 47.190,00 | 45.882,80 | -1.307,20 |
BUDGET 2020
COSTI/ONERI
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus
Sezione Territoriale di Lodi
26900 Lodi – Via Tito Fanfulla, 22
TEL. 0371/56312 – FAX 0371-428818
E-MAIL uiclodi@uiciechi.it
www.uicilodi.org
BUDGET 2020 COSTI/ONERI | |||||
CONTO |
DESCRIZIONE |
CONSUNTIVO 2018 |
BUDGET 2019 |
BUDGET 2020 |
DIFF. CON BUDGET 2019 |
702 | Oneri per gli organi statutari | 1.457,04 | 2.100,00 | 1.600,00 | -500,00 |
70200010 | Assemblea dei Soci | 1.400,00 | 1.500,00 | 1.200,00 | -300,00 |
70200070 | Consiglio Naz. Reg. Sez. | 0,00 | 400,00 | 300,00 | -100,00 |
70200095 | Missioni e viaggi di servizio | 57,04 | 200,00 | 100,00 | -100,00 |
704 | Oneri per le risorse umane | 17.323,10 | 18.900,00 | 17.450,00 | -1.450,00 |
70400010 | Stipendi e assegni fissi | 12.793,94 | 13.000,00 | 13.000,00 | 0,00 |
70400050 | Oneri previdenziali dipendenti | 3.542,08 | 5.000,00 | 3.500,00 | -1.500,00 |
70400060 | Trattamento di fine rapporto | 930,07 | 900,00 | 900,00 | 0,00 |
70400090 | Oneri assicurativi INAIL | 57,01 | 0,00 | 50,00 | 50,00 |
706 | Oneri per attività istituzionali | 4.526,68 | 6.000,00 | 8.300,00 | 2.300,00 |
70600030 | Ricerca tiflotecnica e sviluppo | 329,68 | 500,00 | 200,00 | -300,00 |
70600040 | Iniziative sportive e tempo libero | 0,00 | 0,00 | 300,00 | 300,00 |
70600120 | Rapporti con altri organismi | 0,00 | 0,00 | 100,00 | 100,00 |
70600121 | Iniziative a favore dei soci | 1.246,06 | 700,00 | 700,00 | 0,00 |
70600130 | Convegni, manifestazioni e teleconferenze | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
70600131 | Gestione Premio Braille | 0,00 | 0,00 | 1.000,00 | 1.000,00 |
70600150 | Iniziative culturali e ricreative | 2.940,58 | 4.200,00 | 5.200,00 | 1.000,00 |
70600170 | Iniziative prevenzione cecità | 10,36 | 600,00 | 800,00 | 200,00 |
707 | Trasferimenti ai Consigli Regionali | 518,67 | 1.800,00 | 500,00 | -1.300,00 |
70700033 | Tras. Cons. Reg. Lombardia | 518,67 | 1.800,00 | 500,00 | -1.300,00 |
710 | Oneri per attività accessorie | 0,00 | 0,00 | 800,00 | 800,00 |
71000914 | Libro Parlato | 0,00 | 0,00 | 800,00 | 800,00 |
712 | Oneri finanziari tributari e patrimoniali | 91,40 | 550,00 | 200,00 | -350,00 |
71200010 | Oneri finanziari | 21,20 | 150,00 | 150,00 | 0,00 |
71200020 | Oneri tributari | 70,00 | 50,00 | 50,00 | 0,00 |
71200030 | Oneri patrimoniali | 0,20 | 350,00 | 0,00 | -350,00 |
714 | Oneri straordinari | 639,69 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
71400010 | Sopravvenienze passive | 639,69 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
716 | Oneri di supporto generale | 8.841,61 | 11.070,00 | 10.900,00 | -170,00 |
71600010 | Acquisto materiali di consumo | 1.417,92 | 4.000,00 | 4.000,00 | 0,00 |
71600011 | Spese di cancelleria | 139,35 | 300,00 | 300,00 | 0,00 |
71600020 | Spese telefoniche | 911,13 | 1.000,00 | 1.000,00 | 0,00 |
71600030 | Spese informatiche | 74,00 | 0,00 | 200,00 | 200,00 |
71600031 | Spese per docenze | 0,00 | 200,00 | 0,00 | -200,00 |
71600040 | Spese postali e di spedizione | 133,55 | 300,00 | 150,00 | -150,00 |
71600060 | Spese di rappresentanza | 0,00 | 0,00 | 100,00 | 100,00 |
71600040 | Spese di pubblicità | 465,70 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
71600070 | Spese di locomozione | 1.110,72 | 600,00 | 1.000,00 | 400,00 |
71600080 | Spese di energia elettrica | 633,55 | 800,00 | 600,00 | -200,00 |
71600090 | Spese di riscaldamento | 809,28 | 800,00 | 800,00 | 0,00 |
71600091 | Spese per acqua | 24,00 | 0,00 | 50,00 | 50,00 |
71600120 | Spese per pulizie | 1.343,00 | 1.300,00 | 1.300,00 | 0,00 |
71600125 | Attrezzature varie | 50,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
71600140 | Spese per la sicurezza | 196,91 | 120,00 | 200,00 | 80,00 |
71600150 | Acquisto di pubblicazioni e giornali | 50,00 | 50,00 | 0,00 | -50,00 |
71600160 | Spese di assicurazioni diverse | 1.452,50 | 1.600,00 | 1.100,00 | -500,00 |
71610025 | Lavaggio auto | 0,00 | 0,00 | 100,00 | 100,00 |
71610001 | Manutenzioni e riparazioni | 30,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
718 | Oneri per la gestione patrimoniale | 260,80 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
71800020 | Spese di manutenzione ordinaria fabbricati | 260,80 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
720 | Oneri per attività di raccolta fondi | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
72000020 | Manifestazioni ed iniziative | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
724 | Costi per servizi professionali | 894,97 | 2.000,00 | 1.500,00 | -500,00 |
72400030 | Costi elaborazione paghe e stipendi | 849,97 | 400,00 | 0,00 | -400,00 |
72400040 | Costi per consulenze fiscali e lavoro | 0,00 | 1.500,00 | 1.500,00 | 0,00 |
72400070 | Costi per consulenze informatiche | 45,00 | 100,00 | 0,00 | -100,00 |
730 | Costi per godimento beni di terzi | 2.502,47 | 2.300,00 | 2.700,00 | 400,00 |
73000010 | Fitti passivi | 1.827,20 | 2.300,00 | 2.000,00 | -300,00 |
73000221 | Noleggio macchine ufficio | 0,00 | 0,00 | 700,00 | 700,00 |
73000030 | Costi noleggio attrezzature | 675,27 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
734 | Costi per manutenzioni | 84,88 | 200,00 | 200,00 | 0,00 |
73400020 | Costi per manutenzione beni di terzi | 0,00 | 0,00 | 100,00 | 100,00 |
73400110 | Costi per manutenzione automezzi | 84,88 | 200,00 | 100,00 | -100,00 |
742 | Costi per lavoro non dipendente | 181,78 | 200,00 | 200,00 | 0,00 |
74200311 | Rimborso spese organi ist.e volontari | 181,78 | 200,00 | 200,00 | 0,00 |
750 | Ammortamenti immobilizzazioni materiali | 662,80 | 0,00 | 662,80 | 662,80 |
75000160 | Amm. Macchinari e attrezzature | 140,00 | 0,00 | 140,00 | 140,00 |
75000310 | Amm. Mobili e arredi | 106,06 | 0,00 | 106,06 | 106,06 |
75000330 | Amm. Macchine d’ufficio | 416,74 | 0,00 | 416,74 | 416,74 |
75000440 | Amm. Altri beni materiali | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
780 | Costi diversi di gestione | 506,58 | 2.000,00 | 800,00 | -1.200,00 |
78000010 | Costi per abbuoni e arrotondamenti | 0,40 | 200,00 | 0,00 | -200,00 |
78000220 | Costi per alberghi e ristoranti | 374,60 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
78000410 | Costi per sanzioni amministrative | 1,38 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
78000420 | Costi per multe e ammende | 30,20 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
78000430 | Costi per quote associative | 100,00 | 1.800,00 | 800,00 | -1.000,00 |
790 | Costi per imposte indirette | 0,00 | 70,00 | 70,00 | 0,00 |
79000070 | Costo per tassa sui rifiuti | 0,00 | 70,00 | 70,00 | 0,00 |
Totale Costi/Oneri | 38.492,47 | 47.190,00 | 45.882,80 | -1.307,20 |
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS APS – SEZIONE TERRITORIALE DI LODI
VIA FANFULLA N. 22 – C.A.P. 26900 LODI
Tel: 0371 – 56312 –
Fax: 0371 – 428818 –
Fax: 377 – 70 87 841 –
CODICE SDI (DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE): 5RUO82D
Pec: uicilodi@messaggipec.it
E-mail: uiclodi@uiciechi.it
Home Page: uicilodi.org
Per eventuali donazioni libere, Banco BPM S.P.A. via Cavour, 40/42 – 26900 Lodi (LO)
il nostro codice IBAN; I T 2 1 O 0 5 0 3 4 2 0 3 0 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 3 9 1;
Oppure puoi sostenerci donando il tuo 5 per 1000:
Codice Fiscale 9 2 5 4 3 2 5 0 1 5 0
ENTE MORALE POSTO SOTTO LA VIGILANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (D.P.R. 23-12-1978 G.U. n: 62 del 3-3-1979)